RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D6 ... cosa vorreste?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon D6 ... cosa vorreste?





avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 11:14

Il monitor basculante credo sia un must nelle ammiraglie vere.
Un utente sul forum, un pro, diceva ad esempio che i monitor di d5 e 1dxm2 sono gli ultimi a "partire" in condizioni particolarmente critiche, tipo il freddo artico.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 11:15

@Izanagi tu credi sempre che questo potrà avvenire... rimuovilo non lo sarà mai! il blackoput dello specchio non permetterà mai una precisione come su un AF sul sensore, per giunta senza black out ... quindi eye focus la D6 lo avrà solo in LV ida mirino sicuramente avrà il FACE detect in AFC che manca

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 11:16

Ma io parlavo del lv infatti.
anche l' Eye AF presente nel lv delle reflex si potrà migliorare con fw, analogamente a quanto avviene con le ml.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 11:32

ok ok, ma se non hai un sensore stile sony mai come la A9 .. qualcosina in meno l'avrai sempre e cmq tutti quelli passati a Sony, oltre all'AF diventano dipendenti dallo 0 Black out , provato non si torna indietro, più del tanto blasonato AF è quello che da alla A9 una vera marcia in più nelle foto dinamiche

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2020 ore 8:56

Blade concordo in tutto!!!
Però sai che roba tiri fuori in chiesa con a9/a9II e 135 1.8...aggancia sempre e ovunque!!!
Ho ancora la D5 e la adoro e spero che questa D6 , a quanto pare ibrida , tracci una bella strada per una futura ML PRO!!!
Il no black out del mirino è assolutamente una droga...tu tracci ciò che vuoi e l'AF della camera vede sempre non per altro la serie 9 è l'unica che utilizzo , per altre cose DSLR e ML sono affiancate

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2020 ore 11:31

infatti la A9 può far tutto da sola, le altre ML x chi ci lavora vanno affiancate a Reflex, resto dell'idea che la D6 ingloberà il meglio dei due mondi, ovviamente x la tecnologia che ha a disposizione nikon, quindi AF stile Z6 migliorato.. é poi il top lato reflex... dispiace solo vedere che rimanendo uguale non sono sicuramente scesi di peso e dimensioni... cmq la politica nikon è chiarissima, cominciare a far conoscere ai suoi clienti pro AF in LV come le ML, così da permettere un passaggio più graduale all'uscita della futura Z9....

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2020 ore 11:43

Chiarissima ma sbagliata secondo me, con idx3 e d6 avrebbero dovuto montare un mirino ibrido.... Che senso ha che il modulo af più performante, con più copertura, con più cadenza di scatto, nella idx3, non lo puoi usare guardando a mirino, ovvero come si usano queste macchine nel 99% dei casi ?


www.canonwatch.com/canon-patent-automatically-switch-ovf-evf-hybrid-vi

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2020 ore 11:49

implementare un ibrido sai quanto costava? inoltre non ho visto i test AF della canon, in LV va molto bene? x me copertura ovvio e eye-focus in LV ovviamente superiore, poi a mirino, spunto e velocità rimangono migliori..

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2020 ore 11:51

si si anche nikon aveva un brevetto...

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2020 ore 11:52

Il solo fatto che in live view la Canon faccia 20 fps con otturatore meccanico contro 16 la dice lunga, ovviamente l'area coperta è tutta e non solo la parte centrale...

Costava 500 euro più? Canon e Nikon ci avrebbero solo guadagnato di più, perché ne vendevano cmq di più, a quelli che fanno video che avrebbero potuto usare il mirino e a chi fa foto per avere qualcosa di simile al top esistente oggi..

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2020 ore 11:58

che io sappia, salvo eccezioni, nessuno lavora fisso a 20fps anche su A9 dove a maggior ragione senza blackout vedi sempre, tutti scendono a 15, quindi perfetto... se x te quello è il parametro x dire che AF in LV è superiore lascia perdere...

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2020 ore 12:05

È uno dei parametri, ho detto la dice lunga perché se riesce a reggere più fps, probabilmente in una sequenza avrà più scatti a fuoco rispetto ad una di 16.... Poi per carità, può anche cannarli tutti in live view ma sinceramente credo che l'autofocus avrà la meglio su live view..

E poi, come ben sai ci sono eye-af e simili, area allargata etc etc...... Sono straconvinto che il modulo af superiore come quantità e facilità d'uso sarà quello in live view, peccato che vedere uno con idx3 e 70-200 con le braccia tese davanti alla faccia per vedere qualcosa faccia abbastanza ridere...

Ripeto, per me è una grossa occasione sprecata, ma sinceramente questionare su questo punto mi sembra assurdo, come non si può non essere d'accordo? Chi non avrebbe pagato 500 euro in più per avere la possibilità di usare foto e video nel modo migliore guardando dentro l'oculare di una macchina del genere? Col display fisso per di più?

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2020 ore 12:39

"probabilmente in una sequenza avrà più scatti a fuoco rispetto ad una di 16"

neanche commento tu il lavoro di un pro lo vuoi relegare a specifiche del piffero... non funziona così manco per nulla, ripeto salvo eccezioni, nessuno lavora a 20fps NESSUNO CHE CI LAVORA!

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2020 ore 12:56

Ma lo fai apposta a non capire? Ho detto che se Canon riesce a far andare a 4 fps in più rispetto alla modalità reflex è perché presume, test alla mano, che il modulo af live view sia più performante.... Altrimenti avrebbero limitato a 10 fps perché non ce la faceva, invece ce la fa, e ce la fa di più che con la versione mirino...

Poi ho scritto altri concetti, ma tu ti attacchi solo ad uno, oltretutto capendo Roma per toma...

Blade, alle olimpiadi, secondo te, quelli che hanno la A9II, scatteranno a 20 fps o a 10-15 come hai detto tu?


avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2020 ore 13:27


Ma lo fai apposta a non capire? Ho detto che se Canon riesce a far andare a 4 fps in più rispetto alla modalità reflex è perché presume, test alla mano, che il modulo af live view sia più performante

O più semplicemente, come è sempre stato detto, gli fps tramite VF, per limiti fisici, sono meno facilmente implementabili.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me