| inviato il 16 Novembre 2019 ore 0:10
Se con la pellicola, non fai tutto, fino alla stampa (analogica); davvero ha poco senso. |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 0:50
si son vendute milioni di xxxmatic, fuoco fisso, telemetro, messa a fuoco a stima coi disegnini, formati 110 , 124 punta e scatta varie, compatte digitali tutte automatiche, reflex con programmi auto... E voi vi state facendo tutti sti problemi su cosa è meglio e chi lo pensa... Sono strumenti, ognuno scelga il suo e viva felice... |
user120016 | inviato il 16 Novembre 2019 ore 1:00
Fortunatamente posso disporre di una camera oscura permanente per cui sviluppo bw e colore e stampo con ingranditore per il 135 e per il medio formato fino al 6x7 e, anche se adesso è in assistenza, a breve dovrebbe rientrarmi anche l'ingranditore per le lastre fino al 13x18. Come stampe, fino al 50x70 riesco a farle da me. Per i formati superiori devo appoggiarmi anch'io ad un lab esterno. Tuttavia confesso che oltre a stampare alla vecchia maniera, i negativi e le lastre li passo allo scanner per guardare a video ed avere un back up |
user175007 | inviato il 16 Novembre 2019 ore 1:27
“ Se con la pellicola, non fai tutto, fino alla stampa (analogica); davvero ha poco senso. „ grazie, mi serviva un po' di sostegno Domenico ti invidio l'arte del creare una stampa analogia, un'arte che ho paura andrà persa |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 1:28
mi fate tornare voglia di riallestire la C.O. ma avendoci lavorato tanto...so che avrei unpiacere iniziale...ed una piccola delusione secondaria! quello che ottenevo da una Rollei...oggi la ottengo da una apsc!...parlo di stampe in BW! oggi con la camera chiara, le carte spettacolari che producono ed i pigmenti...ottengo risultati sbalorditivi1...chiaro mi manca l odore dei chimici, la manualità, la sensazione fisica dei materiali che prendono forma, contro un banale rumore della inkjet che fa fan..zan, zan,zan... però siamo onesti...oggi è tutto più controllabile ed efficace! pur amando l'analogico! ( basta vedere il mio avatar, sono solo due di tutte le Rollei avute, con due stampe sempre mie, usate in una mostra ). |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 7:48
“ Sì ok, ma questo succede perché mancano le basi... Ritratti con tramonto in controluce vanno riempiti con una luce che valorizzi il tutto... „ Torniamo al punto che dicevo molte pagine fa: software vs manico. |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 7:53
Forse siamo andati un po tutti fuori tema. Il topic dice "Se gli smartphone fotografano meglio delle FF, è chiaro che qualcosa non va". Per quanto mi riguarda la risposta è NO, non fotografano meglio delle FF. Io von la mia vetusta Canon 60D apsc faccio foto migliori (a livello qualitativo) del mio huawei P20 anche di notte a mano libera. Poi la mia foto più bella, ripeto, l'ho fatta con il samsung S3 Per raggiungere la qualità della FF dovrà passare ancora un bel po di tempo |
user120016 | inviato il 16 Novembre 2019 ore 8:43
“ mi fate tornare voglia di riallestire la C.O. :-P ma avendoci lavorato tanto...so che avrei unpiacere iniziale...ed una piccola delusione secondaria! Sorry quello che ottenevo da una Rollei...oggi la ottengo da una apsc!...parlo di stampe in BW! „ Gobbo, chi decide di scattare a pellicola non lo fa certo per la qualità, come sai benissimo anche tu. Anche le lastre di grande formato, a meno di stampare cartelloni stradali, possono essere sostituite dignitosamente da una fotocamera digitale con 24 MP. Per cui, direi che il motivo per sbattersi tanto prima, durante e dopo lo scatto non è la qualità superiore bensì, come ha scritto Maserc, il piacere di seguire la filiera dall'idea alla stampa, con le tecniche di una volta. Non a caso mi sono appassionato ai viraggi, alla gomma bicromata, al collodio umido, alla carta all'albume ecc... Se vuoi il risultato migliore devi dedicarti al digitale, reflex o mirrorless che sia, dedicandoci del tempo e conoscendo la materia. Se vuoi il risultato più veloce senza troppe finezze, ed anche senza sapere nemmeno l'ABC va bene anche un telefono. Da cui si spiega l'improvvisa comparsa di milioni di fotografi. Io la penso così... |
user120016 | inviato il 16 Novembre 2019 ore 8:50
“ Domenico ti invidio l'arte del creare una stampa analogia, un'arte che ho paura andrà persa „ Fortunatamente credo di no. Esistono numerosi gruppi nel mondo che si impegnano a tramandare questa arte. Anche in Italia c'è il gruppo di Treviso che, oltre ad organizzare incontri e workshop, fa anche ricerca sull'argomento e periodicamente tira fuori dei prodotti utilizzabili da chiunque, che consentono di riprodurre in casa dei procedimenti molto delicati e complicati. Personalmente qualcosa ogni anno organizzo anch'io, del tutto gratuitamente. Lo scorso anno ho avuto tre allieve che hanno iniziato un corso base e poi si sono appassionate alla pellicola hanno imparato le tecniche di base in camera oscura ed addirittura una di loro ne ha allestita una in cantina. Le altre due, ogni tanto mi chiedono di usare la mia ed a me fa molto piacere di aver lasciato qualcosa. Considerando soprattutto che sono molto giovani e scattavano anche loro con il telefonino... |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 8:54
Come ho già detto questi topic nascono dalla pubblicità delle case produttrici di smartphone, sembra che solo loro siano in grado di fare immagini multi scatto o applicare denoise con algoritmi efficaci. Le mie fuji in night mode fanno jpeg con una quantità di dettagli assolutamente superiore a qualsiasi smartphone ma sono modalità automatiche nel mio fotografare non uso. Poi se al jpeg uscito da una fotocamera diamo un passaggio di topaz ai tanti saluti agli smartphone. |
user175007 | inviato il 16 Novembre 2019 ore 18:17
ormai siamo alla fine credo che da guardare sia il risultato immediato, quello che non necessita di ulteriori elaborazioni successivamente, e li che va comparato uno smartphone, infatti il link iniziale della prova poneva il punto su quello, uno scatto a mano libera con poca luce, e dalla prova la ff ne esce male ora da stabilire sarebbe se ha taroccato la prova, oppure se questa e la realtà io faccio sempre riferimento a mia figlia che usa uno smartphone, quando scatta non elabora nulla, si limita ad applicare dei filtri con delle app e c'é ne sono migliaia, ma ripeto non si mette certo a smanettare in software di elaborazione al PC |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 19:05
chiudo io? ciao mamma !!! |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 19:14
Ma anche per reflex/mirrorless il night mode è immediato e produce jpeg subito condivisibili |
user120016 | inviato il 16 Novembre 2019 ore 22:51
Appunto, Flarelux... Stai dimostrando che chiunque, senza alcuna conoscenza fotografica, applicando dei filtri e schiacciando due bottoni produce immagini buone per i social. È questa la fotografia? Se la risposta è sì... |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 23:48
“ ora da stabilire sarebbe se ha taroccato la prova, oppure se questa e la realtà „ E' la realtà di quella prova, non di ogni confronto ff vs smartphone. Insomma, non è certo lo standard. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |