RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esposizione, amplificazione e iso.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esposizione, amplificazione e iso.





avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 11:59

Dpp ha un istogramma raw, per cui anche se non a canali rgb separati, l' estensione del segnale la vedi.
Poi ho fatto varie prove sulla recuperabilità delle luci e mi trovo perfettamente in linea che se la scena ha maggior dr della fotocamera ed espongo in quel modo ho un' estensione di 11 ev.
Quelli sono al limite del recuperabile, luci importanti le fermo a +1. Le analogie con uno sviluppo jpeg cje uso, il suo istogramma e l' allert ormai le conosco a memoria.
Esistono anche tabelle che servivano con la pellicola.
Con la varietà di fotocamere e sensori non sono neanche più da considerare, ma qualcuno che l' ha fatto con la mia ci ha preso.
Cmq i supporti sono troppo diversi. Il mio telefono lo spingo a iso 100 fino a +2 2/3, ma è un altro discorso. Insomma, non cercare il numerino chiave che poi funzioni su tutte le fotocamere. E soprattutto quellk è solo a iso 100. Poi vedrai perchè.

La riprova te la dò adesso.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 12:00

"mentre i grafici di dxomark e photopotons direbbero il contrario, ovvero che la GD si riduce al salire degli ISO, a prescindere"

Non a prescindere! La condizione che la luce si dimezza alzando gli iso è una convenzione. È implicita. Serviva ad esporre la pellicola, serve ad avere il jpeg alla giusta luminosità. Non serve al raw che questa condizione non sia scindibile, mentre lo è. L' esposizione è una cosa e l' elettronica è un' altra.

Però una convenzione dovrebbe essere costante, nei grafici di dxomark la relazione non è sempre lineare tra ISO e GD (cioè quella che chiama GD). Cioè appare chiaramente come un valore misurato, non come un valore ricavato per convenzione.
Come si spiega?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 12:05

È realmente misurato, con dei colpi di luce dalla minor intensità che a iso base (al limite di sturaziome massima) . Le variazioni (minime) sono dovute proprio al read-noise.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 12:14

Lv esposizione è questa, +1 2/3 a iso 100. Steattonato il file alla massima aertura delle ombre e al minimo delle luci. Poi compresso tutto il segnale del raw nel jpeg senza tagliare nulla.
Questo modus operandi è in comune a tutti gli scatti. Questo è il crop già recuperato. Non mi dire che ho troppi dettagli nelle luci, giusto quel tanto per avere le sfumature del sole e un po' di celestino nel cielo.
Non è un' esposizione conservativa.

F 7,1 1/800" l' esposizione. Amplificazione analogica iso 100.




avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 12:17

Da questo momento in poi simulo una iso invariant con due gain: iso 200 e 800.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 12:25

Non ho iso 100 e "mi arrangio" con iso 200.

Per cui F 7.1 1/800" iso 200 recuperata in post.
Vi ricordate quel +2 2/3 col cielo bruciato?
Era ad iso 100. Ora è sempre +2 2/3 a iso 200.





Ora faccio una pausa e vorrei sentire un po' di valutazioni a riguardo della gd e dell' snr tra questa a iso 200 con la stessa coppia f/t a iso 100...


avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 12:37

“ "mentre i grafici di dxomark e photopotons direbbero il contrario, ovvero che la GD si riduce al salire degli ISO, a prescindere"

Non a prescindere! La condizione che la luce si dimezza alzando gli iso è una convenzione. È implicita. Serviva ad esporre la pellicola, serve ad avere il jpeg alla giusta luminosità. Non serve al raw che questa condizione non sia scindibile, mentre lo è. L' esposizione è una cosa e l' elettronica è un' altra. ?

Però una convenzione dovrebbe essere costante, nei grafici di dxomark la relazione non è sempre lineare tra ISO e GD (cioè quella che chiama GD). Cioè appare chiaramente come un valore misurato, non come un valore ricavato per convenzione.
Come si spiega?


E allora proprio non capisco. Misurare la GD significa misurare la differenza tra minimo e massimo rilevabile. Se questa
differenza cambia al variare degli ISO in modo non lineare significa che non è una convenzione, è proprio una variazione di risultato.
Io comunque in tutto questo vedo due casi, che alle volte si confondono, per cui la domanda è la seguente:
1) A parità di esposizione, quindi riducendo i tempi (o il diaframma) per alzare gli ISO, la GD catturata è sempre la stessa?
2) A differenza di esposizione, cioè lasciando invariati i tempi (e il diaframma) ma alzando gli ISO, la GD è sempre la stessa?

Ecco, intanto questo sarebbe utile per capire meglio le varie tesi.


edit: corretto, avevo invertito aumentare e ridurre nella domanda 1.

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2019 ore 12:55

fatto la prova e funziona, aumenta il rumore ma aumenta la GD, qui gli screenshot partendo da 400 iso e poi a salire di uno stop in iso e ribassato in pp, a parte l'esposizione non ho toccato nulla


Flare ma a 400 iso non riuscivi ad esporre un po di più e recuperare poi come hai fatto con gli scatti a sensibilità più alta? Eri già al limite?
Non mi sono scaricato i raw altrimenti si poteva capire anche da quelli.

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2019 ore 13:00

Alessandro ma cosa vuoi capire da quel crop? Dai impegnati di più.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 13:02

Non ho capito la prima domanda. Vuoi alzare contemporaneamente sia i tempi che gli iso? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 13:03

Adesso il crop è il problema? Dai smettila...

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2019 ore 13:05

Ma no voglio capire se a 400iso poteva scendere ancora con i tempi e recuperare le luci in post. Altrimenti non sta sfruttando tutta la dr del sensore.
Mi pare chiaro.
La cosa fantastica è che poi tu usi l'istogramma per decidere cosa è sottoesposto o no, la tua “sensibilità”, mentre l'istogramma degli altri non va bene.
Metti i raw come ha fatto flare e vediamo.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 13:05

Non ho capito la prima domanda. Vuoi alzare contemporaneamente sia i tempi che gli iso?

No no, ridurre i tempi, ho corretto subito dopo. Sorriso

P.S.: comunque ho riletto il primo post, e mi trova abbastanza d'accordo, cioè torna anche con la mia esperienza.

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2019 ore 13:05

Non è il crop in se, è che non si capisce nulla.

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2019 ore 13:07

) A differenza di esposizione, cioè lasciando invariati i tempi (e il diaframma) ma alzando gli ISO, la GD è sempre la stessa?


NOOO o NO! MrGreen
Ma li sapete leggere i grafici cribbio?
Mi pare di sognare...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me