| inviato il 01 Marzo 2020 ore 0:24
TADAAA ! Ecco una visione sexy del Nikkor 50-300 f 4.5 senza il doppietto frontale da 95 ed il blocco elicoide in magnesio, che potete osservare appoggiati alla base assieme alla chiave a compasso. Da qua in poi c'e' da scavare parecchio tra assolute meraviglie di solido ottone, alluminio ed acciaio per arrivare all'otturatore, e da li' proseguire per il nocciolo ottico, per poi uscire dalla baionetta. ..... meglio che scavare per trovare Atlantide ! Foto presa con il mio magnifico Nokia 735 in HDR.
 Voglio farvi notare che qui dentro NON C'E' UN GRAMMO DI PLASTICA. |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 14:03
Mi ricorda la miniera di diamanti di Mirnyj... e quando arrivi là in basso che cosa vuoi fare? Nel frattempo: ho portato a casa un bel po' di immagini scattate col mio vecchio Nikkor 16mm f3.5 fisheye (modificato ai); età stimata -dal seriale- circa 45 anni. Resa: assolutamente incredibile sotto tutti gli aspetti anche a tutta apertura. qui un esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3493805 Ho una certa esperienza coi fisheye, sapevo che questa lente va molto bene, ma non l'avevo mai impiegata per dei notturni. La cosa pazzesca è che ho posseduto anche un più recente 16 f2.8 che in confronto a questo è realmente un fondo di bottiglia (le mie prove lo avevano già dimostrato). Garantito: 45 anni così... nemmeno con l'elisir di lunga vita... |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 16:50
I fisheye mi hanno sempre perplesso... non mi immagino proprio come io possa usarli ..... lenti assai curiose. |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 20:17
Beh, penso che le avventure di Stexplorers ne guadagnerebbero, perché un fisheye potrebbe aggiungere un ulteriore tocco di oniricità alle riprese Prova con lo spioncino di una porta (se già non lo hai fatto) |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 17:30
Avendo smontato e in qualche caso, ri-smontato ogni mio obietttivo, nella mia clausura domestica ho trovato un'altra cosa meccanica di precisione da esplorare: un vecchio cipollone da tasca dei ferrovieri turchi che acquistai da un russo nell'89. Se pensavo che le lenti della reflex fossero composte da parti delicate, evidentemente non conoscevo gli orologi ! .... Non ci sono cosi' tante rotelle come mi immaginavo, ma basta rimontare il tutto con qualche infinitesima imprecisione, e ripeto I-N-F-I-N-I-T-E-S-I-M-A, anche solo nella coppia di serraggio delle microviti o di allineamento dei ultramicroscopici alberini nelle sedi di rubino, e non funziona piu' niente, soprattutto la maledetta ruota dentata con una DELICATISSSSSSSSSIMA molla che fa oscillare di qua' e di la' una forcella con i 2 dentini di rubino. Con una manovra azzardata dovuta alla assoluta inesperienza ho snervato la suddetta molla, e rimetterla alla *esatta* forma originale e' stata un'odissea. Pero' almeno sono riuscito a ripararlo al 90% e a ripreso a marciare, resta solo sensibile all'inclinazione, rallentando solo in una determinata posizione. |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 17:49
Io vecchio caro 100 f/4 macro Leica R e accettato in questo tread? |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 17:53
Che ne è di user194275? Mi sembra (ma non ne sono sicuro) che il suo Nick fosse "Somaro"... |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 17:57
Credo sia stato "radiato"... |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 23:34
Ehi ! Ce l'ho fatta ! Ho flesso di mezzo yoctometro il ponte del bilancere e adesso tutto funziona bene: ..... pure in tutte le posizioni ! Sono il sultano della meccanica di precisione. |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 8:04
Per favore sii più preciso: 0,5 o 0,6 ym? |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 13:09
Eccolo qui !! Fotografato col Tokina 70-210 f 3,5 alla massima posizione macro ed a tutta apertura. Iso a 3200 per aggiungere grana old-style. Dettagli in galleria...
 |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 8:40
Eccomi... Ho il Nikkor 105mm f2.5 Pre-Ai modificato e Nikon 50mm f1.2 AiS. Il 105 da poco mentre il 50 da un po' e l'ho uso nei matrimoni o cerimonie. Sono indeciso tra il 135mm f2.8 o f3.5 che dicono sia più nitido del 2.8, oppure un bel 180mm f2.8 |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 9:20
vi sottopongo due scatti realizzato con ottica vintage: Tamron SP 90 f/2.5 nella versione autofocus per Minolta (stesso progetto ottico della versione manual focus), abbinato a un moltiplicatore di focale 1,4x Sigma Apo

 |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 10:02
“ Sono indeciso tra il 135mm f2.8 o f3.5 che dicono sia più nitido del 2.8, oppure un bel 180mm f2.8 „ Anche secondo me il 135mm f/3.5 AI è più nitido della versione f/2.8, però ha uno sfocato un po' peggiore. Io comunque andrei con il 180mm f/2.8 (la versione ED però), sia perché hai già ilo 105mm che per la sua qualità. E poi il 180mm f/2.8 AIS ED è sicuramente un obiettivo che ha fatto la storia di Nikon più del 135mm f/2.8, al pari proprio del 105mm f/2.5 ed il 50mm f/1.2. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |