| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 12:15
L'immagine della ragazza in primo piano invece per apertura ed esposizione non mi sembra comparabile. |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 12:18
Per avere quello stacco con una FF devi usare un'altro tipo di focale e un altro diaframma. Questo può essere il bello delle medio formato "vere". Hai ottenuto bei risultati. QUello che penso io è che se guardiamo ai dettagli il digitale gioca i monidali mentre l'analogico la serie B. Personalmente dell'analogico apprezzo la "presenza" e le peculiarità tipiche delle pellicole che uso e ci metto pure il piacere di scatto. “ Stacco dei piani. „ Di base è vero. Ma è anche vero che ci sono ottiche per FF che "creano" stacchi dei piani pazzeschi. |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 12:29
Paco, come detto in quei momenti i cambi di luce sono piuttosto repentini,di conseguenza non conoscendo i dati di scatto quella era l'impressione che ne avevo ricavato. |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 12:36
“ Stacco dei piani. „ Ah.. vabbe' non serve fare test comparati per saperlo. E' il B-A-BA della fotografia. Se ci aggiungi le standarde basculabili ottieni anche i piani di messa a fuoco inclinati.. Pensavo avessi confrontato altri parametri. |
user120016 | inviato il 12 Gennaio 2020 ore 14:29
“ QUello che penso io è che se guardiamo ai dettagli il digitale gioca i monidali mentre l'analogico la serie B. „ Antonio, indubbiamente il digitale spacca in 4 il capello alla formica, se parliamo di dettaglio. Ma non è che tutti facciamo microfotografia anatomo patologica né fotografia necroscopica e forense... nel ritratto ed in certi tipi di paesaggio le cose stanno diversamente. Vai a raccontare alla modella che hai evidenziato un piccolo foruncolo che ora appare grosso come l'Etna. Vedrai quanto sarà contenta... Dai, siamo sinceri: troppo dettaglio non è sempre un bene, anzi... Se il risultato deve essere l'esasperazione dello sharpening, forse è meglio la serie B che la finale dei mondiali. |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 14:32
“ Antonio, indubbiamente il digitale spacca in 4 il capello alla formica, se parliamo di dettaglio. Ma non è che tutti facciamo fotografia necroscopica e forense... nel ritratto ed in certi tipi di paesaggio le cose stanno diversamente. Vai a raccontare alla modella che hai evidenziato un piccolo foruncolo che ora appare grosso come l'Etna. Vedrai quanto sarà contenta... Dai, siamo sinceri: troppo dettaglio non è sempre un bene, anzi... Se il risultato deve essere l'esasperazione dello sharpening, forse è meglio la serie B che la finale dei mondiali. ;-) „ Quella era solo una parte dell'intervento, non l'intervento completo . Il mio pensiero è vicino al tuo. Per me è sbagliato fare confronti tra digitale e analogico perchè ritengo che siano tra loro complementari e non concorrenti. Alla fine dei conti danno risultati diversi e in base ai propri gusti-finalità si può scegliere tra i due o tutti e due contemporaneamente perchè no? Il formato più grande aiuta, secondo me, ad avere un risultato finale più "vero". Lo so che parlo di sensazioni che possono tranquillamente essere personali. Ma già col digitale tra una A7rIII (migliore ff digitale per rapporto qualità-prezzo presente sul mercato) e la mia medio formato digitale con sensore medio formato da 5 cm lato lungo (quindi ci avviciniamo veramente a 6x4,5) noto che con la mia il risultato appare più naturale e con colori più reali e meno sbattimento in post. Non ho più dettagli di una FF megapixellata ma ritengo che il risultato sia un pò diverso. Ecco nel medio formato analogico ci trovo anche questa "analogia" (scusate il gioco di parole ). E non mi interessa fare un confronto al 100% su quale sia più o meno nitido, ma visto che se ne è parlato ho detto la mia. Se fosse questo il solo parametro da considerare riterrei inutile la pellicola. |
user120016 | inviato il 12 Gennaio 2020 ore 14:36
Certo Antonio, conoscendoti so che è così, ma potrebbe essere fuorviante per chi non è addentro ad entrambe le metodiche, affermare che ci sia una scala di valori quasi come una classifica calcistica |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 14:46
Antonio la naturalezza deriva dalla maggior risoluzione. Più punti, più toni diversi. |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 14:49
“ Vai a raccontare alla modella che hai evidenziato un piccolo foruncolo che ora appare grosso come l'Etna. „ Domenico non credo che attualmente i brufoli siano presenti sui cataloghi e foto di moda ....... @Paco mi piacciono molto le foto e devo dire che hanno ün atmosfera " sensazione molto bella Comunque a mio parere ho capito che la qualità del digitale è enormemente avanti alla pellicola e forse solo il grande formato può ancora competere ... |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 15:04
Ma deve essere grosso assai... |
user175007 | inviato il 12 Gennaio 2020 ore 15:06
Nel ritratto credo che un ff quello sfocato possa riprodurlo facilmente, basta l'ottica giusta luminosa ma quello che mi sorprende maggiormente e la resa del colore nelle foto del mare, in quella Pentax sembrano i Caraibi mentre in quello Sony Porto Marghera , qui siamo ampiamente oltre le normali sfumature, una se inventata di brutto i colori |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 15:09
Boh, a meno che non è stata fatta a Zanzibar. Mi sembra più realistica la digitale. |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 15:14
“ Antonio la naturalezza deriva dalla maggior risoluzione. „ La mia medio formato a 39 mpxl, ha meno risoluzione. |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 15:24
Della a7iii? Non credo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |