| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 0:18
Per me, opinione del tutto personale, il MacBook Pro è sovraprezzato, lo dico da utente Apple. Attualmente, tra casa e ufficio, ho 3 iMac 27 5k, due 21,5" 4k, due MacBook Air nuovi, 3 macmini e, appunto, un MacBook Pro (per dire che non sono certo un hater Apple :-) ) Adoro, letteralmente, il MacBook Air, perfetto per ciò per cui nasce, così come gli iMac, geniali e insostituibili. Il MacBook Pro... Boh, a me non piace, poche porte, pesantuccio, monitor piccolo per utilizzo Pro.. non mi convince, poi il prezzo è fuori dal mondo. Stesso discorso per iPhone, costosissimo ma secondo me complessivamente inferiore al mio Note (prima il 9, adesso il 10+), ma lì è più un discorso di SO, detesto cordialmente iOS |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 8:28
ho iniziato da ieri per un problema al proxy (virus) sto formattando da circa un ora e ancora vedo altre 6-7 ore per arrivare a com'era prima. windows dal 2015 a gennaio 2019 non ho dovuto mai formattare con i mac posseduti. Sono passato a windows + android visto che non uso i dispositivi professionalmente ma me ne sono pentito pensavo di fare un affare ma alla fine solo questi sbattimenti mi fanno pensare come stavo bene con apple. |
user58495 | inviato il 12 Ottobre 2019 ore 8:29
E pensare che il problema sei tu....Formattati! |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 8:31
facevo le stesse cose con Mac OsX e mai un problema. |
user58495 | inviato il 12 Ottobre 2019 ore 8:34
Sei bugiardo e di parte Deframmentati! |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 14:26
@Scatto01 Vero che molti Apple users assumono atteggiamenti da fanboy, ma è anche vero che i più integralisti sono gli haters, e ve ne sono a bizzeffe. Pinscher esagera un po', sicuramente, ma altri stiamo dicendo cose tangibili e sulle quali si può discutere. Continuare con questa sciocchezza (perché tale è) dell'equivalenza tra i due sistemi perché ormai Win10 è arrivato allo stesso livello è mistificare la realtà e non dare un beneficio a chi non mastica nulla d'informatica o non sa usarlo. Io stesso, mi pare in due diversi interventi, ho detto ad Alesoli che se usa per il 90% Lightroom non ha senso passare a Mac e spendere tutti quei soldi, perché gli ammassi di codice scritti da Adobe funzionano allo stesso modo su entrambi i sistemi e anzi, secondo me, meglio su Windows. Lanciato un programma, quello è, la variazione è minima e pertanto, anche Windows per un po' di anni ti va benissimo. Quindi è diverso discorso dire: il risultato finale se usi fai X cose non cambia nei due sistemi (tipo, appunto, usare Lightroom). @Gio3000m Su Mac con HD non si effettua alcune deframmentazione (è impossibile farlo se non con appositi programmi di terze parti che nemmeno esistono più) almeno dal 1999 e dal 2003 Mac OS X 10.3 Panther lo fa in automatico mentre stai usando il computer. Detto già che su SSD è dannoso anche in ambiente Windows, il Mac ha una gestione risorse che è dialmetralmente opposta a Windows: quindi anche se arrivi al 100% dell'SSD pieno non ti rallenta di una virgola. |
user58495 | inviato il 12 Ottobre 2019 ore 14:29
Esagero se dico che un computer deve essere user friendly e che mi sono stufato dopo 15 anni di Windows di stare appresso alla manutenzione del S.O. e beghe varie,invece di lavorarci sopra? Può essere...Mica dovete venire appresso a me... |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 16:21
“ quindi anche se arrivi al 100% dell'SSD pieno non ti rallenta di una virgola. „ Questo è impossibile, non esiste nessun sistema operativo che non rallenti oltre il 99% di un SSD, anche perchè deve avere spazio per scrivere i download, gli errori di sistema, i controlli vari. Comunque quasi tutti quelli che conosco sono passati da Apple a Windows e/o Linux, o da Iphone ad Android. Personalmente il mondo Apple non mi è mai piaciuto e non credo che cambierò in futuro. Ognuno fa le sue scelte. Io preferisco Android, Linux e Windows. Voi siete liberi di spendere il doppio per avere le stesse prestazioni, nessuno ve lo impedisce. P.S. : anch' io ho avuto in passato grossi problemi con Windows Vista, lo chiamavano Svista..., in quel tempo ero passato a Linux/Ubuntu, ma ora Windows è migliorato molto ( secondo me ). Ultimamente ho pure fatto delle donazioni a favore dei software Open Source ( Gimp ed altri ), il vantaggio è che la cifra della donazione la scelgo io, non me la impone nessuno. Se gli scrivo perchè ho trovato un Bug sul loro software e loro mi risolvono il problema mi sento obbligato a fare la donazione, se no passo ad altri software, anche a pagamento. |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 19:19
No, faccio donazioni solo a quelli che lavorano gratis, tipo gli sviluppatori di Gimp, Ubuntu, gli altri li pago in anticipo quando compro i loro software / sistemi operativi. Il browser decente c'è già : Firefox, gratuito, non l' ha fatto Microsoft, ora sto usando proprio Firefox. Si può contribuire pure in altri modi, ad es. io ho spiegato il funzionamento, divulgato informazioni sul software gratuito Hugin ( fa i mega-panorami a 360° ), in altre parole ho fatto, per un' ora, da "insegnante gratuito" durante un Linux Day, in cambio ho ricevuto molte informazioni gratuite da tutti gli altri, nelle loro lezioni gratuite, erano professori veri, insegnavano all' università. Vi ricordo : Sabato 26 Ottobre, decine di eventi in tutta Italia, lezioni gratuite: www.linuxday.it/2019/ |
user58495 | inviato il 12 Ottobre 2019 ore 20:47
Appunto...loro ti danno Edge e il mitico Internet Explorer di 2000 anni fa...Il bello è che vanno tutti e due allo stesso modo:non li usa nessuno ma li paghi...  |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 21:14
@Gio3000m “ Questo è impossibile „ Se vuoi ti posto lo screenshot dello spazio libero sull'SSD interno del mio MacBook Air del 2017 (128GB): 900MB, da notare megabyte. Non faccio in tempo a liberare un po' di spazio che ci carico sopra altra roba. Va come il primo giorno. Con spesso Spotify in sottofondo, Pages e FadeIn usati contemporaneamente e un paio di pagine Safari (con più pannelli aperti per ognuna) in funzione. E quando ho da fare i miei video personali delle mie vacanze o famiglia che faccio con la G80, attacco l'hard disk esterno da 3TB USB (quindi nemmeno un SSD thunderbolt) e uso pure iMovie. Ripromettendomi di liberare un po' di spazio, cosa che puntualmente non faccio mai. “ Voi siete liberi di spendere il doppio per avere le stesse prestazioni „ È questo l'oggetto della contesa (almeno dal mio punto di vista): non sono le stesse prestazioni. Gli Apple sono venduti a prezzo più alto di quel che sarebbe più giusto non in senso relativo rispetto al resto, ma in senso assoluto. Cioè sono troppo cari e basta. Non diresti che un motore con 140 cavalli ha le stesse prestazioni se questo fosse montato su una 500 normale e una 500 Abarth. Dai su. Inoltre, se anche fossero le stesse prestazioni se io valuto la questione anche dal punto di vista economico, un Mac pagato il doppio mi dura il doppio degli anni, quindi il costo per anno è identico! E nel frattempo ho avuto un'esperienza d'uso estremamente più piacevole. Diverso discorso è Linux che è tutt'altra cosa (non a caso sui server seri gira Linux, almeno quelli che lavorano in ambiente creativo). Io supporto Linux più che posso. E anche l'open source come fai tu, perché è giusto contribuire usando programmi liberi e gratuiti che ci migliorano la vita (VLC, Handbrake giusto per citarne due che ho su tutti i Mac personali, LibreOffice in ambiente Windows, lo stesso GIMP etc...). P.S. al di fuori di Safari, il browser migliore è sicuramente Firefox (che infatti ho fatto installare perfino sui Mac dell'azienda). |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 21:15
“ il Mac ha una gestione risorse che è dialmetralmente opposta a Windows: quindi anche se arrivi al 100% dell'SSD pieno non ti rallenta di una virgola. „ Certo, come no. Dovrei dirlo ai miei macbook, che si impiantano quando non c'è più spazio libero sul disco. Magari sapendolo si comporterebbero diversamente :D |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 23:21
“ Se vuoi ti posto lo screenshot dello spazio libero sull'SSD interno del mio MacBook Air del 2017 (128GB): 900MB, da notare megabyte. Non faccio in tempo a liberare un po' di spazio che ci carico sopra altra roba. Va come il primo giorno. „ Non so, è la prima volta che sento una cosa simile, si vede che il Mac scrive sulla RAM in caso di necessità, io non ricordo più i motivi per cui molti miei conoscenti sono passati da Apple a Windows e/o Linux, ma ricordo che erano grossi problemi, non li hanno risolti neanche nei centri di assistenza Apple ( parlo di 3-4 anni fa), o forse costava troppo la riparazione. |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 0:48
@Gio3000 è sempre una questione di prezzo, a parità di spesa sarebbe da × non comprare Apple, talmente bello e ben costruiti sono i suoi prodotti. E sempre il prezzo è ciò che fa incazzare quando il prodotto si rivela delicato: il mio primo iMac 21,5" dopo poco tempo aveva gli angoli del monitor 'bruciati' dal calore e recentemente ha cominciato a rompersi un po'tutto, prima non funzionava più il wifi, poi ha cominciato ad avere problemi forse riferibili alla scheda madre, fatto sta che l'ho dovuto buttare dopo solo 6 anni. Esemplare sfortunato che però mi era costato 2300 euro. Per completezza devo dire che mi era anche caduto dalla scrivania e che l'ho fatto lavorare in ambiente ostile, però mi ha dato fastidio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |