| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 15:31
Ormai la mano sul fuoco non la metto più con nessuno! Grazie Blade dei test! |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 15:42
Blade, grazie della condivisione! E.....divertiti con quelle ottiche! |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 15:44
Grazie a te! |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 16:09
Gobbo, non sapevo. Comunque il sistema S ho sentito anch'io esserci qualcuno che ha avuto problemi. Vero che ad alti prezzi aumentano le pretese, giustamente. Blade grazie! Anche perché te l'avevo domandato io. Dalle mie esperienze il G era inferiore al cron... probabilmente era la mia coppia. Come sempre il G, per il prezzo, un ottimo obbiettivo. Mi aspettavo qualcosa di più dal Z... anche se ottimo anche lui. E in ogni caso tutti e tre più che sufficiente per fare ottime foto senza spendere troppo. Io qualche anno fa scelsi di vendere tutto e prendere un corredo completamente manuale, avevo preso in considerazione i Nikon pre AI, contax e Leitz R. Se dovessi scegliere oggi, prenderei in considerazione anche Olympus OM... ma ormai ho già scelto e sono contento della scelta ;) |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 22:36
Ragazzi, io ha fatto un altro po' di test. Ho ordinato un Voigtlander Nokton, ed ho messo in vendita il Summicron. Lo potete trovare qua: www.juzaphoto.com/vendo.php?t=3419921&l=it Dalla pagina del Summicron purtroppo non compare, a volte il portale ha questo baco |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 23:38
Blade, non é un baco, semplicemente se davanti all'articolo ci scrivi vendo non viene riconosciuto. |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 6:07
Ma io non scrivo il titolo, scelgo l'obiettivo dal menù a tendina |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 6:17
“ Ragazzi, io ha fatto un altro po' di test. Ho ordinato un Voigtlander Nokton, ed ho messo in vendita il Summicron. „ Folgorato sulla via di Damasco! Non so se quale nokton hai preso, non ti aspettare però la resa iperanalitica che mi pare di capire tu prediliga, specie a tutta apertura! |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 9:37
Mah, l'obiettivo iperanalitico ce l'ho già, il Nikon Z. Ho preso il 58mm f/1.4 per Nikon, che ho scoperto essere il remake di un vintage che avevo puntato, il l'auto-Topcor di Cosina. Costa meno ed ha il barilotto da Nikon AI. Non mi aspetto una resa ipernitida a f/1.4, peraltro dai test risulta migliore di Planar Z, Nikon AF-S 58mm f/1.4G, Nikon AF-S 50mm f/1.4G, Nikon Ai-s 50mm f/1.2. Per avere ottime rese a quelle aperture bisogna andare su Sigma Art, Canon FD 50mm 1.2L, Canon FD 55mm ASPH, e Immagino il nuovo Nokton ASPH, ma si va su altri prezzi. Ho fatto altri test, che sintetizzo: - a media distanza (25m) su un test piano (muro dell'edificio di fronte), il Summicron è relativamente debole, con un decadimento ai bordi simile al Nikon G, sia a TA che in stop down. Una cosa che avevo già notato con il confronto con il Nikon f/1.4G. Il Nikon Z ha una nitidezza più elevata su tutto il frame - a cortissima distanza, (1m) soggetto la texture di un muro illuminata direttamente dal sole, il Nikon Z prevale ancora per risolvenza e contrasto. Il Summicron ha una risolvenza elevata, pari a quella del Nikon Z, ma soffre di mancanza di contrasto locale. Il Nikon G ha elevato contrasto e risolvenza al centro, ma avvicinandosi ai bordi decadono entrambi. Questo sia a TA che a f/5.6, ovvio che in stop down le differenze si appianino - per quanto riguarda la resistenza al flare, il Summicron è lontano dai due Nikon, ma questo vale in generale per tutte le ottiche vintage - posto che nessuno dei tre ha uno sfocato cremoso, quello del Nikon Z risulta più morbido. Nikon G e Summicron hanno uno sfocato simile, più nervoso Sintesi finale: Premettendo che si tratta in tutti e tre i casi di ottiche di livello buono, il Nikon Z si è rilevato un'ottica superiore in tutte le situazioni tranne una. Non in maniera clamorosa, ma soprattutta a TA la differenza è tangibile: - miglior risolvenza su tutto il frame - miglior contrasto (OK, per alcuni è un difetto) - aberrazioni cromatiche quasi inesistenti - ottima resistenza al flare , al pari di Nikon G - sfocato più morbido - resa più fedele delle luci dei lampioni (minor coma?) Per quanto riguarda il Summicron, rispetto al Nikon G ha globalmente una risolvenza superiore a corta distanza ed all'infinito, ma minor contrasto. O meglio, il Nikon G verso i bordi tende a perdere contrasto locale quando perde risolvenza, il Summicron è più omogeneo su tutto il frame. A media distanza hanno una resa simile. In entrambi è presente una certa dose di aberrazioni a TA, ed entrambi hanno una resa simile delle luci dei lampioni. Anche lo sfocato, piuttosto nervoso, è simile. Come anticipato, in controluce non c'è storia, il Nikon G prevale. Volendo dare una valutazione globale, conoscendo i punti di debolezza, e lavorando in post produzione, secondo me si possono ottenere scatti più dettagliati dal Summicron rispetto al nikon G. Comunque, potete scaricare l'intero set di scatti con cui ho fatto la valutazione qua: www.dropbox.com/s/ptwfmudfxl0n6jk/Prova%2050mm.zip?dl=0 fate riferimeno agli EXIF per sapere con quale ottica sono stati scattai. Laddove non compare il modello, è il Summicron |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 9:03
 Arrivato Nel frattempo ho venduto il Summicron, e messo in vendita il Biotar |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 9:26
fa un figurone! |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 16:02
E poi si dice che sia importante solo il risultato finale! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |