RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alle Sony A7rIII cosa sta succedendo? parte seconda


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Alle Sony A7rIII cosa sta succedendo? parte seconda





user92328
avatar
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 5:12

Qua qualcosa non torna, sono oltre 5 pagine buone che ci manca poco incomincino a limonare....Eeeek!!!Eeeek!!!

E che fuuu, miracolo natalizio..???MrGreenMrGreen


Dai ragazzi, un bel trenino dell'Amur e non se ne parla più....MrGreen

user28666
avatar
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 8:39

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a

Ci scattate ogni tanto a 6400ISO? A me capita e la GFX 100 ha la vera marcia in più.
La R4 ha più rumore cromatico, la III è moscia, la R3 potrebbe essere il giusto compromesso.
Se poi saliamo a 12800 (ma servono davvero??) la R4 diventa un mare di puntini blu.
Non mi sono soffermato a leggere tutte le pagine, ma qualche considerazione andrebbe fatta anche ad alti ISO. A 100 ISO, la R4 va benissimo ma la usate solo in queste condizioni? C'è chi ha 2 e più corpi, allora ci sta dedicare ciascuno ad un uso specifico, ma i soldi non sono uguali per tutti.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 9:20

Onestamente, la R3, non la cambierei per nulla. E' tutt'ora attuale, ha un sensore Monster e mi fa fare le foto che voglio. L'unica cosa che mi manca, è il real tracking in determinate occasioni.

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 9:21

La r3 è sicuramente - se si usano spesso anche gli alti iso - la bigmpx di gran lunga migliore, che si permette di surclassare anche le ammiraglie (a 100.000 ha meno croma noise della D5); tuttavia, usandola abitualmente, non è che la r4 sia propriamente inutilizzabile, altrimenti escluse appunto D5 e fotocamere equipaggiate con il 24mpx Sony (a7III, Z6, S1, a9), oltre ovviamente alla suddetta a7r3, ed alla a7s/s2, TUTTE le altre FF le dovremmo considerare usabili solo fino a 100-400ISO al massimo.
E non mi pare che vada così.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 9:33

Giusto Otto. Dovessi prendere una fotocamera nuova, tra R3 ed R4 sceglierei la macchina più nuova, perché secondo me ricampionando a 42 mpx dovrebbe dare lo stesso risultato ad alti iso.

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 9:50

Antonio anche ricampionando la r4 a 42mpx, la r3 resta migliore.
Ma ad esempio, una 5D4 certamente no...nemmeno una D850...anzi.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 9:53

Che sensore monster...

user120016
avatar
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 11:50

Mi permetto un'osservazione da spettatore neutrale (non uso nulla di digitale tra le contendenti) e premetto che di sensori e megapixel capisco poco poco.
Secondo me con le macchine attuali, reflex, ml con 24, 30, 50, 60 MP di foto buone se ne fanno indifferentemente ed in tutte le situazioni. Parliamoci chiaro, le differenze, se e quando ci sono, sono davvero minime. Tanto che bisogna accostare le immagini, ingrandirle al 400% ed osservarle con il lentino per trovare (forse) qualche differenza. Poi ci sta che in una sezione di tecnofotografia si spacchi il capello in quattro ma di cose eclatanti non ne vedo.. Passando da 1 a 2 la differenza di un punto la avverti. Da 100 a 101, molto meno. E sempre di un punto in più si parla.
Per fare un esempio su cose a me più familiari, il vero salto di qualità lo si vede nel passaggio tra formato 135 e medio formato, già con 6x4.5. tutti gli aumenti successivi, fino al 6x9 aggiungono poco in tutti i termini. Per avere un altro salto di qualità, passaggi tonali, risoluzione in stampa ecc devi andare sulle lastre grande formato.
Così come (e non me ne vogliano i possessori di MF digitale o FF+ che dir si voglia) il gap tra una full frame di fascia alta ed una MF digitale non è poi così incolmabile...
Conclusione personale: comprate quello che volete/potete e scattate tranquilli che va tutto bene e si cade sempre in piedi. Ormai l'attrezzatura non è più l'anello debole della catena ;-)

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 12:44

Lo avrò scritto mille volte anche io e ci credo....ma se non si continua a battibeccare sul io ce l'ho più grosso del tuo..la gente si annoia.
Guarda questo 3D...quando non si può fare Sony contro il resto del mondo si passa a Sony vs SonyMrGreen
Poi si ritira fuori la pellicola, dalle lenti super definite si riesumano lenti vintage...etc.
Abbiamo troppo;-)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 12:57

@Domenico....+100 ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 13:15

Infatti ogni tanto si vede gente di buon senso. Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 13:16

Anto' "adda passa' a jurnata..."MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 13:19

Domenico condivido gran parte del tuo discorso, ma è innegabile che ci sono cose in cui alcuni sensori vadano meglio di altri (rimanendo nello stesso formato) per via di convertitori ed altre magagne. Basti aprire le ombre di una Canon (anche se le ultime sono migliorate) e di una Sony per capire il divario. Personalmente dopo anni di fotografia con Canon, ho trovato nella R3 la camera perfetta per il mio modo di lavorare, ed una risposta migliore verso alcuni colori, oltre ad una gamma dinamica superiore. Ciò non toglie che con Canon avrei fatto le stesse fotografie, ma con approcci differenti per (come ad esempio l'utilizzo di una doppia esposizione o di un filtro graduato)

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 13:21

Quotone per Domenico

user92328
avatar
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 14:47

Bravo Domenico anche io un +100 per il tuo commento....;-)

Oggi con una buona FF tipo la a7r2, 3 e 4, si può fare tutto quello che si fa con una FF+... la differenza l'ha sempre fatta il fotografo e non la macchina.....



POI, come c'è gente che passa dalla r3 alla r4 per quel po di dettaglio in più che a volte è difficile da percepire, c'è pure gente che passa da una FF big Mpx ad una MF per quel pelo di sfocatone in più che o per una migliore transazione dei piani che, il più delle volte, anche queste, sono più un'illusione che una realtà....



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me