| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 12:09
Anche gli Zeiss per Hasselblad la hanno davanti, ma lì vicino c'è quella dei tempi ed entrambe possono essere collegate per variare l'accoppiata tempi/diaframmi senza variare l'esposizione |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 12:27
“ Era una soluzione comune a molte lenti di quei tempi, „ ...refusi dai precedenti, io gli ho sul Canon 50 LTM. Il fatto che vedevi i tempi senza togliere lo sguardo alla fine aiutava. |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 15:21
Nel frattempo ieri mi è arrivato anche il "suo" Photomic. Nikon F 1960, Photomic 1962
 In realtà, come indicato dal venditore, non funziona, però... è tanto bellino!!! |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 16:04
Peso? circa 850 grammi... Ottimo acquisto, ma prova a far riparare il photomic, altrimenti puoi usare l'altro, senza esposimetro. A proposito, stavo leggendo che la F2 sn 71xxxx ovvero le prime hanno problemi al trascinamento della pellicole ed all' esposimetro. www.rangefinderforum.com/forums/showthread.php?t=83890 |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 16:21
La Nikkormat aveva la ghiera dei tempi frontale coassiale al diaframmi per la ragione (mi pare di averlo letto su Fotografare) che aveva la primissima o una delle prime tendine metalliche Copal square a scorrimento verticale e "sembra" che non riuscissero all'epoca con una serie di rinvii (forse costavano troppo) a trasferire il comando sulla parte superiore. Questa cosa è comune ad altre fotocamere dell'epoca e non solo a Olympus. Ho ancora una Topcon RE2 che ha il comando a rotella tradizionale, ma posto sul davanti per la stessa ragione. Il suono era leggermente metallico (pure sulla Nikkormat ft2 che ho avuto), ma consentiva un sincro flash di 1/125, che non era poca cosa all'epoca. Per quanto riguarda i nomi dipendono dal luogo di mercato, Nikomat e addirittura Nikkor, ma non sulle ottiche. La Nikon F e credo pure la F2 in Germania venivano vendute col marchio Nikkor per la nota ragione Nikon... Ikon. |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 16:24
Mickey, il peso esatto non lo conosco. Stasera metto tutto sulla bilancia. Comunque con il Photomic e il 50mm f/1.4 (come sulla foto) di sicuro supera i 1.000g, forse anche i 1.100g. Non è un peso piuma come la OM1... Forse posso tentare una riparazione casalinga... con l'aiuto del figlio, molto più bravo di me. Ieri ho provato a mettere mano al 50mm per pulirlo un po' all'interno, ma non si svita niente: le viti sono slabrate e non si svitano. Non sono stato molto attento al momento dell'acquisto... Proverò col WD-40 e con questo tutorial... mah ... il problema è che sono microscopiche! |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 16:32
@Skylab, se non hai fatto lo scambio a mano é facile non notare queste cose. Se ricordo bene, per il 50 devi usare gli attrezzi in gomma per smontare la lente frontale. Spero che riesci a sistemare il photomic |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 16:53
Gli attrezzi in gomma li ho: sono passato dal ferramenta e ho acquistato una serie di guarnizioni per pochi spiccioli. Funzionano alla grande! Ci sono però 3 vitine sulla ghiera della messa a fuoco che non si svitano. Il mio 50mm f/1.4 è costruito come il predecessore 58mm f/1.4, e non ha come tutti gli altri le 3 viti sulla piastra dietro, esattamente come il 58mm. Insomma... un bel casino! |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 17:00
Per le maledette vitine del 50, ho avuto lo stesso problema: ho risolto con svitol + dei cacciaviti a taglio a standard jis e, insistendo con infinita pazienza chirurgica sul taglio rovinato della testa come fossero piccoli coltelli l'ho ri-inciso e scavato quel tanto che bastava per riuscire a svitarla. La vite che importa e' solo una, e se ne puo' fare tranquillamente a meno nel caso fosse troppo rovinata, tutto il resto viene via con acetone e con l'aiuto dei tappi di gomma, che ho efficacemente sostituito con raccordi di gomma nera per tubazioni di diverso diametro e guarnizioni coniche per idraulica ( 1 euro cad. ). Il video di questo sant'uomo spiega benissimo ogni singolo passaggio. m.youtube.com/watch?v=-gRZLRCuz8M |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 17:03
Ti ho scritto sopra.... ho visto adesso che hai la versione piu' vecchia della mia, quella complicata Pero' l'operazione chirurgica e' valida lo stesso..... |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 17:30
Ti ringrazio Jacopo! Ci proverò, ho già affilato un cacciavitino con la mola Ma l'AW-40 non l'ho ancora provato, mi erano già cascate le p.... prima che mi venisse in mente Non sono un gran mago in queste cose. Sì, il mio è quello senza le 5 viti sulla piastra posteriore. Credo sia costruito come il 58mm. |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 17:52
Sky, come sono le lenti del cinquantino, ambrate? |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 18:13
Frarossi, sì, sono piuttosto ambrate. All'interno sono un po' sporche, forse anche con i funghetti Una bella pulita ci starebbe proprio bene. Ho già preso un bel bottiglione di alcool isopropilico |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 18:17
Ci vorra' anche l'acetone puto per sciogliere le colle frenafiletti, altrimenti non si svitera' alcunche' .... specialmente gli anelli delle lenti prima dei doppietti collati ! |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 18:25
Jacopo sei un esperto! Io non capisco nulla. L'acetone dovrei averlo. In cantina ho tutti i solventi del mondo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |