user58495 | inviato il 10 Ottobre 2019 ore 19:13
...E ciò rende sempre le mie parole sospette o scomode...ma purtroppo tranchantemente vere.... Come spiegavo prima ho usato Canon (Tutti i modelli compresa AT1 e AV1...i peggiori) dall'età di 13 anni fino all'avvento del sistema EOS che non amai da subito. Mio padre che era un Canonista D.O.C. aveva tutto ciò su cui si poteva mettere il marchio Canon,compreso uno stereo progettato da Technics e rimarchiato Canon... Tutt'oggi uso per alcune cose una 5DMKIII e una EOS 6D ( ho dato via da pochi giorni una 1DSMKIII),con un corredo di 8 ottiche tutte serie L...(Si...ovviamente anche l'85 1.2...)... Ma continuo a ritenere migliore Nikon in tutto e per tutto. Ovvio che la mia esperienza personale vale quella di chiunque altro,nel bene e nel male,ma non mi sentirete MAI dire che la Nikon D600 non avesse seri problemi di olio sul sensore...Per fare questo bisogna essere bugiardi,ciechi o ....Guru |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 21:11
@Daunio: purtroppo devo confermare che questo ritorno di fiamma della pellicola ha prodotto parecchi aspetti negativi tra cui l'alzarsi dei prezzi del materiale in circolazione. Ora non sono più vecchie macchine da smaltire, ma "gioielli vintage" anche quando in pessime condizioni o prodotti dallo scarso valore. Io che bazzica o le aste per prendere a poco, riparare e rimettere in pista mi sono trovato di fronte a prezzi raddoppiati per macchine anche misconosciute e triplicati per i modelli più famosi. |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 21:36
“ nel caso Nikon usabili anche sulle Nikon moderne. CanonFD,Pentax K no. „ eh no eh... già in Pentax siamo disgraziati ma le lenti a passo K funzionano tutte anche sull'ultima digitale |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 21:38
“ Mio padre che era un Canonista D.O.C. „ Certo per un padre Canon avere un figlio Nikon... Mi rammenti la storia di un collega che a un certo punto entrò in seminario e poi si fece prete. Quando il padre lo seppe -era un comunista duro e puro- ebbe un collasso... |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 21:39
Se è vero che aumentano i praticanti della fotografia "analogica" o meglio chimica o tradizionale e tutti questi attrezzi, dalle macchinette agli ingranditori ai dia proiettori etc, non li producono più, è chiaro che il loro valore di mercato non potrà che salire, dapprima impercettibilmente, per poi impennarsi. Va dato adito a chi non ha svenduto ma anzi a continuato ad utilizzare questi mezzi, in alternativa o in parallelo al digitale |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 21:48
Presente! Mai abbandonato la pellicola e continuato a scattare solo con pellicola, mai avuto fotocamere digitali! E sono sotto i 50 eh quindi al momento dell'esplosione del digitale ero in piena giovinezza, ma il digitale non mi ha mai affascinato. |
user58495 | inviato il 10 Ottobre 2019 ore 22:12
@Degas Pensa invece io costretto da mio padre ad usare Canon che non ho mai amato,in attesa del mio primo stipendio per poter passare al marchio veramente professionale e di cui mi piaceva tutto...Alla fine fu liberatorio...Niente più plastica,elettronica inutile,batterie strane,obiettivi che tendevano al giallo...mamma mia...rabbrividisco... @Paolomclmx Dire acciaio era per dire metallo,mio caro Guru...Il problema non è che tipo di metallo ci sia dentro una FM/FM 2,ma preoccuparsi piuttosto della plastichetta di cui erano fatte le Canon...Se tu non fossi così ignorante e spocchioso nella tua fretta di far vedere quanto (non) ne sai,sapresti che alcune Nikon avevano versioni in titanio,metallo che Canon forse nemmeno conosce. Quanto alla fola che Nikon stava per chiudere,è una invenzione ricorrente dei tanti detrattori del marchio:essendo di proprietà di Mitsubishi,azienda grande circa venti volte Canon,è molto più probabile che possa chiudere quest'ultima,che Nikon. E per fortuna che non c'erano i fanboy! Patetico! |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 22:21
Pinscher facciamo un pò di chiarezza, se parli di F2a o as, oppure una FM o una FE, rispetto a Canon diciamo che stavano li, poi a Nikon si é aperta una perdita di mercato via via più critica, al passaggio al digitale rischiò il fallimento e ci ha messo decenni per recuperare Canon. Sensore e lenti tendenti al giallo, erano le Nikon non le Canon. Comunque riprendiamo il senso del post, quindi senza alzate di scudi non necessarie. |
user58495 | inviato il 10 Ottobre 2019 ore 22:45
bbbbbeh,facciamola sta chiarezza:in campo pro il rapporto numerico era un Canon F1 ogni 50 Nikon f2as...Persino il motore della f1 era più lento e all'inizio aveva persino il porta batterie col filo a spirale esterno.Le Fm aveva come concorrenza la AT1,tutta plastica,due aghi nel mirino,no tempi ne' diaframmi,vetrini fissi,solo winder (circa 2 ftg/sec) e no motore,cellule al cds e lettura media.FM:acciaio,motore 3.5 ftg al secondo,schermi di messa a fuoco intercambiabili,cellule al silicio,tempi e diaframmi nel mirino,minor corsa della leva di carica e led per esposizione con frazioni di sovra/sottoesposizione di 1/3 e 1/2 diaframma.Misurazione con preferenza al centro.La At1 ne ho viste due in tutta la mia vita e una era di mio padre.Le FM ovunque ed ancora oggi.Le FD tendevano a dare una dominante calda,fortemente aumentata dalle dia Kodak,mentre Nikon + Fuji,risultati molto neutri e realistici:Non so in che realtà alternativa tu abbia vissuto...al cinema le Nikon erano diventate status Symbol,solo le Olympus OM1 e OM2 riuscirono a imporsi un po' di più e c'era il solito nostagico con la Pentax Mx...Ti risparmio la lista interminabile dei difetti di AE1 per pura misericordia,ma se vuoi continuiamo... |
user58495 | inviato il 10 Ottobre 2019 ore 22:51
Canon prese il sopravvento commercialmente e in modo consistente solo dalla presentazione del sistema EOS che vantava grande velocità e precisione rispetto a Nikon.ma non è che l'autofocus fosse l'unico elemento per scattare le foto...Poi oggi,Nikon è al top nei corpi,sia in termini di sensore,gamma dinamica,autofocus e ergonomia.Canon anche sulla 1d top di gamma ha problemini ricorrenti all'af...Poi le foto le fanno bene,ma non reinventiamo la storia,eh? |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 22:57
Ciao Gaetano, gran macchina la Minolta srt 303 ogni tanto la tiro fuori e me la rigiro tra le mani. È stata la mia prima macchina, peccato per le batterie introvabili, trovi molte ottiche originali a poche decine di euro. Se dovessi consigliarti altro direi una delle Nikon meccaniche che ti hanno già consigliato le fm2 poi sono relativamente recenti, comoda la possibilità di usare ottiche vintage anche su corpi più moderni. |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 23:13
“ al cinema le Nikon erano diventate status Symbol,solo le Olympus OM1 e OM2 riuscirono a imporsi un po' di più e c'era il solito nostagico con la Pentax Mx „ se si parla di vendite vere e proprie, tra anni 70 e 80, pentax faceva più numeri di nikon e canon arrivando a 10 milioni di fotocamere nel 81 |
user58495 | inviato il 10 Ottobre 2019 ore 23:30
Si parlava di prestigio e diffusione nel mondo pro.Complessivamente Canon vendeva tantissimo a neofiti e amatori,vista la proposta allettante di elettronica e orpelli led vari:ma costavano quasi la metà di Nikon e,tendenzialmente erano meno affidabili e pro.Attecchirono però moltissimo grazie anche a campagne pubblicitarie aggressive,assistenza capillare e Bonus a profusione.Il pubblico gradiva,Canon cresceva,studiava e investiva.Poi l'arrivo del sistema EOS sparigliò tutti. |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 23:40
Era un po' che non leggevo di Canon contro Nikon. Ormai ai legge solo di Fuji contro Sony. Che noia |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |