RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5 - Il 25 febbraio al Wppi di Las Vegas


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5 - Il 25 febbraio al Wppi di Las Vegas





avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 19:10

Perché non ci erudisci tu allora?
Sono interessato (seriamente) e tutto orecchi.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 19:17

Magari sarà un 8k limitati nel tempo(diciamo Max 5 minuti) e potrebbe anche avere il suo perché.....mi viene in mente ad esempio l'uscita degli sposi dalla chiesa

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 19:21

Perché non ci erudisci tu allora?

Beemot, perché non sono io l'autore dell'asserzione: <<L'8k non si fa con una R5.>>

Lo ha detto Sabbiavincent e tu hai ribadito con un generico: <<Perché si fonde il processore>>.

Siete voi che state affermando con certezza che l'8K sulla R5 non si fa, dunque sono io che chiedo lumi a voi. Rinnovo la mia domanda: come siete arrivati a queste conclusioni?

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 19:27

L'8k croppato lo vedo ben difficile, dovrebbe avere un sensore da 50 Mpx a salire. Non è che solo perchè su R i 4k erano croppati allora anche la 5R cropperà ogni cosa. Che tra l'altro a mio avviso per la qualità dell'immagine è meglio il crop 1:1 che non una qualsiasi interpolazione. Parere personale. Ovvio che assorbirebbe meno luce, ovvio che le ottiche non manterrebbero la focale, ma il crop non porta solo svantaggi.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 19:28

Vabbè, ma la storia del processore che si fonde fa ridere già solo detta così MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 19:31

Domanda da profano, ma per raffreddare un processore si mette una ventola come sui computer?

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 19:35

Sto dicendo, mi pareva elementare, che se voglio fare l'8k, ci sono macchine che costano decine di migliaia di euro.
Non la fai con una macchina come la R5 = non ci fai video aziendali, non ci fai wedd, non ci fai video musicali.
È una questione di budget, nessuno che ha soldi userebbe quella macchina ma una red, una arry etc etc.
Più comprensibile?
Ribadisco che serve per cose specialistiche per ora, tra un paio di anni allora se ne può ragionare.
Nel caso di riprese specialistiche si usano con attacco PL.
Aggiungo: mai detto che la R5 non farà l'8k, dico che è uno specchietto per le allodole non altro e sarà usabile nei corpi futuri come è accaduto per il 4k.


avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 19:46

sinceramente questo ragionamento lascia il tempo che trova.
circa 10 anni fa hanno girato alcune puntate del dott. House con una preistorica reflex canon 5d mII quando avevano
a disposizione bel altro materiale professionale.
lo stato dell'arte è che NESSUNO sa cosa sarà effettivamente realizzabile con la R5 .

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 19:46

Sto dicendo, mi pareva elementare, che se voglio fare l'8k, ci sono macchine che costano decine di migliaia di euro.
Non la fai con una macchina come la R5 = non ci fai video aziendali, non ci fai wedd, non ci fai video musicali.

Anche se vuoi "fare" il 4K esistono cinema camera che costano quanto un appartamento, eppure il 4K c'è sulle mirorrless da qualche anno. Non vedo perché 4K si e 8K no.

Il video sulle fotocamere esiste proprio per incontrare i desideri dei filmaker amatoriali e le esigenze delle piccole produzioni a scarsissimo budget che non hanno particolari velleità cinematografiche.

Piuttosto, mi sembra più elementare questo. ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 19:47

Specchietto per le allodole lo hai letto? ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 19:53

@coyote.
Fa ridere il processore che scalda?
A me per niente. I processori scaldano ed è un casino raffreddarli.
Cmq ben venga se Canon mi sbatte in faccia un 8k 12 bit su una R5 tale da mandare a meretrici tutte le mie conoscenze e convinzioni.
Naturalmente un video da 60" non lo considero un video.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 19:55

Specchietto per le allodole lo hai letto? ;-)

Si, ma penso che di "specchietti per le allodole" ce ne siano tanti in giro.

Sono convinto che la maggior parte degli utenti qui non sa che farsene di 60 megapixel, 20 fps, 5000 punti AF, 4K video e così via...eppure non c'è post in cui non si sbavi su queste caratteristiche, da tempo ormai. Sono i cavalli di battaglia che hanno reso celebri le mirrorless degli ultimi anni mi pare. Di conseguenza deduco che l'8K non possa che incrementare questo sbavo. ;-)

user172437
avatar
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 19:58

Cioè, adesso è diventato un'espetto negativo il fatto che sia in grado di riprendere in 8K?!? MrGreen

Sinceramente è il dato che mi interessa di meno... ma il fatto che arrivi ad 8K magari significa che avrà un 4K con i controcazzi e questo mi interessa decisamente di più! ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 20:02

Ma dai Beemot, ma secondo te la Canon, che per inciso si progetta da sola i propri processori, monta su un suo prodotto un chip che si brucia se usi una funzione? Ma manco nelle peggiori cinesate avviene una cosa simile. Se hanno detto video 8k, saranno video 8k, con un processore che avrà la sua bella dissipazione passiva e funzionerà nei suoi range di targa.
Pensate veramente che ad oggi la Canon non sia in grado di racchiudere un processore video 8k in una fotocamera? Suvvia.
Pare la storia del mio prof. di informatica al Politecnico, con cattedra in robotica, che negli anni 90 ci disse a chiare lettere "i processori non potranno mai superare la soglia dei 100Mhz di frequenza clock"... no dico e ripeto... 100Mhz...
Poi si è visto di lì a due-tre anni cosa successe alle frequenze MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 20:03

8k croppati richiedono la stessa potenza HW di 8k non croppati. Ma nel primo caso serve un sensore più denso che probabilmente produce più calore. Tecnicamente è più facile che siano 8k non croppati.
Dire che sono 8k croppati solo per dare la sensazione che sia una cosa di scarsa qualità è molto impreciso.
Soprattutto per il fatto che non abbiamo alcuna informazione in merito. Sappiamo solo che "può girare in 8k".
Come lo farà lo sapremo fra qualche mese.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me