user19933 | inviato il 19 Dicembre 2019 ore 15:14
Giunti alla 14a pagina si potrebbe anche ribattezzare il topic in “l'illusione di una discussione sulla street photography”. Vabbè. Ognuno per se e dio per tutti. |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 15:16
Enzillo: scrivi cose molto corrette, perö è giusto che esistano i Fotografi e gli amatori. Come c'è Elena Ferrante e qualche blogger a caso. Il fatto che lei sia una bravissima scrittrice, mina in qualche modo l'esistenza del blogger? Voglio dire se l'aspirazione è essere grandi fotografi hai ragione in toto. Probabilmente chi pubblica foto sul proprio sito, sui social, e perchè no qui su juza lo vive come un hobby, non necessariamente come opera d'arte da mostrare. E in tal senso, benvenga anche la foto banale se si è agli inizi, purchè ci sia la voglia e la curiosità di migliorare e ispirarsi. Il problema è quando il blogger si atteggia a grande scrittore, o ha la pretesa di esserlo perchè ha una tastiera da 3k euro. E continua a scrivere cazzate. |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 15:18
Tohr, quelle foto da te segnalate sono le street di nuova generazione (come amo definirle!!!). Questo tipo di fotografia richiede intuito e manico e gioca sulla casualità di certe situazioni. Non sono facili da realizzare e la fortuna aiuta molto (se non c'è manico in ogni caso serve a ben poco!!!). In genere gli autori di questo genere godono di ottima visibilità sul web e qualche mostra collettiva o contest specifici organizzati dalla solita combriccola o dal marchio per cui sono Ambassador. Queste immagini funzionano da sole e non hanno bisogno di un progetto alle spalle o didascalie per comprenderne il lavoro che c'è dietro a differenza di autori come Gilden (giusto per citare un fotografo Old School della foto di strada) che lavorava e lavora su progetti raccontando/documentando con le immagini la quotidianità (basta guardare i suoi libri o il sito se ci sono dubbi!!!). Scuole di pensiero diverse. Lavorare su progetti è un lavoro impegnativo e non per tutti che poi non piaccia il lavoro è altro discorso a differenza dei nuovi guru o di quelli che vogliono semplicemente divertirsi facendo foto in strada. |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 15:19
“ Il problema è quando il blogger si atteggia a grande scrittore, o ha la pretesa di esserlo perchè ha una tastiera da 3k euro. E continua a scrivere cazzate. „ Ma infatti, secondo me, la questione è tutta nelle proporzioni di questa cosa qui, parlando di fotografia. Per il resto, se uno si diverte a scattare fa assolutamente bene a farlo, qualsiasi cosa partorisca e quale che sia il suo talento o la sua cultura |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 16:06
Concordo Francesco. |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 16:19
Amen |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 17:48
“ Francamente tra il passante anonimo (che cammina per strada senza fare nulla, magari col manifestone dietro) e l'incrocio di uno sguardo che sprizza vita (e che sa benissimo che sei lì) io non ho dubbi su cosa preferire „ Quotone! Super quotone! e aggiungo +1 |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 17:50
“ “ Francamente tra il passante anonimo (che cammina per strada senza fare nulla, magari col manifestone dietro) e l'incrocio di uno sguardo che sprizza vita (e che sa benissimo che sei lì) io non ho dubbi su cosa preferire ? Quotone! Super quotone! e aggiungo +1 „ Eh, Nonno Baker.... ma mica è chiaro quale delle due ipotesi si becca il quotone |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 18:01
“ Eh, Nonno Baker.... ma mica è chiaro quale delle due ipotesi si becca il quotone „ Chiedo scusa se linko una mia foto... (sò tre volte che ci provo!) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3269665 Ci sono problemi con quell'ombrello e il palo che le sbucano dalla testa, non ho "ripulito" il selciato... ma è una di quelle che amo di più. |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 18:08
@vincenzo ricordano molto opere anni 30 di alcuni artisti Australiani,se trovo posto qualcosa perchè non ricordo esattamente i nomi....comunque sono foto nella maggioranza dei casi costruite, credo. |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 19:17
Luca vorrei tanto sapere come sia nata la favola che nella foto di strada non sia possibile costruire una scena. Molte foto famose sono state costruite e non è un mistero, poi se per qualcuno non è così è affar suo...a me poco mi interessa. |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 21:16
Virus, per citarne una Approaching Shadows di Fan Ho. La ragazza é una cugina e l'ombra è stata aggiunta in camera oscura, 1954 hong cong. Foto divina, ma la street costruita per me non è street. |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 21:18
Concordo |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 21:34
“ ma la street costruita per me non è street „ Ecco Cristian, questo è un punto che mi interessa capire. Forse più di tutti. Posso concordare sul fatto che non sia street, per quanto sia sempre dubbioso sulla definizione. Ma detto questo, definendo cioè in premessa che non è street, qual è secondo te l'effetto di questa cosa? Cioè, non è street e...? Ovvero: vale meno, è meno comunicativa, perde significato, dimostra un deficit dell'autore, truf.fa l'osservatore... Giuro che questo post non ha alcuna nota polemica e men che meno ironica: voglio solo capire un punto di vista (tuo o di chi vorrà), perché se diciamo che non è street (e questa cosa assume un valore), allora ci deve essere una penalità, una nota critica, e mi piacerebbe si potesse definire qual è. Anche del tutto soggettivamente. E capire quindi se questa penalità ha qualcosa di condivisibile abbastanza unanimemente, oppure se rientriamo solo nelle famose scuole di pensiero, già evocate nel topic. Spero il post sia sufficientemente chiaro PS: come suggerimento per un approccio alla cosa, si può cercare un articolo di Smargiassi, in cui parla del "patto" tra fotografante e osservatore. Il suo riferimento di base era Eugene Smith, figura strana in quanto grande ruolo il suo nella storia del reportage, ma, al tempo stesso, grande taroccatore dichiarato. |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 21:57
“ ma la street costruita per me non è street. „ Concordo anche io .... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |