| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 22:30
Mi rivolgo a chi usa schermi 5K, tipo iMac per intenderci, o più in generale 4K, nelle preferenze alla voce immagine, cache cosa avete inserito? Io per l'iMac 5K ho inserito 5120
 Gli ho fatto rigenerare le anteprime, per 600 raw della 6400 ci ha messo un pò, ma mi sembra non sia cambiato nulla, prima era settato a 2560 che è il valore di default. |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 23:13
Il mio iMac 27" 5k 2019 è settato a 2560, come di default. Mi pare più che sufficiente.... Lo scroll lo attivi col tastino coi tre puntini, sulla dx di ogni pannello, selezionando "sposta strumento nell'area a scorrimento". |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 23:45
Anche io con il mio iMac 5k di fine 2015 uso le anteprime a 2560 |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 23:55
“ Solo che non riscontro il miglioramento delle anteprime, che per me già erano a posto prima. „ Non tutti avevano infatti riscontrato il problema, non si è mai capito da cosa potesse dipendere. Speriamo che sia risolto per tutti ora. Per chi ha riscontrato bug o problemi di profilo suggerisco di aprire un ticket in assistenza, credo che ce ne saranno diversi per questa prima release. Io di problemi non ne ho riscontrati finora. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 0:03
“ Mi rivolgo a chi usa schermi 5K, tipo iMac per intenderci, o più in generale 4K, nelle preferenze alla voce immagine, cache cosa avete inserito? „ La casa consiglia di mettere una risoluzione pari o leggermente superiore a quella dell'anteprima vera e propria, cioè decurtate le aree dei pannelli e del browser, così da non sprecare spazio e prestazioni. Con la 12 però avevo fatto numerose prove, sia sotto quella risoluzione che sopra, per il problema della nitidezza, e avevo trovato che con risoluzioni basse, 1024 su monitor full HD (quindi in teoria insufficiente) ottenevo risultati migliori che sopra, salvo che al massimo. Ora sulla 20 ho mantenuto 1024 e l'anteprima è molto definita, molto più di prima, alla fine ho deciso di lasciarlo così. Misteri di C1. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 0:21
Il mio iMac 27" 5k 2019 è settato a 2560, come di default. Mi pare più che sufficiente.... Anche a me sembra che sia sufficiente, la prossima importazione la rimetto a 2560.. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 0:30
“ Anche a me sembra che sia sufficiente, la prossima importazione la rimetto a 2560.. „ Non devi aspettare la prossima importazione, puoi modificare l'impostazione dalle preferenze ed eseguire "rigenera anteprima". In teoria dovrebbe farlo ed in pratica sembra farlo, perché l'aspetto cambia, anche se non sempre come ci si aspetterebbe. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 0:40
Si, l'ho fatto prima portandolo da 2560 a 5120, per rigenerare 500 anteprime ci ha messo 10 minuti buoni.. E credo che le dimensioni del catalogo che contiene le anteprime siano aumentate notevolmente.. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 11:16
@Sierra e @Savino Buon giorno, ho provato a creare i "pennelli pronti" alla Lightroom per ora ho fatto così: Apro foto a caso - Creo nuovo livello di correzione e disegno la maschera - eseguo le modifiche - Torno in sezione Livelli - premo su i 3 pallini - Premo su " Salva impostazioni come Style" - Metto la spunta sul pannello interessato dalla modifica da salvare - Inserisco il nome della modifica e salvo. Ora quando voglio usare questa maschera predefinita creata da me: Apro nuova foto - crea maschera correzione - premo su i 3 pallini - Applica regolazione da: - Stile Utente - e poi seleziono il nome della modifica. Secondo voi c'è modo di velocizzare l'utilizzo? Mi spiego, in LR premo sul pennello, seleziono il tipo di maschera e vado a disegnare la maschera. Su C1 secondo voi si può fare? O almeno secondo voi almeno posso velocizzare questi passaggi: " premo su i 3 pallini - Applica regolazione da: - Stile Utente - e poi seleziono il nome della modifica. " Grazie mille ;) |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 11:56
Avrei una domanda Si possono unire due foto su CaptureOne? |
user175007 | inviato il 09 Dicembre 2019 ore 12:23
Noooooo, quei testoni di Phase One non mettono l'unica cosa importante che si aspetta da anni |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 14:54
@Xtian, se ho capito la domanda credo che la risposta sia no, per applicare un preset lo devi scegliere dal menu dei tre puntini su un livello già creato, prima o dopo averci disegnato una maschera. @ZanMar, no, non c'è questa funzione. In generale su C1 non ci sono funzioni di fotoritocco, salvo elimina polvere o clone. Penso che una funzione così richiederebbe un certo stravolgimento della logica attuale, dove i layers sono maschere di regolazione, come i pennelli di LR, e non livelli che possono esere fusi tra loro come in PS. |
user177356 | inviato il 09 Dicembre 2019 ore 15:07
Anche io credo che le logiche di C1 siano incompatibili con molte delle funzionalità di PS. Sono programmi pensati per utilizzatori ed esigenze diverse. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 15:26
@Sierra Grazie per l'aiuto ;) |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 7:48
Per chi avesse necessità di installare 2 versioni di C1 sulla stessa macchina la risposta dell'assistenza phase one è la seguente: Thank you for reaching out to us. We advise keeping only one Capture One version on your system, as multiple copies could interfere with each other and cause issues. Good news is that you can create a separate user profile on your computer for each version of Capture One. This will prevent any possible inconsistencies that could be brought by running two versions concurrently. Best regards, Victor Capture One Support |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |