user81826 | inviato il 31 Gennaio 2020 ore 22:53
Bè, il touch della Pana è eccellente, però al di la dei gusti è oggettivo che anche per chi preferisce usare il touch (non io), avere il joystick in molti casi è una grande comodità, talvolta una necessità, ancor più se da menù si può scegliere anche la velocità di spostamento. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 22:56
Beh il touch è certamente una bella cosa e pare che funzioni decentemente. Meglio però, a mio modo di vedere, se si ha la doppia possibilità col joystick. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 22:58
Da un topic sulla futra ML Canon si è passati ad un dibattito touch vs joistick Comunque se mai dovesse uscire questa R5 con le caratteristiche che sono trapelate, beh, credo proprio che vedremo vagonate di Eos R sul mercatino |
user81826 | inviato il 31 Gennaio 2020 ore 23:01
Ma sì, è una questione fondamentale. Spostare il punto AF col ditino mentre si tiene in mano una lente belle grossa, tipo un tele, non lo trovate anche scomodo? |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 23:02
Lo penso anche io Bruno. E finalmente da macchina eccellente in tutto usciranno invece i suoi limiti e le castrazioni imposte da Canon. “ Spostare il punto AF col ditino mentre si tiene in mano una lente belle grossa, tipo un tele, non lo trovate anche scomodo? „ Che ben venga un touch ad alte prestazioni ma devi sempre usare il dito QUindi la "scomodità" è la medesima. Il vantaggio del touch è che lo spostamento del punto af è molto più rapido. Ovviamente tale funzione ha senso solo se si deve gestire un modulo af ad alte prestazioni ed in scene dinamiche. Ad oggi sulle R ancora non c'è ma verrà ammesso solo con l'uscita dei nuovi modelli . |
user59759 | inviato il 31 Gennaio 2020 ore 23:04
Più o meno come quando la A7R4 ha preso il posto della A7R3. Corsi e ricorsi della storia. |
user81826 | inviato il 31 Gennaio 2020 ore 23:08
“ he ben venga un touch ad alte prestazioni ma devi sempre usare il ditoMrGreen QUindi la "scomodità" è la medesima. Il vantaggio del touch è che lo spostamento del punto af è molto più rapido. Ovviamente tale funzione ha senso solo se si deve gestire un modulo af ad alte prestazioni. Ad oggi sulle R ancora non c'è. „ Ma un conto è spostare il joystick col pollice della destra, che comunque è già in posizione, un altro è dover usare la sinistra per muovere il punto AF, quando normalmente la mano sinistra regge corpo e lente. Personalmente lo trovo molto scomodo, oltre a non amare l'uso del touch per diversi altri motivi. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 23:17
E' sempre col pollice destro che fai il tutto. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 23:25
la cosa buona che si può fare su alcuni corpi (sony ma credo anche canon), è che puoi decidere quale parte dello schermo utilizzare. Personalmente al contrario di come dice qualcun'altro, ho modo di usare sia il touch che il joystick (si parla di specifiche hw adesso e non di camere), e continuo a preferire il joystick. Utilizzo invece il touch, pessimo nelle sony, quando devo zoomare su di uno scatto ed osservare se è a fuoco o meno |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 5:59
Madonna che 2 p.alle sempre le solite discussioni canon-sony! Tornando in topic, se le caratteristiche fossero confermate (45 mpx, 12 fps) ed il sensore fosse simile alla concorrenza come GD, la prenderò sicuramente al posto della 6D! |
user81826 | inviato il 01 Febbraio 2020 ore 7:51
Antonio, secondo me riesci a farlo solo con un corpo piccolo, e farai più fatica a tenere il dito ortogonale. Mi aspetto da questa macchina dimensioni da sportiva. |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 8:06
Paolo è vero potrebbe essere più scomodo in un corpo macchina più grande ma magari lo metteranno in una posizione più "comoda". Anche io ad oggi preferisco il joystick ma che ben vengano queste novità che se ben implementate possono certamente garantire una gran velocità operativa. |
user81826 | inviato il 01 Febbraio 2020 ore 8:24
Certo, su questo sono assolutamente d'accordo. |
user172437 | inviato il 01 Febbraio 2020 ore 8:40
Per inciso, io l'ho sempre detto che non apprezzo molto il touch per spostare il punto AF... secondo rumors questa dovrebbe avere il joystick della nuova 1DXIII che dicono sia notevole! |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 8:41
zeppo infatti io penso che l'ideale è il poter scegliere e quindi averli entrambi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |