RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma poi che ve ne fate? A chi servono?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma poi che ve ne fate? A chi servono?





avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2019 ore 9:30

Secondo me con l'età si tende ad esprimere le proprie opinioni basandosi su un'esperienza più lunga e approfondita, e quindi in modo più assertivo anche se meno irruento.

Mah, non so. Io, con l'età, ho capito che le cose che attengono ai piaceri personali sono sempre relative, e cambiano con il tempo e gli eventi, cioè non esiste una verità assoluta, nemmeno per se stessi.
Tu ti diverti ricercando le migliori condizioni di scatto (ti piace vincere facile eh! MrGreen) per foto tecnicamente ottimali, ma in realtà è quello che fanno tutti, ciascuno con il proprio metro di "ottimale", che poi è sempre un tecnicamente "accettabile", anche nel tuo caso, in quanto la perfezione non esiste.

Poi per il crop mi sfugge proprio il nesso con il tuo discorso. Il crop è una tecnica per comporre una immagine, l'unica differenza è che ciò avviene in post produzione e non nel mirino. All'atto pratico si ha unicamente una riduzione di definizione, in teoria, che mi pare siamo tutti d'accordo nel dire che non fa la bellezza della foto (o comunque con le bigmpx si riduce o azzera la riduzione).

Quindi, a meno che uno non abbia la missione di utilizzare una data focale e un dato formato perché ha comprato quella e caschi il mondo la deve usare, non vedo alcun motivo razionale per rinunciare ad una foto/composizione/scena ottenibile tecnicamente tramite crop, se il risultato è quello voluto.
Oddio, avere una missione può far parte del divertimento, non lo metto in dubbio, ma allora la missione può anche essere quella di ricercare una foto di qualità, o comunque espressiva, anche quando le condizioni al contorno non sono ottimali, per dire.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2019 ore 9:37

Salgado è Salgado

Io sinceramente non capisco questi paralleli con personaggi famosi in argomenti come questi, in un forum di appassionati di ogni estrazione ed esperienza.

Ma qualcuno ha visto tutta la produzione di Salgado, comprese le sue foto personali e di vacanza? Qualcuno ha spulciato nelle migliaia, centinaia di migliaia di foto, che immagino avrà scattato nel corso della sua vita?
Perchè quelle che vediamo sono una selezione estrema, un estratto dell'estratto.

Tempo fa ho visto il video di una fotografa di fama durante un servizio fotografico, che a parte usare macchine di ultima tecnologia e attrezzatura molto costosa, scattava in continuazione, avrà fatto centinaia di foto in pochi minuti. Non gli sarebbe bastato scattare quelle due/tre foto al massimo?

Sulla composizione si è arrivati a fare fotomontaggio per esposizione nei musei, parliamo di grandi firme, perchè evidentemente com'era venuta l'originale non piaceva all'autore.

E noi ci stiamo a preoccupare del crop per le nostre foto casalinghe?
Ben venga la possibilità di farlo in modo meno impattante per la qualità tecnica, se le bixmpx lo consentono, a renderle più brutte in post si fa sempre in tempo.

user177356
avatar
inviato il 27 Settembre 2019 ore 12:11

Il crop è una tecnica per comporre una immagine, l'unica differenza è che ciò avviene in post produzione e non nel mirino.


Spesso è una tecnica per rimediare ad una composizione mediocre al momento dello scatto. Legittimo, sia ben chiaro, ma per me (cioè, per quello che cerco nella fotografia) poco soddisfacente.

uno non abbia la missione di utilizzare una data focale e un dato formato perché ha comprato quella e caschi il mondo la deve usare


Ci sono focali che sono più coerenti con lo stile, la visione, l'approccio di ciascun fotografo. Qui c'è un tizio che ritiene che i ritratti vadano fatti solo con focali lunghe (e finisce per fare ritratti tutti uguali, peraltro tecnicamente scarsi, nonostante sia osannato da molti degli utenti come un "maestro" del ritratto), altri fanno ritratti splendidi con il 35 o il 24.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2019 ore 12:23

Spesso è una tecnica per rimediare ad una composizione mediocre al momento dello scatto. Legittimo, sia ben chiaro, ma per me (cioè, per quello che cerco nella fotografia) poco soddisfacente.

Ci sono focali che sono più coerenti con lo stile, la visione, l'approccio di ciascun fotografo. Qui c'è un tizio che ritiene che i ritratti vadano fatti solo con focali lunghe (e finisce per fare ritratti tutti uguali, peraltro tecnicamente scarsi, nonostante sia osannato da molti degli utenti come un "maestro" del ritratto), altri fanno ritratti splendidi con il 35 o il 24.

Molto più spesso il crop è una tecnica per rimediare alla focale che hai sopra in quel momento e/o a quelle che hai a disposizione. Ma anche qualora fosse che durante la post ti rendi conto che una data composizione risponde di più alle tue aspettative, al tuo messaggio o semplicemente ti sembra più bella, dove sta il problema?
La missione quale sarebbe ... "buona la prima!"? MrGreen
oppure ... "sfida a chi fa il ritratto più bello con un wide"? MrGreen

Per carità, ognuno è libero di interpretare la sua attività fotografica come meglio crede, missioni comprese, ma io da quando ho iniziato a fare pp vedo la postproduzione come parte integrante di questa attività, compresa la ricomposizione, se serve. Mi pare che anche i mostri sacri, che fanno un mestiere diverso dal mio, alla fine ragionino allo stesso modo.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2019 ore 12:41

@TheRealB, devo dire che le tue gallerie sono molto coerenti con il ragionamento che esprimi.

Si scherza ;-)

user177356
avatar
inviato il 27 Settembre 2019 ore 14:02

@Sierra
Ancora una volta: non ho alcuna pretesa che il mio approccio funzioni per altri. Per me la foto è il risultato di un processo che parte dall'esplorazione del soggetto e finisce con la stampa. Se al momento dello scatto la composizione non mi soddisfa, lascio perdere. Se ho in testa un formato diverso da quello della fotocamera che sto usando, ne tengo conto e faccio il crop in postproduzione. Questo perché è difficilissimo che io improvvisi una foto.

Visto che tot capita, tot sententiae, ciascuno è libero di scegliere un percorso diverso.

@Enzillo
Sono un maniaco della privacy, non ho account sui social (tranne Juza) e non mi piace esporre ciò che faccio ad estranei. Le mie foto sono solo nel mio NAS o sulle pareti di casa mia (tranne quelle che ho fatto a qualche amico che ne ha voluto una copia).

Ho avuto un passato professionale nel quale ero obbligato a cercare visibilità, oggi sono ben contento di rimanere il più possibile nell'ombra. ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2019 ore 14:35

Spesso è una tecnica per rimediare ad una composizione mediocre al momento dello scatto. Legittimo, sia ben chiaro, ma per me (cioè, per quello che cerco nella fotografia) poco soddisfacente.

pare che alcuni famosi scatti siano crop (una famosa di bresson?), non sempre si interpreta bene la scena, credo che nella street o negli eventi il crop ci sta, su paesaggio può essere corta la lente oppure il taglio non è quello desiderato, nei ritratti il crop è un errore...

comunque sia con il crop perdi intanto una componente di uniformità di comportamento agli angoli della lente, secondo aspetto cambi focale e di per se è un errore di interpretazione della scena... poi croppo pure io anche se cerco di evitare... MrGreen


p.s. se parto con un 24-70 per un viaggio è scontato che senza un tele i 70mm diventeranno anche 140mm...

user177356
avatar
inviato il 27 Settembre 2019 ore 15:59

Certo, Ad esempio, questa





è un crop di questa





E ancora una volta: non criminalizzo il crop, ma io preferisco non praticarlo perché così diventa più impegnativa (e quindi per me gradevole) la fase di composizione e ripresa. Certo, perdo molte foto, ma non m'importa.

PS: a proposito, per me questo è un grandissimo ritratto .

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2019 ore 1:06

questa è proprio l'esempio di come nel tentativo di realizzare un ritratto classico (soggetto nel suo contesto) ci si accorge dopo che c'è qualcosa di diverso di interessante... questo caso è un eccezione se vogliamo... mi è capitato pure qualcosa di simile, non è la regola

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 10:19

Come spiegare il fatto che le immagini prodotte da una M10 Leica da 24mpxl con ottiche Leitz siano più dettagliate di qualsiasi altra prodotta dai soliti brnd?

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 17:19

C'è molta suggestione a riguardo

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 17:50

In che senso?

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 18:02

Come spiegare il fatto che le immagini prodotte da una M10 Leica da 24mpxl con ottiche Leitz siano più dettagliate di qualsiasi altra prodotta dai soliti brnd?


E' semplicissimo spiegarlo. Leica ha costruito sempre obiettivi eccezionali e penso che anche con sensori di molti più pixel, i suoi obiettivi sarebbero capaci d risolvere adeguatamente. Lo stesso non si puo' dire di altri brand. Nikon infatti dopo la D700 si accorse di avere ottiche inadeguate a risolvere più di 12 Mpixel, e quando uscì la D850, forse solo alcuni lunghi tele furono capaci di non mortificare quei 45 Mpixel... ma parliamo di 2 ...3 obiettivi al max. Stendiamo un velo pietoso sulle altre ottiche. Solo con l'avvento delle altre ottiche per mirrorless la cosa è migliorata, ma a quali costi e comunque continuando con una fattura di plastica

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 19:52

In che senso?


Sono ottiche di livello, ma non le fa solo leica a quel livello. Una buona dose di 'fissazione' da marchio c'è

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 0:57

infatti obiettivamente oltre 20 mpixel è da feticisti del crop 100%! l'altra volta mi sono fatto proprio ste domande...ero abituato a vedere le foto con crop 100% per giudicarle... ma da quando ho preso la m1mk2 mi sono detto : ma perché faccio sta cosa?! leggendo mezzo internet mi sono reso conto che le foto avrei dovuto editarle e guardarle alla corretta dimenzione di stampa! ora le guardo in formato A4 e il vizio dello zoom me lo sono tolto! non ha senso... guardavo le foto su un 43 pollici 4k facendo il crop 100% quando poi mi sono reso conto di stare guardando la foto come fosse un mega poster da due metri e lo vedevo da 40cm di distanza... mi sono fatto na risata per la stupidità della cosa ? proprio da feticisti del dettaglio che non serve!
la m1mk2 è una macchina strabiliante e 20 mpixel sono perfetti nn serve di più

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me