RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7rIV: migliore fotocamera per paesaggio secondo Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a7rIV: migliore fotocamera per paesaggio secondo Dpreview





avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 13:35

UNIWB? ma è quella procedura strana e laboriosa per cui poi la foto la vedi tutta verde?

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 13:36

Vorrei fare una domanda a chi afferma che il pixel shift non serve quasi a niente: ci si lamenta sempre che da almeno vent'anni le fotocamere digitali non portano innovazioni e che i costruttori non fanno ricerca per migliorare, poi Hasselblad, Olympus, Pentax e Sony inseriscono la modalità pixel shift per migliorare risoluzione e colori e per qualcuno questo non serve a niente o quasi.
Ma allora quali sono le migliorie che vorreste?

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 13:43

Andrea si è quella...

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 13:44

Io vorrei il rumore generato a 64 iso uguale fino a 6400 iso e stessa gamma dinamica, stessa sensibilità ai colori etc etc.. mi accontento di poco

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 13:45

Vorrei fare una domanda a chi afferma che il pixel shift non serve quasi a niente: ci si lamenta sempre che da almeno vent'anni le fotocamere digitali non portano innovazioni e che i costruttori non fanno ricerca per migliorare, poi Hasselblad, Olympus, Pentax e Sony inseriscono la modalità pixel shift per migliorare risoluzione e colori e per qualcuno questo non serve a niente o quasi.
Ma allora quali sono le migliorie che vorreste?


Non ho mica detto che non serve a nulla. Ho detto che ''per un mio parere personale'' non è sfruttabile in un luogo con mutamento metereologico e di luce. Fine

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 13:47

Gran bella macchina!
Peccato che mi sia ormai stufato di farmi spennare Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 14:01

Vediamo se posso risponderti

Rimanendo al paesaggio vorrei rivolgervi due domande sulla gamma dinamica.
Premesso che anche un mezzo stop di gamma dinamica in più è meglio di niente volevo chiedere se qualcuno ha esperienza diretta sulla maggiore gamma dinamica che una Sony A7r avrebbe rispetto ad una Canon 5DmkIV. Sono ca. 0.75 EV a ISO base come indicato qui?


Su A7R non saprei dirti, ma la A7R3 guadagna oltre 1 stop rispetto alla MK4

Detto questo in quali situazioni fotografiche avete sentito il bisogno di gamma dinamica in più e potete dire che in quel caso 0.75EV sono stati risolutivi?

La gamma dinamica non basta mai, e fa la differenza in molti casi, sul poter fare una fotografia in una determinata situazione o meno.


- fotografando in un bosco di giorno le zone di cielo risultano sempre sovraesposte se voglio ottenere la giusta esposizione della vegetazione


Prendendo l'esempio sempre della R3, rispetto ad una 5D4 avrai 1 stop in più per preservare la dinamica delle ombre o della luce. Puoi sottoesporre di uno stop per recuperarlo in post produzione, contenendo la gamma dinamica e preservando le luci. Sony ha un'ottima gestione delle ombre. Ti mostro un esempio:

Controluce pieno. Qui la macchina ha fatto un lavoro eccellente. La tanta gamma dinamica è riuscita a contenere la luminosità e preservare le ombre. Non ho dovuto neanche sottoesporre. Ho recuperato mezzo stop di luci (che non erano però clippate), e puoi trovare dettagli sia nelle ombre, che nelle luci.

Il mio consiglio, in zone boschive dove c è tanta differenza tra luci ed ombre, è quello di cercare di inquadrare il meno possibile il cielo, perché, specialmente se si scatta con un cielo nuvoloso e di luce soffusa (tipico color latte), nessun sensore è capace di recuperare dettagli dalle zone di luce.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3387515&l=it



- fotografando all'imbrunire (magari in una giornata con qualche nuvola) subito dopo il tramonto rivolgendo la camera verso la zona di cielo dove il sole è calato se espongo per avere il cielo con la giusta esposizione gli eventuali alberi controluce risultano essere solo delle siluette


Dipende da quanto siano sottoesposti gli alberi. Una R3 fino 3-4 stop restituisce file abbastanza puliti (equivalente a 1600iso)

- fotografando paesaggi notturni di periferia urbana con zone di luce artificiale molto alta a fronte di altre zone buie
La mia personale impressione è che, comunque, in tutti questi tre casi uno 0.75EV di gamma dinamica in più non risolve il problema, se (e sottolineo se) ho necessità di preservare le alte luci ed avere dettaglio senza disturbo nelle ombre dovrei fare esposizioni a forchetta con almeno 2 o 3 EV di differenza.


questi sono casi estremi e non sempre è possibile fare un bracketing, ma sicuramente un sensore Sony riesce a gestire meglio la situazione. Ho amici che fotografano condizioni simili, e non parlano super bene della 5D4, causa problemi di banding con determinate luci e colori.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 14:07

Di solito ci prende.

La Riii è da tenereCool

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 15:12

Kelly,
mi fai un riassunto, non so l'inglese, sto valutando l'acquisto di una delle due. Grazie.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 15:16

se non fai stampe giganti vai di r3

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 16:17

Breve riassunto: ad alti ISO va meglio la III.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 17:15

No, stampe giganti non ne faccio, era da capire se i 1000 euro erano ben risparmiati

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 17:19

Su una Sony? Sempre MrGreenMrGreenMrGreen

Scusa ma non ho resistito

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 17:39

per chi è in dubbio : i veri plus della IV non sono i 20 mpx in più o un file maggiormente malleabile, aspetti che si evidenziano solo in stampe davvero grandi, ma essenzialmente nell'impugnatura comoda e piacevole e nel mirino ottimo e finalmente maturo ...

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 17:46

magari anche l'autofocus, che dici?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me