| inviato il 18 Settembre 2019 ore 14:51
“ Ma le fiere,di qualunque genere,sono e rimangono importanti per gli appassionati. „ chiaro nessuno lo mette in dubbio, ma visto la piega che sta prendendo il mondo della comunicazione/pubblicità le fiere non hanno più l'importanza di un tempo, se oggi un azienda decide di non partecipare non mi stupisce più di tanto |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 14:53
“ lo youtuber è paripari come uno che scrive nella sezione tecnica di un forum „ nessuno ha detto che sono il riferimento per quanto riguarda le competenze vorresti dirmi che agli stand delle fiere c'è sempre personale preparato... o che nelle riviste non si leggono cazz..te inenarrabili? |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 14:55
“ Per quanto mi riguarda poi mi sono allontanato dalla fotografia per mancanza di idee ma quando voglio vedere buone foto,ad esempio buoni ritratti,di certo non mi guardo lo youtuber che mi narra come chiudere il diaframma,ma cerco o una bella mostra in tema o nel caso non ce ne fossero mi vado a comprare una bella rivista,con pagine grandi,con carta di qualità e mi passo un' Oretta in pace con me stesso.... „ tutto condivisibile... ma cosa centra con la pubblicità? |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 14:59
C' entra che io le riviste le compro ancora quando ho voglia di fotografia,e come me tanti altri appassionati e trovo riduttivo definirlo canale finito per quanto riguarda la pubblicità dei marchi...magari ridimensionato,ecco. Capisco anche che una Ferragni del settore potrebbe essere migliore per un' azienda,ma fortuna vuole che mediamente chi si appassiona alla fotografia ha altri " gusti" a chi si appassiona alle apparenze,quindi più difficile che attecchisca in questo settore,o almeno me lo auguro. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 15:02
“ ma visto la piega che sta prendendo il mondo della comunicazione/pubblicità „ la pubblicità è sempre ingannevole e gli esperti in comunicazione sanno benissimo come prendere per i fondelli un probabile acquirente |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 15:05
“ la pubblicità è sempre ingannevole e gli esperti in comunicazione sanno benissimo come prendere per i fondelli un probabile acquirente „ a prescidendere dal messaggio più o meno ingannevole, di sicuro non imboccano un binario morto per renderlo noto |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 15:08
“ C' entra che io le riviste le compro ancora quando ho voglia di fotografia „ ognuno sceglie quello che più lo aggrada, ma tu, io il vicino il negoziante sotto casa.... non facciamo statistica i numeri sono chiari la carta stampata è ormai sempre più ai margini, può piacere o meno ma è un dato di fatto |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 15:11
Il dato di fatto è che fintanto faranno mostre e stamperanno riviste,io,continuerò a godermi attimi di fotografia,il giorno che smetteranno di fare queste cose mi limiterò a fotografare...di certo non inizierò a seguire qualcuno che parla di fotografia da una webcam in camera da letto. Saluti. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 15:13
Almeno sopravviverà la fotografia |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 15:16
Veramente chi non sta molto bene è proprio il Photokina (con mio dispiacere perché era una scusa per andare a Köln, città che adoro letteralmente) visto che già l'edizione 2019 è stata cancellata per andare direttamente alla 2020 e solo dopo partire con la fiera annuale a maggio anziché settembre. Non mi preoccuperei delle case produttrici che avranno i loro problemi (cali generali di vendita per esempio), ma che non può certo essere ritenuto questo un campanello d'allarme. Comunque a leggere alcuni qui, Apple dovrebbe essere già fallita da un pezzo, visto che snobba praticamente ogni fiera. Eppure tutti parlano degli Apple Event. E per vedere con mano vai in un Apple Store. Il Leica Store di Roma fa molto di più per Leica che partecipare al Photokina così com'è pensato. Le fiere sono morte. Vanno ripensate (in parte il NAB e l'IBC lo stanno facendo). Magari è un fatto generazionale (non a caso l'età media di chi frequenta le fiere è sempre più alta), ma così è. E così sarà. Mi sono sempre chiesto perché colossi come Canon e Panasonic non abbiano i loro Lumix Store e Canon Store. Sarebbe un cambiamento di paradigma epocale. Se Nikon e Olympus sono furbe si fanno il loro Event e provano a trasformarlo in un momento di richiamo. Per Olympus potrebbe essere il centenario. Leica, invece, fa quello che le pare. È Leica! |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 15:16
O anche il fatto che se dai una nuova macchina fotografica a qualche youtuber che fa milioni di visualizzazioni avrai sicuramente più pubblicità che a partecipare ad una fiera. Con costi diversi aggiungerei. Lo youtuber non è imparziale? sono d'accordo. Il fatto curioso è che se uno youtuber che fa contenuti ad esempio di "giochi elettronici" ti propone una recensione di una nuova macchina fotografica magari perché la vuole usare per riprendersi mentre gioca, la sony di turno ha tutto l'interesse a dargli i suoi modelli in prova perché intercetta un mercato (dei videogiocatori) che non sarebbe mai riuscita a raggiungere diversamente. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 15:20
Lascio ai gufi le chiacchiere di sventura. Io ho appena aggiunto una lente, 100-300, alle altre che ho, il pl12-60, il pl25 e il sigma 60, visto che la fotocamera ha deciso di non farsi prendere dall'ansia e continuare a fare le belle foto che ha sempre fatto! Se poi in tanti si dovessro far prendere dall'ansia svendendo tutto il loro corredo, mi facessero un fischio che mi prodigherò per una misera offerta!! |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 15:22
Bel corredo |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 15:32
“ Il dato di fatto è che fintanto faranno mostre e stamperanno riviste,io,continuerò a godermi attimi di fotografia,il giorno che smetteranno di fare queste cose mi limiterò a fotografare...di certo non inizierò a seguire qualcuno che parla di fotografia da una webcam in camera da letto. Saluti. „ io io io io.... proprio non si riesce a fare un ragionamento distaccato. nessuno ti tocca le tue preferenze anche fossi solo tu al mondo ad averle, ma per provare ad analizzare il contesto attuale è necessario essere un pò distaccati da quella che è la nostra sfera personale. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 15:37
o quante paranoie, per me il m43 non è a rischio scomparsa; tutt'altro quelli che molti scambiano per sintomi (uscite più diluite nel tempo, modelli usciti senza sotituti) sono per lo più adeguamenti ad un mercato che è in contrazione ormai da anni. ogni anno, nel TOTALE, si perde qualcosa. c'è anche da dire che essendo in piedi ormai da più di un decennio non ci sono continui annunci di nuove ottiche, panasonic ha annunciato un aggirnamento del 25 1.4, in olympus si parla di aggiornare il 12-40, ma parliamo di aggiornamenti perchè il parco ottiche è ampio e completo, forse secondo solo a canon come scelta e disponibilità sull'usato. d'altronde nessuno ha firmato un contratto con oly o panasonic. panasonic molla in favore del Mount L? dubito, il reparto imaging di Panasonic è una piccola parte dell'ecosistema panasonic, non la sua unica fonte di reddito, inoltre la scelta del consorzio con leica e sigma la vedo anche in questo senso: il mount viveva anche prima dell'ingresso panasonic, se questa dovesse ritenere non conveniente rimanere nel consorzio può benissimo abbandonarlo senza ammazzare il sistema. se poi panasonic dovesse mollare e olympus chiudere amen, me ne farò una ragione, continuerò a fotografare con un altro sistema; d'altronde di scelta c'è ne e c'è ne sarà sempre |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |