| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 0:09
“ ma non il diritto ad un corrispettivo all'autore di uno scatto iconico che stampato su una T-shirt viene venduto al mercatino da qualcuno che ci fiuta un piccolo affare. „ Guarda che quello è lo stesso che vendeva i CD, DVD, cassette copiate, eh. “ si ritiene che per scrittura pittura e musica sia necessario tutelare l'autore e i suoi eredi mentre per la fotografia si sceglie un improbabile doppio binario di difficile applicazione che per gran parte delle fotografie porterà ad una tutela dell'autore come figlio di un dio minore. E qui sta il paradosso se davvero scritti scienze pittura e musica sono culturalmente superiori alla loro ancella allora maggiore dovrebbe anche essere l'interesse universale alla loro circolazione libera e dunque a una precoce decadenza del diritto del loro autore. Invece oggi ci ritroviamo a dare un diritto di autore agli eredi di Giannelli e Forattini per le loro vignette „ Stai mischiando due cose. |
user177356 | inviato il 13 Dicembre 2019 ore 9:29
Io sarei per limitare il diritto d'autore a 20 anni ed escluderlo per tutte le fotografie pubblicate dall'autore sul web. |
user1856 | inviato il 13 Dicembre 2019 ore 10:12
“ ed escluderlo per tutte le fotografie pubblicate dall'autore sul web. „ Il web oggi è l'equivalente di ciò che era la stampa ieri. Quindi se proponi di escludere il diritto d'autore per tutte le fotografie pubblicate dall'autore sul web dovresti estenderlo anche all'ambito stampato. |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 10:16
Chissà perché c'è l'idea che il web sia il self service dove tutto è gratuito, come una sorta di diritto acquisito. Può essere una vetrina, quello sì. Un paio di scarpe esposte in una vetrina del centro mica te le puoi prendere così come ti pare! Ma ora stiamo andando OT... scusate |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 10:27
 |
user177356 | inviato il 13 Dicembre 2019 ore 11:41
Ok, facciamo un parallelo. Io metto la mia auto in piazza, con le chiavi nel quadro, e tutti possono utilizzarla, ma solo se rimane nel territorio del comune. È ancora davvero mia? Io metto una mia foto su Juza, magari in alta definizione, dove chiunque può usufruirne, ma solo sul sito. È ancora davvero mia? Per me, la risposta è "no" in entrambi i casi. Infatti, non pubblico foto né qualsiasi altra informazione personale. Se fossi un fotografo professionista, pubblicherei solo foto per le quali sono già stato compensato (da in editore o da un committente). |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 11:52
Allora facciamo un altro parallelo, io compro un libro fotografico di Robert Adams faccio la scansione di una pagina e la pubblico su Facebook citandone l'autore: è ancora di Robert Adams la foto? (questo solo per fare presente che oggi che un autore metta una sua foto sul web o che la pubblichi su un libro non cambia praticamente nulla). |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 12:01
Guardare e leggere sono una cosa, utilizzare è un altra. Si pubblica in modo che gli altri possano guardare e leggere, non perché possano appropriarsene. Che esista un copyright è scritto esplicitamente praticamente su tutte le pagine web con fotografie. "Prendete e fate ciò che volete" non è scritto da nessuna parte. |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 12:06
Se un rivenditore d'auto nell'ambito di una fiera espone le sue nuove auto in piazza, e lascia le chiavi nel cruscotto (per farle provare agli interessati) non significa ancora che il primo pir.la che passa possa prenderne una e portarsela a casa. |
user177356 | inviato il 13 Dicembre 2019 ore 14:31
@Andrea Stai ipotizzando un caso diverso: io mi riferivo a chi pubblica le proprie foto, ovvero compie un atto che le rende fruibili (sia pur con dei limiti, come nel caso dell'auto). La differenza tra pubblicare un libro e pubblicare sul web, infatti, non esiste. Solo che nel primo caso vengo remunerato. In entrambi i casi, sto mettendo il mio lavoro in un dominio che è esterno al mio controllo diretto, e lo faccio volontariamente. @Skylab Tu ne stai facendo una questione di lucro, io di utilizzo. Ad esempio, se creo uno script che mi mostra sul mio televisore da ennemila pollici le mie foto preferite tra quelle pubblicate su Juza, in alta risoluzione, sto traendo un beneficio (estetico, edonistico). Tu me lo impediresti? Altro esempio: un concessionario della Ferrari porta alcune auto in piazza a scopo pubblicitario e mi consente di salirci. Io mi faccio fare una foto al volante e poi la metto sul mio profilo Tinder, con ovvi vantaggi personali. Sto usando un bene altrui a mio vantaggio. Me lo vuoi impedire? Oppure sono un fotografo professionista e scatto una serie di foto che poi pubblico sul mio sito, per farmi a mia volta pubblicità, quindi a mia volta a fini di lucro. Me li vuoi impedire? La questione è che non c'è nulla di sacro ed inviolabile nella proprietà intellettuale. |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 14:32
“ io compro un libro fotografico di Robert Adams faccio la scansione di una pagina e la pubblico su Facebook citandone l'autore: è ancora di Robert Adams la foto? (questo solo per fare presente che oggi che un autore metta una sua foto sul web o che la pubblichi su un libro non cambia praticamente nulla). „ Il diritto "morale" rimane sempre dell'autore e nessuno glielo toglierà nei secoli dei secoli; la proprietà della scansione è di Facebook, a patto che tu non violi i diritti dell'editore: in quel caso sarà tolta. |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 15:25
@TheRealB: “ Tu ne stai facendo una questione di lucro, io di utilizzo. Ad esempio, se creo uno script che mi mostra sul mio televisore da ennemila pollici le mie foto preferite tra quelle pubblicate su Juza, in alta risoluzione, sto traendo un beneficio (estetico, edonistico). Tu me lo impediresti? „ Non vedo il problema: Le foto su Juza sono pubblicate per essere guardate dagli utenti, poi come le guardi sono fatti tuoi. Altra cosa è se ne prendi alcune, e le utilizzi per fare qualcosa che a te porta un beneficio finanziario. Certo che ne faccio una questione di lucro! “ Altro esempio: un concessionario della Ferrari porta alcune auto in piazza a scopo pubblicitario e mi consente di salirci. Io mi faccio fare una foto al volante e poi la metto sul mio profilo Tinder, con ovvi vantaggi personali. Sto usando un bene altrui a mio vantaggio. Me lo vuoi impedire? Oppure sono un fotografo professionista e scatto una serie di foto che poi pubblico sul mio sito, per farmi a mia volta pubblicità, quindi a mia volta a fini di lucro. Me li vuoi impedire? „ Potrebbe impedirtelo il concessionario Ferrari, impedendoti di scattare fotografie. |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 15:26
"Solo che nel primo caso vengo remunerato" TheRealB e chi lo ha detto che vengo remunerato? Magari mi costa 5000€ tirare 2000 copie del libro e ne vendo tre, qualcuno le scansiona e le mette sul Web ( Facebook era solo un esempio Jack_96). Anche se le metto su Juza sono coperte da diritto di autore quand'anche non siano mai state stampate, giusto? Poi qualcuno le prende da Juza e ci fa quel che vuole. Ma lo stesso può succedere se entra in libreria e le fotografa con il cell da un libro, oppure lo prende e lo scansiona. Stessa cosa con la musica ed i film, questo intendo dire: Pensare che non mettere direttamente foto sul web e fare una pubblicazione cartacea sia una maggiore tutela è illusorio. Se vuoi essere sicuro che una foto fatta da te non giri sul Web te la tieni sul tuo HD. |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 15:37
C'è differenza fra un utilizzo lecito e uno illecito. Il fatto che una cosa sia facile e a portata di click non la rende automaticamente lecita. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |