|  
 |  | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 18:23 
 Una RP ancora più economica? Aspettando il fatidico anno per fare assestare il prezzo, la regaleranno quando compri questo 24-105 economico.
 | 
 
 |  | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 18:28 
 Magari ci mettono dentro il sensore della 4000d dopato da ff
   | 
 
 |  | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 18:31 
 Comunque io con la mia macchina in chiesa se con f/ 5.6 devo usare ISO 3200 con f/8 devo andare a 6400. Non ho capito che chiese e che macchine avete voi
 | 
 
 |  | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 18:31 
 Sarà lo zoom dei kit, destinato principalmente ad utenti principianti che non sanno neanche cosa sia il diaframma.
 E pertanto se ne sbatteranno e faranno ottime foto lo stesso
  Una RP con questo e quando uscirà il 50 1.8, sistema tuttofare ottimo per divertirsi ed imparare. Se pensate che a 105 ci sia tutta questa differenza tra 5.6 e 7.1 dove serve, tipo ritratto, state guardando gli obiettivi sbagliati.
 Tutto questo ovviamente se il prezzo sarà ragionevole, ma secondo me lo sarà.
 | 
 
 |  | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 18:40 
 Prendo come esempio l'ultima cattedrale in cui sono andato: la Sagrada Familia.
 
 Li con una Canon APS-C son dovuto stare fra 2.8 e 4 per avere degli scatti con tempi a mano libera accettabili (1/50s o 1/60s) e per stare sui 1600-2000 ISO massimo, in modo da avere un file il più lavorabile possibile. Ma è un'eccezione essendo una cattedrale gigante e luminosa.
 
 In quelle più piccole sicuramente avrei avuto più rogne e sarei dovuto scendere a TA.
 E comunque anche se sono 1-2 stop di luce in meno, son sempre 1-2 stop che dovrai recuperare con gli ISO, quando col diaframma li recuperi meglio per avere un file più pulito.
 
 
 “  "Ma chi si lamenta di f/7.1 nel paesaggio di solito i panorami diurni li scatta a f/1.2? " 
 Personalmente uso il diaframma che meglio si sposa con la situazione e tanto per dirne una, nel bosco f11 o f 16 sono due diaframmi che non si usano a manciate come il prezzemolo e questo proprio a mezzogiorno.
 In paeseggistica si può anche sfuocare e si può anche fotografare sopra a foto già fatte.
 
 È avvilente pensare che sia ancora diffusa l'idea "paesaggio=treppiede e f11" al pari di sentire che erwitt faceva le foto puntando e scattando a sentimento.
 Ah... Io sulle cime con l'ultima luce mi trovo a scattare foto anche a 5.6 o 4 con il medio tele. „
 
 Concordo, specie nei sottoboschi se ci vai a f/7 o oltre sei fregato, poi sullo stereotipo che paesaggio= sempre treppiede non dico niente, fa già ridere così.
   
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 18:47 
 Io scatto paesaggi a vari diaframmi. Quasi sempre più aperti di f8, e molte volte ad f4 - 5,6.
 | 
 
 |  | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 18:47 
 Idem io, di solito sto sempre su f/8 nei paesaggi perché tanto fra f/8 e f/11 per me cambia un cavolo nella foto finale sennò che ho più diffrazione ai bordi. Ma appena entro in un bosco, o inizia ad essere nuvoloso ecco che devo scendere non oltre f/4.
 
 Quindi alla fine della siesta, è oggettiva la cosa che un'ottica zoom 4-7.1 non è viabile come ottica tuttofare, su focali così corte (quindi da 24-28 fino a 75-105 mm) il range ideale è solo uno per avere pesi e ingombri minori: 3.5-5.6, basta.
 
 Poi per focali oltre i 100 va benissimo pure 6.3 o anche f/6.8 se si arriva a 300 mm se serve per avere un superzoom compatto,
 | 
 
 |  | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 18:48 
 
 “  Concordo, specie nei sottoboschi se ci vai a f/7 „ 
 Sono d accordo
 | 
 
 |  | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 18:50 
 
 “  è certo che un 5.6 sarebbe stato meglio....  „ è un discorso infinito.
 5.5 meglio ancora.
 | 
 
 |  | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 18:50 
 Senza dimenticare che se lo Monti su una BigMegapx sei in diffrazione già a ta
   
 È solo per una Rp
 | 
 
 |  | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 18:51 
 Su una bigmpx dovresti montarci solo le ottiche L e i fissi, visto che sono quelli dove al 98 % risolvono bene alte risoluzioni.
 
 Alla fine è chiaro che è un'ottica da supermercato questa, come avevo detto nel mio primo commento: indirizzata a quelli che vanno nel primo centro commerciale che trovano, al primo commesso stressato che trovano e li consiglia la RP+24-105 7.1 perché è in offerta lampo se compri anche uno spremiagrumi Bosch.
   
 
 | 
 
 |  | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 19:37 
 Si ma 'sta chiesa che quando chiudi il diaframma di 2/3 di stop devi alzare gli iso di due stop pieni per me nasconde ancora un bel mistero...
 | 
 
 |  | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 19:41 
 Potevano farlo f8-f11 cosi era ancora piu compatto
 Ottica unica sul mercato senza concorrenti
   | 
 
 |  | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 19:42 
 Se ho capito bene: tramonti sì, chiese con riserva e sottoboschi tassativamente no?
 | 
 
 |  | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 19:44 
 Questa storia che a 7.1 non si possono fare ritratti a me fa un po' sorridere. È ovvio che se cerco lo "sfocatone" sono limitato, ma i ritratti spesso si fanno anche a diaframmi piuttosto chiusi.
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |