| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 14:31
Segnalo su Netflix : - Vittoria e Abdul che non ho visto ma avrei voluto prendere a noleggio, sempre rimandato. Lungo, lento ma molto bello. - Non sono un assassino tratto dall'omonimo libro, un thriller/giallo non male. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 15:00
Prime Video: Persepolis Animazione, 2007, produzione francese. Le peripezie di una bimba, ragazza e donna nell'Iran della rivoluzione e della guerra. Amara e toccante la storia; mi è molto piaciuta anche la grafica e l'animazione con cui è raccontata. Particolare ma proprio per questo direi da vedere. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 16:01
L'ho acquistato in DVD e visto molti anni fa. Grafica semplice e particolare ma storia BELLISSIMA. Stra-consigliato a tutti. SPOILER TRAMA Marjane è una bambina curiosa, allegra ed energica, educata dai genitori che sono di educazione cittadina borghese, così come la nonna. Lo zio, proveniente da un gruppo comunista delle province dell'Azerbaigian, viene liberato dalla prigione, dov'era stato rinchiuso insieme ad altri prigionieri politici per molti anni, e Marjane si avvicina grazie a lui alla politica e agli eventi che sta vivendo il suo Paese. Lo zio le racconta la sua storia, le sue sofferenze e di come abbia combattuto per il trionfo del proletariato, scappando perfino in Unione Sovietica. La piccola è affascinata e quindi per lei, mentre in Iran la rivoluzione islamica contro lo scià giorno dopo giorno sta prendendo piede, aumenta il proprio coinvolgimento nella vita politica del Paese. Quando scoppia la guerra tra Iraq e Iran, di fronte a una società sempre meno laica, i genitori la vogliono proteggere e la mandano all'estero, al liceo francese di Vienna. Marjane però non si adatta bene alla vita europea. Passa di casa in casa, conoscendo la cultura occidentale, frequentando i ritrovi giovanili e vivendo per la prima volta l'amore, che purtroppo finisce presto, lasciandola talmente delusa da farla vagare per Vienna, senza un tetto. A causa del fumo e delle notti trascorse all'aperto, Marjane rischia la vita: dopo essere stata ricoverata in ospedale ed essere guarita, decide di chiamare i suoi genitori in Iran e li informa che presto sarebbe tornata a casa, ma senza che facciano domande sugli anni passati in Austria. Tornata in Iran si deprime sempre più, perché trova il suo paese in condizioni peggiori di come lo aveva lasciato. Decide di sposarsi, ma la vita coniugale si rivela deludente, così come il ritorno nel Paese nativo. Di fronte all'evoluzione negativa, Marjane chiede il divorzio, lascia Teheran e si trasferisce a Parigi, lasciando i genitori e la nonna. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 16:32
Mi permetto di aggiungere che Persepolis è tratto dal fumetto omonimo di Marjane Satrapi, che è la sceneggiatrice del film, ed è autobiografico. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 18:56
Non lo sapevo. Grazie |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 19:03
grazie! dopo aver visto le 3 Serie di American Gods (bella fotografia e idea ma non mi ha preso) e la serie di Utopia (l'americano, non male) mi serviva qualche consiglio |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 19:04
Prego, però per le serie vai di la' |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 21:05
Amazon Prime Video: The Sisters brothers Un western originale. Da vedere. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 19:08
Netflix; La tigre bianca. Non male |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 14:46
Netflix : la nave sepolta |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 16:03
“ Netflix; La tigre bianca. Non male „ Ne hanno parlato stamane su Radio 3 mondo .... visto appena adesso; si fa seguire con buona tensione sino alla fine ed anche per i temi che tratta penso meriti. Ho fatto un tentativo con Francofonia su Raiplay ma devo ritentare ..... mi segno la nave sepolta .... |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 17:08
Certo non sarà un film da Oscar ma è molto interessante. Racconta la realtà contemporanea dell'India, la cruda realtà sociale. Racconta di come il razzismo (a mio parere) si manifesta in un altro modo,quello più arcaico e più difficile da sradicare. Qui non abbiamo il bianco contro il nero,il mussulmano contro l'ebreo ma il ricco che opprime e soffoca il povero il maniera sistematica e inesorabile. Molto significativa la scena in cui Balram fa l'elemosina e si becca uno schiaffo dal padrone. La carità è un esclusiva dei ricchi che un sottomesso non deve emulare, almeno non in loro presenza |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 23:28
RAI PLAY Mustang (produzione Turchia, Francia, Germania, Qatar - 2015). Tensione crescente nella storia drammatica di 5 giovani sorelle nella Turchia "moderna". Per me da vedere. Credo sia disponibile solo per alcuni giorni. |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 0:42
Amazon prime video : terre selvagge - sconsigliato Netflix : l'ultimo paradiso - vedibile ma senza aspettative |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 7:31
Tre film spagnoli che mi sento di consigliare su Netflix. Sotto lo zero Desconocido L'uomo dai mille volti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |