| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 20:59
No. Il filtro AA annulla o attenua il moiré che è un difetto tipico che si presenta nella riproduzione di trame fitte e ripetute (tessuti, tapparelle, pavimenti et similia). Lartefatto che ne deriva è difficile da rimuovere. Esistono sw di pp, ma quasi mai riescono a risolvere il problema. Per contro, il filtro aa mangia un po' di dettaglio. Per questo sul forum si è diffusa la smania/mania di non averlo. Ma spesso è più utile che dannoso |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 21:04
Invece con certe risoluzioni non si capisce il perchè ancora si ostinino a tenerlo. Nikon D850 senza (45 mpxl) Sony A7rIII senza (42 mpxl) Sony A7rIV senza (61 mpxl) Nikon D500 senza (20 mpxl aps-c quindi con densità da megapixellata FF) Nikon Z7 senza (46 mpxl) Panasonic S1R senza (47 mpxl) In pratica tutte le megapixellate NON lo hanno...non ho citato appositamente la 5dsR che cito adesso che ha fatto in modo da NON avere gli effetti del filtro passa basso. Tutte le meno megapixellate invece lo hanno...tranne qualche raro caso in cui però la mancanza del filtro fa avere un file, per me, decisamente più bello. Comunque se su certe risoluzioni TUTTI lo tolgono ci saranno dei vantaggi....perchè Canon dovrebbe essere da meno? |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 21:10
 0.5 cicli/pixel corrisponde a 121 lp/mm, è Nyquist, cioè dove comincia l'aliasing (a colori: Moiré). Col filtro AA la 5DS a Nyquist ha MTF13, ossia non percepibile all'occhio (si definisce MTF20 percepibile all'occhio). La 5DSR coi due filtri AA in opposizione di fase (e quindi azzerati) mostra MTF25 a Nyquist. Esiste la possibilità di avere aliasing-Moiré. In realtà devono essere presenti anche un obiettivo capace di 120 lp/mm e scene con dettagli fitti ripetuti, tipicamente trame di tessuti e tapparelle abbassate in distanza, raramente oggetti naturali. La 5DS ha MTF0 a circa 0.74 cicli/pixel, significa che il filtro AA della 5DS è blando, altrimenti sarebbe intorno a 0.67 cicli/pixel, pari a 162 lp/mm. |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 21:17
Il Moiré è ovviamente imbarazzante in video. Sotto ACR si seleziona il pennello e si toglie bene in una foto, a scapito di un attimo di definizione. Una R5 a 45 Mpx avrebbe aliasing a 114 lp/mm. |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 21:50
@Giuseppe quello è il filtro anti UV-IR. Il silicio (Si) è pochissimo sensibile all'UV, tanto è vero che pochi usano il filtro UV. Invece nell'infrarosso (o meglio nel NIR, Near Infra Red, vicino infrarosso), è molto sensibile. Per questo si usa nella ricognizione aerea, distingue la vegetazione da vernici o teli mimetici |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 1:00
Carino, hanno messo la scritta sbagliata In alto sull'obiettivo, sotto la scritta Canon, si legge persino FE. Meglio tornare alle cose sicure. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 1:03
Che baionetta ha? Sonyanon? |
user172437 | inviato il 05 Febbraio 2020 ore 7:36
si, ma che ergonomia dimmerda! |
user59759 | inviato il 05 Febbraio 2020 ore 7:59
Però qualcuno se l'é bevuta |
user172437 | inviato il 05 Febbraio 2020 ore 9:01
Tornando in topic... ed ignorando i soliti spammer/haters! In base ai calcoli del sito EOSHD, non solo il 4K a 120fps sembra decisamente plausibile, ma anche l'8K a 30fps! Does 4K/120fps rumour make technical sense? The current state of the art Canon sensor for video is in the 1D X Mark III. This has a very high speed readout to enable 5.5K at 60fps. The data rate coming off the sensor in this mode amounts to 995 million pixels per second (995,328,000). Have a guess what the data rate is for 4K 120fps (3840 x 2160)? 995 million pixels per second (995,328,000). So seemingly, Canon already has the sensor bandwidth and image processor to cope. What about 8K at up to 30fps? 8K resolution is 7680 × 4320. At 30fps this amounts to – yes you guessed it – 995 million pixels per second (once again exactly the same figure at 995,328,000). |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 9:54
Bah... io continuo a sperare che non pompino così tanto il lato video, altrimenti ho ben paura che sfonderanno agevolmente i 5000€ al lancio. Piuttosto facessero un'altra fotocamera più video oriented per chi è interessato. |
user172437 | inviato il 05 Febbraio 2020 ore 10:00
“ Bah... io continuo a sperare che non pompino così tanto il lato video, altrimenti ho ben paura che sfonderanno agevolmente i 5000€ al lancio. Piuttosto facessero un'altra fotocamera più video oriented per chi è interessato. „ Coyote, noi la pensiamo così perché siamo interessati alle foto, ma se Canon nel 2020 presentasse una macchina con specifiche video sotto tono... apriti cielo! Invece se fosse la prima macchina ad avere l'8K (a prezzi comunque umani) sarebbe decisamente motivo di vanto... |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 10:10
Si Zeppo, ma veramente... che ce ne facciamo ad oggi degli 8k? Lascia stare noi che non usiamo il comparto video, ma anche chi lo usa l'8k se lo da sui denti. Con cosa li visualizza? La gente a malapena ha schermi 1080p, qualcuno i 4k, chi ha 8k sono mosche bianche, almeno in Europa. Che si tenessero piuttosto l'asso nella manica per una futura MarkII. Poi se implementano 8k e tengono i prezzi della concorrenza allora non mi lamento, ma ho paura non sarà così. |
user172437 | inviato il 05 Febbraio 2020 ore 10:12
Bisognerebbe chiedere a Zen... credo che lui godrebbe come un riccio se questi rumors si confermeranno! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |