| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 21:28
Insomma... 3x7... una tripla... Qui di porn c'è poco... |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 21:46
Centauro, il mio commento si riferiva a bici da strada non MB o ibridi vari |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 7:40
In quel caso concordo. |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 14:08
Paolo Iacopini Giordano e Bruno Ilcentaurorosso Grazie dei consigli! Per circostanziare meglio il mio dubbio: faccio sostanzialmente strada, ma vorrei inserire anche qualche tratto di sterrato facile o qualche strada bianca, per cui sono orientato ad acquistare una bici gravel (che potrei usare anche in città). Uno dei modelli che sto puntando ha il telaio in alluminio e forcella carbonio e alluminio, accompagnato però da un cambio di buon livello e freni idraulici. L'altro modello invece ha il telaio in acciaio e forcella interamente in carbonio, quindi sarebbe sia più robusto sia un più comodo/meno rigido (che mi farebbe piacere...). per contro però il cambio è di livello certamente inferiore e i freni sono meccanici. Non che sia ossessionato dalla velocità, ma comunque il peso della bici alla fine è molto simile (credo che la differenza sia intorno ai 300g), il mio dubbio è proprio su quale lato investire |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 14:09
Metti i link ai due modelli |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 14:41
Non è il mio genere, ma il mio voto va alla seconda (la Jamis Bike). |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 18:30
razzista!! Scherzo ovviamente... grazie ancora per i consigli |
user198779 | inviato il 01 Marzo 2022 ore 18:44
Decathlon senza dubbio hanno un rapporto qualità prezzo inarrivabile nel gamma medio bassa e la garanzia che ti da la Decathlon non te la da nessuno. Io non ho bici d Decathlon perché uso prodotti più costosi che la Decathlon non ha in catalogo. |
user198779 | inviato il 01 Marzo 2022 ore 20:27
Bella la Cube ha dei prezzi convenienti e belle esteticamente. |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 21:37
+1 per la cube “ Decathlon senza dubbio hanno un rapporto qualità prezzo inarrivabile nel gamma medio bassa e la garanzia che ti da la Decathlon non te la da nessuno. „ Concordo. Ma quella linkata costa 1100 cucuzze (1099,99 cucuzze) e non è la fascia medio bassa in cui decathlon è imbattibile. |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 11:15
caro Andreaferrari, gli "investimenti" sulle componentistiche si cominciano a vedere a prezzi in cui solo il gruppo costa due volte la bici qui indicata: www.decathlon.it/p/bici-gravel-uomo-grvl-520-subcompact/_/R-p-313015 di conseguenza, con questi prezzi il miglior rapporto qualità prezzo lo danno proprio questi prodotti, di questi venditori. Purtroppo Centaurorosso, quella bici è di fascia molto medio bassa, gruppo shimano 105 disco cablato, ma farebbe egregiamente il suo lavoro ad un costo onesto per un principiante senza pretese. io purtroppo ci sono arrivato quando ho smesso di spendere pochi soldi molte volte e da qualche anno ero a posto con una ciclocross carbonio e gruppo sram monocorona. L'anno scorso in giugno, rubata in box e da li ho poi deciso di differenziare gli acquisti, e ora ho: una MTB, una corsa pura, e una ciclocross race. ma il costo totale dei tre pezzi è una follia, totale follia. |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 14:49
Infatti sulla mia bike non ho cambiato uno, dico uno, componente a parte gomme, catene. Ho rifatto la trasmissione dopo 7 anni. Si è rotta la sella, cambiata. Manopole cambiate sempre per usura. Si è rotto il reggisella telescopico, costava un fottio, ci ho messo uno fisso. ZERO MODIFICHE cerchi, freni, piega manubrio, pedali, portaborraccia, pedivelle... Se non si va sul top, chi più spende, meno spende. E' da tenere presente cosa ala fascia media per decatlon e cosa è la fascia media per certi marchi. A livello di prezzo sono molto diverse. Bisogna tenerne conto. |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 16:22
concordo, io per altre ragioni ho fatto scelte diverse: MTB è una BMC entry level con telaio alluminio. Bici senza "pretese", 1200 euro di spesa la bici da corsa, me la sono presa come dio comanda, una s-works SL6 2020, telaio pagato la metà perchè è uscita la SL7, con ruote fulcrum da 40mm carbonio e gruppo ultegra disco la ciclocross è una canyon Inflite CF SLX 9 montata dt swiss carbonio e gruppo Campagnolo ekar. io ho scelto di salire di livello per un semplice motivo: quando ti allontani di 50-60-70 km da casa ogni singolo scricchiolio diventa terrore, e onestamente l'affidabilità che sto riscontrando con queste due bici in particolare è un valore aggiunto impagabile. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |