| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 13:20
@Simpson, perfettamente d'accordo con te. Anche io pensavo di fare chissà che salto ma sono rimasto fregato... Due volte Per questo spesso cerco di sconsigliare di fare il passo a chi non è più che sicuro. Io sono più le volte che prendo em1 II o g80 che la d750 |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 13:50
“@Centauro tutto giusto, se non fosse che hai comprato una Em1x” La E-M1X l'ho presa per godere appieno del sistema ed in particolare delle ottiche, 300 f4, 40-150 pro, 12-100 f4. Non è una macchina che porto tanto per, ma la porto quando decido di uscire a fotografare. E le batte tutte. Parlo dei corpi m43, G9 inclusa. Mai pentito. Certo se mettessero un sensore migliore sul lato fotografico su E-M1iii mi darebbe fastidio. Se sarà migliore sul fronte video a me frega zero (ma a qualche altro darebbe fastidio, pochi penso perché c'e' altro per fare video). “Io vorrei implementassero i comandi vocali” Sulla E-M1X ce li vedo benissimo, al grido “sony merd@“ si accende il secondo processore e gli da' una pista alla sonazza (lo tengono dormiente apposta). “Per paura di restare fregati”. Punto molto interessante. Pericolo di restare con un pugno di mosche in mano. L'hanno fatto percepire a tutti anche con le auto dopo lo scandalo diesel. Ebbene ad un amico che doveva cambiare l'auto, in base alle sue esigenze, gli ho consigliato di restare sul diesel anzi anziché il 1600 di prendere il 2000. Felicissimo di entrambe le scelte. C'e' però da dire una cosa. C'e' chi cavalca il trend in modo da vendere e comprare perdendoci poco (ma perdendoci) e di diverte o ci guadagna se usa il tutto per lavoro, usando sempre roba “fresta”. Poi vabbè annoiato magari va sul vintage o la pellicola ma vabbè questa e' un'altra storia... |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 13:56
Centauro, hai più macchine che foto fatte... Ma che discorsi fai? Pure la Leica q tu sei fatto e fai la predica su "quello che serve"? Ma dai siate onesti.... Che poi mica tutti hanno bisogno di un corredo che va da 10mm a 1000mm! Scommetto che molti di quelli che predicano su pesi e prezzi alla fine.viaggiano conmpiu peso e maggior spesa di me! |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 14:04
Ho sempre ribadito che il plus principale della E-M1X e' l'usability; nessuna macchina ML si impugna e usa come questa (la Leica Q e' pure scomoda come impugnatura ma si fa perdonare per tanti altri aspetti attraenti). Ma quale predica, e' il mio modo di vedere. Spero sia chiaro. P.S. mi sa che in bici la E-M1X non è mai uscita; tocca rimediare, forse domani tiro fuori il boblbee vortex 14L e la porto a fare un giro; se mettono i comandi i vocali facciamo pure 4 chiacchiere |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 14:16
Quote Chinotto: Io sono più le volte che prendo em1 II o g80 che la d750 Anch'io, infatti Em1 ne ho prese 5, D750 una sola |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 14:25
Segnalo Chinotto a juza che non si può dire. Ammonito. |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 14:27
@centauro, per usare la em1x devi equilibrare con una gravel |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 14:33
@simpson: mi associo...ho avuto la 750 e ora la z6 ma spesso porto la oly lasciando a casa il resto... inoltre (l'ho già scritto ...ma lo ribadisco)avendo avuto modo di visionare i files sul 5k retina ed in stampa essi prendono letteralmente vita diventando assolutamente cristallini e nitidissimi, con assolutamente meno rumore e colmando gran parte del gap col ff (che cmq rimane una spanna sopra beninteso)...ovviamente i files devono essere postprodotti con il criterio di avere il micro... |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 14:54
Per quanto mi riguarda tra m43 e FF la differenza sta solo in quanto puoi forzare il file in post. Poi ogni macchina ha i suoi pregi e difetti. Ma siamo OT come al solito. Se la nuova 1mk3 la piazzano a 1800 € come probabile, semplicemente si scontra con tante, troppe alternative. E non vedo cosa dovrebbero fare per giustificare tale prezzo. Evf? Si ok, poi? Af? Si ok... Questione di algoritmi e processore .. poi? 180000 FPS? Si ok... Ma 60 non bastavano? 1/2 stop di OS? A che pro? Che poi diciamolo... Queste si che sono cavolate non l'eye af! |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 15:24
@Centauro, ho fatto il parallelo con le auto...perché mi sembrava calzante. Tu hai tenuto un auto 17 anni, ok. Ma oggi la pagheresti, per assurdo, come un'auto che costa uguale ma infinitamente più comoda e efficiente? Non siamo ipocriti, qui chi tiene tanto un corpo lo tiene 2 anni...ma solo perché é il quarto Una em1mk3, per vendere e attrarre clienti di altri sistemi, se costa come la 2 all'uscita deve essere il nuovo riferimento per le Fuji/Sony apsc, che ormai hanno un sistema nativo sempre più completo e compatto, con il vantaggio di AF, GD e tenuta iso superiori...che sono parametri fondamentali. Simgen ha giustamente portato la sua esperienza passando da gx9 a a6400. La seconda rende la prima un fermaporta a confronto, se non fosse per il touch, stabilizzazione e display superiori di Panasonic. Il vantaggio del FF non é lo sfocato o gli alti ISO (anche per carità) ma la netta e superiore lavorabilità del file che consente una PP molto più rapida e semplice. |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 15:26
Magari. 1999,00 euro minimo. In realtà la proporranno in bundle con un'ottica, magari una di quelle nuove previste e sarà un pelo più appetibile. Ma il solo corpo sarà proposto a quel prezzo la' se non di più con garanzia Polyphoto (oltre i 2K). Ma il prezzo e' relativo. Qui si tratta di renderla appetibile: perché sceglierla rispetto all'ammiraglia Fuji, Sony, panasonic, etc. etc.? |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 15:32
A renderla appetibile ci avranno pensato i progettisti olympus.... si spera.... ah si è vero, i progettisti olympus... scaffale |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 15:34
La nota positiva è che si arriverà al firmware 4.0 per mk2 |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 15:47
“ ..., se non fosse per il touch, stabilizzazione e display superiori di Panasonic. „ il che non e' poco, perché cambia l'esperienza d'uso. Ci sono macchine tutto sensore come le sigma col foveon. E non fanno delle altre dei ferma porta. Nel 2068 cambierò e apprezzerò i plus della Sony A777ix “ La nota positiva è che si arriverà al firmware 4.0 per mk2 „ Che OO , upgrade Fw a Go Go più che altro per le ottiche che usciranno , m'hanno stufato pure quelli, che ogni upgrade e' un infarto. |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 15:52
Comunque sulla gamma dinamica diciamo la verità: A quanti EFFETTIVAMENTE li servono settordici stop di gamma dinamica? visto che ormai si cerca l'ago nel pagliaio su questo aspetto, lo chiameremo "GD-Peeping" così fa compagnia al "Pixel-Peeping" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |