RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon z6 molte sul mercatino usato .. perché?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon z6 molte sul mercatino usato .. perché?





avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 12:23

cosa manca ad un AF della D850 o della D5?


in quanto a velocità e precisione, ovviamente nulla. sono praticamente lo stato dell'arte (vabbè, quasi) della loro tecnologia.

in quanto a estensione sul frame, però, il discorso cambia.

user187800
avatar
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 12:34

Flyer dovrei farti vedere una foto fatta in occasione delle frecce tricolore a Jesolo in cui l'areo va giu' in picchiata e si trova quasi sul margine del fotogramma. Oppure una foto del momento d'incrocio delle freccie fatta con le ali dei velivoli piu' esterni che toccano quasi il bordo riempiedo completamente il frame a 200mm. E con una lente non particolarmente rapida e precisa come af.
Alle top reflex e' difficile, se non impossibile, trovare delle pecche. Poi ognuno puo' trovarsi bene con quel che vuole, per carita'.

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 12:45

Ma se siete così convinti e felici, perché tutti questi interventi uguali ad esaltare i pregi di ciò che si possiede e di cui si è stracontenti. Le ML Nikon sono fuori da un anno, ormai mi sembrerebbe un tempo sufficiente per essersi orientati. Invece mi pare sempre di leggere frustrazione da parte di chi continua felicemente a usare reflex.
Sbaglio ?

user187800
avatar
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 13:03

Si sbagli. Il mio e' solo un voler mettere in guardia chi pensa di fare il cambio.
Per le frustrazioni e gli attacchi personali...bhe ti consiglio pacatamente di rivolgerli in altri contesti visto che il tuo commento ha seguito il mio e nel mio non mi pare abbia fatto allusione alcuna di questo genere.
Ma capisco che in questo forum c'e' gente che passa la vita ad insultare gratuitamente le persone e questi si qualificano da soli, no problem ;).

user58495
avatar
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 13:23

Sbagli
Io uso reflex e Ml e sono soddisfatto di entrambe...
I confronti al lumicino su situazioni al limite sono masturbatori e anche un po' da feticisti...
Il centro di gravità permanente è la capacità del fotografo...Gli scatti d'azione si facevano anche con la Rolleiflex...;-)

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 13:24

Quindi Blade, fino ad oggi una Reflex, sia essa una D7000 o una D850 o una D4, ecc ecc hanno sempre esposte in maniera errata.


Fullerenium ho scritto questo? No....
Allora cosa mi quoti scrivendo frasi a caso che non ho scritto?

Siamo arrivati agli artifici dialettici, pazzesco

Possiedo sia reflex e ML, ed a seconda di cosa scrivo vengo attaccato dai fanatici dell'una o dell'altra


avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 13:28

Io vedo una certa tendenza ad essere tifosi sull'attrezzatura che si possiede , chi possiede diverse fotocamere si reflex che ml può essere più credibile come ad esempio gaberlotto che se non sbaglio lo fai di lavoro e non hai nessun motivo di tifare x l'una o per l'altra

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 13:30

Il problema è semplice da risolvere ma specificamente personale.
Non esiste una soluzione migliore a 360 gradi.
Le due soluzioni tecnologiche hanno una lista di pro e contro che oramai inizia ad essere sempre meglio definita. Ogni fotografo deve analizzare questa lista e capire se l'uso che lui ne fa può beneficiare dei pro o essere limitato dai contro. Sia che si parli di reflex che di ML. I due sistemi sono paragonabili ognuno si fa il proprio paragone e poi sceglie di conseguenza.

user58495
avatar
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 13:31

Se poi vai appresso a Otto72 stai fresco...MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 13:42

I confronti al lumicino su situazioni al limite sono masturbatori e anche un po' da feticisti...
Il centro di gravità permanente è la capacità del fotografo...Gli scatti d'azione si facevano anche con la Rolleiflex...


da scolpire nel marmo...

user58495
avatar
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 13:43

;-)

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 13:44

Da scolpire nel marmo per gli smemorati ed i fotografi dell'ultima ora

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 13:48

Guardate, tempo fa ho aperto un thread quando avevo scoperto che sulle relfex Nikon esiste una specie di tracking sull'occhio, non documentato. Subito sono stato preso d'assalto day fanboy ML, soprattutto SONY, che volevano addirittura che cambiassi il titolo del thread.
Adesso mi attaccano i reflexari.

Poi, con il tempo, ho provato più approfonditamente questa feature, e non l'ho trovata del tutto affidabile, quindi l'ho abbandonato.

Per gli shooting, ultimamente uso Z6 + 50mm per i ritratti ambientati, e D750 + 105mm per i primi piani. La Z6 con il suo eye/face tracking è più comoda, e l'AF ibrido in queste condizioni statiche è più preciso.

In compenso, in condizioni dinamiche con scarsa luce (modelle in passerella), sono tornato alla D750 perchè la Z6 va in difficoltà.

Non c'è la soluzione ottima per tutto. Globalmente, mi trovo meglio con la Z6. Se volete vi indico tutte le situazioni in cui, per la mia esperienza, è meglio una o l'altra.

Magari apro un thread

user187800
avatar
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 13:52

Pinscher se qualche volta ti trovi a fotografare in situazioni al limite e a chi lo fa di mestiere ti assicuro che puo' capitare spesso, ti accorgi della differenza. Io confronti a tavolino su mire non li ho mai fatti, li ho sempre disdegnati ribadendo pou' volte che per me la fotografia e' altro. Ma se ti capita sul campo di apprezzare qualche differenza lo fai ed in alcuni contesti o generi puo' capitare e non credo che per questo uno debba essere additato di feticismo o definito fotografo dell'ultima ora. Ma vale lo stesso concetto espreso nel mio precedente intervento, vedi sopra ;).

user58495
avatar
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 14:00

@Claudio Gaberlotto
Mica ce l'avevo con te....
È anche vero che sul campo,un fotografo preparato,se non dovesse disporre immediatamente dell'ultimo ritrovato tecnologico,è perfettamente in grado di ottenere il risultato desiderato.Che poi faccia più o meno fatica ad ottenerlo è un altro discorso...Figuriamoci se sono contrario al progresso tecnologico che aiuta tantissimo!
Indispensabile lo è solo per Otto72 e pochissimi altri...;-)MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me