Vediamo se posso risponderti
“ Rimanendo al paesaggio vorrei rivolgervi due domande sulla gamma dinamica.
Premesso che anche un mezzo stop di gamma dinamica in più è meglio di niente volevo chiedere se qualcuno ha esperienza diretta sulla maggiore gamma dinamica che una Sony A7r avrebbe rispetto ad una Canon 5DmkIV. Sono ca. 0.75 EV a ISO base come indicato qui? „
Su A7R non saprei dirti, ma la A7R3 guadagna oltre 1 stop rispetto alla MK4
“ Detto questo in quali situazioni fotografiche avete sentito il bisogno di gamma dinamica in più e potete dire che in quel caso 0.75EV sono stati risolutivi? „
La gamma dinamica non basta mai, e fa la differenza in molti casi, sul poter fare una fotografia in una determinata situazione o meno.
“ - fotografando in un bosco di giorno le zone di cielo risultano sempre sovraesposte se voglio ottenere la giusta esposizione della vegetazione „
Prendendo l'esempio sempre della R3, rispetto ad una 5D4 avrai 1 stop in più per preservare la dinamica delle ombre o della luce. Puoi sottoesporre di uno stop per recuperarlo in post produzione, contenendo la gamma dinamica e preservando le luci. Sony ha un'ottima gestione delle ombre. Ti mostro un esempio:
Controluce pieno. Qui la macchina ha fatto un lavoro eccellente. La tanta gamma dinamica è riuscita a contenere la luminosità e preservare le ombre. Non ho dovuto neanche sottoesporre. Ho recuperato mezzo stop di luci (che non erano però clippate), e puoi trovare dettagli sia nelle ombre, che nelle luci.
Il mio consiglio, in zone boschive dove c è tanta differenza tra luci ed ombre, è quello di cercare di inquadrare il meno possibile il cielo, perché, specialmente se si scatta con un cielo nuvoloso e di luce soffusa (tipico color latte), nessun sensore è capace di recuperare dettagli dalle zone di luce.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3387515&l=it
“ - fotografando all'imbrunire (magari in una giornata con qualche nuvola) subito dopo il tramonto rivolgendo la camera verso la zona di cielo dove il sole è calato se espongo per avere il cielo con la giusta esposizione gli eventuali alberi controluce risultano essere solo delle siluette „
Dipende da quanto siano sottoesposti gli alberi. Una R3 fino 3-4 stop restituisce file abbastanza puliti (equivalente a 1600iso)
“ - fotografando paesaggi notturni di periferia urbana con zone di luce artificiale molto alta a fronte di altre zone buie
La mia personale impressione è che, comunque, in tutti questi tre casi uno 0.75EV di gamma dinamica in più non risolve il problema, se (e sottolineo se) ho necessità di preservare le alte luci ed avere dettaglio senza disturbo nelle ombre dovrei fare esposizioni a forchetta con almeno 2 o 3 EV di differenza. „
questi sono casi estremi e non sempre è possibile fare un bracketing, ma sicuramente un sensore Sony riesce a gestire meglio la situazione. Ho amici che fotografano condizioni simili, e non parlano super bene della 5D4, causa problemi di banding con determinate luci e colori.