| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 10:58
Anche sigma ha annunciato il fff un anno prima... |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 10:58
Settembre perché l'annuncio parla di seconda metà del 2020, quindi essendoci agosto di mezzo vuol dire probabilmente in negozio a settembre... |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 11:02
“ Siamo OT ma hai pensato a una GoPro? MrGreen „ Ovvio, ce l'ho, ma dubito che gli orsi polari si facciano vedere a portata GoPro. O almeno, lo spero |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 11:02
Anche Panasonic ha annunciato le S molto tempo prima di metterle sul mercato.... |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 11:05
Strano non dire niente sulla risoluzione, hanno chiarito che il sensore è nuovo però. Boh c'è ancora parecchia incertezza e manca parecchio tempo. Potrebbe essere anche che i 20 fps li fa in crop ad esempio, se il sensore ha molti mpx, il che per avifauna ha anche senso. |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 11:05
“ Ovvio, ce l'ho, ma dubito che gli orsi polari si facciano vedere a portata GoPro. „ Ma guarda io fossi in te venderei la 7dII per comprare una M6MkII... in attesa di sostituire poi la 5dIII con questa R5 |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 11:14
“ Anche sigma ha annunciato il fff un anno prima... „ Vero Maserc, ma c'è una differenza .... e cioè che Sigma alla fine NON la produrrà..... quindi loro sono duri e puri..... come se non fosse successo nulla..... "parola turna endrè" come si dice a Milano |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 11:14
Un bel passo in avanti rispetto alla R, sono curioso di vedere come si comporterà il sensore e l'AF. Resto leggermente deluso lato ergonomia: - Rispetto alla 5d4 manca il tastino aggiuntivo accanto al joystick che una volta che ti abitui ad usarlo (io lo usato tenendolo premuto e ruotando la ghiera frontale e mi permetteva di variare al volo gli iso anziché i tempi) è di una comodità unica; - Rispetto alla 1dX III manca il nuovo tasto AF-On multifunzione; - Rispetto alle sony manca la possibilità di schiacciare la rotella posteriore nelle quattro direzioni e quindi assegnare quattro funzioni in più. Da provare il joystick così in alto... Nulla di grave, però sarà necessario accedere qualche volta in più al menu per attivare alcune funzioni rispetto alle altre macchine sopra citate. |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 11:16
“ dubito che gli orsi polari si facciano vedere a portata GoPro. O almeno, lo spero „ |
user59759 | inviato il 13 Febbraio 2020 ore 11:18
Canon si sta uniformando, sul piano del marketing, a quello che fanno i suoi concorrenti creando una attesa per un nuovo prodotto con un certo anticipo sulla uscita effettiva dello stesso. Per questa R5, secondo me, il prezzo sarà verso i 5k, per una ovvia ragione: rientrare rapidamente dei costi di investimento dato che questo modello non ha prospettive di grandissimi numeri non essendo una entry level in un mercato sempre più in contrazione. Vedo tanti critici verso un modello che probabilmente scuote la loro certezza: Canon non può fare buone mirrorless a prescindere. Ho letto critiche sciocche come quella del pulsante di accensione a sinistra, o i dubbi su altre caratteristiche solo perché sulla carta. Niente di nuovo sotto il sole Tuttavia mi chiedo che cosa anima i vari personaggi sempre presenti in queste circostanze, spingendoli a dire sempre le stesse cose. |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 11:21
Da utilizzatore soddisfatto di Canon di tutte e tre i sistemi (EF. EF-M, RF) due cose in primis non mi piacciono di questa R5: 1. lo switch on-off. Non tanto per la posizione (poco m'importa dove sia), ma per il fatto che occupa tutto lo spazio sinistra. Ma ormai con il sistema R sembra che Canon si sia imposta questo da sola. 2. la scomparsa delle frecce direzionali intorno al tasto SET. Frecce sostituite dalla rotellina (Sono presenti 3 rotelle in tutto sul corpo il che è ottimo, più la quarta su adattatore/lente) e dal joystick. Spero che il joystick sia configurabile in altri modi (come le frecce sulla R, che io ho trovato comodissime per ssegnare a ogni freccia una funziona dversa) e non solamente utilizzabile per cambiare punto/area di messa a fuoco; per questo trovo molto più veloce il touchscreen. Il joystick è molto comodo se i punti di messa a fuoco totali non sono tantissimi (ho usato 7D e uso ogni tanto le sony a7ii/iii, rii/iii, quindi so di cosa parlo). Ps. Io più che alla R5 sono interessato alla R6 rumoreggiata |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 11:22
Nove, non ti smentisci mai. Sempre e solo .....! |
user67391 | inviato il 13 Febbraio 2020 ore 11:24
Nico-Eos, dimentichi anche che gli obiettivi Rf, hanno la chiera programmabile e multifunzione. Quella non è cosa da poco. |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 11:26
A quando mi risulta, i responsabili camera service sono stati invitati alla presentazione per oggi, quindi la camera fisicamente dovrebbe gia esistere almeno come prototipo funzionante. A mio avviso la vedremo in vendita in estate, prezzo intorno ai 5.000 listino ufficiale. |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 11:31
“ prezzo intorno ai 5.000 listino ufficiale „ Sì, almeno alla presentazione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |