| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 0:33
“ pare che ci siano giudizi negativi su questo soft bounce „ E quali sarebbero questi "giudizi negativi..?" | 
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 2:18
Qualcuno sa che differenze ci sono tra il trigger X1 ed X2? |  
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 11:13
mac 89; io ho esattemnte quell'adattatore e i diffusori, mi trovo molto bene anche se sembra un accrocchio.. d'altronde per panasonic ancora il V1 non c'è..? | 
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 11:15
Ma, da quanto ho capito, il V1 va bene se lo usi diretto. Se usi diffusori o riflettori la luce tonda non serve a molto | 
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 11:22
blade, dipende.. de usi ul flash in una stanza con soffitti 4-5m e lo spari alto hai un effetto, se lo spari alto ma con la cupolina diffusore parte di luce va diretta al soggetto e gran parte rimbalza dal soffitto o pareti.. quindi sono i modificatori piu che altro.. | 
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 11:38
Probabilmente mi sono espresso male. Intendevo dire che la parabola tonda restituisce una luce più morbida se usato diretto o di rimbalzo. Ma con diffusori o riflettori non si comporta diversamente da un flash convenzionale | 
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 18:56
... alla fine ho sostituito il V860 con il V1. Dopo qualche piccolo test, deduco che non ci sono differenze sostanziali tra i due ... forse neanche impegnandolo con luce diretta. Quindi, forse non ne valeva la pena. Naturalmente mi riservo test più approfonditi. A proposito, essendo migrato definitivamente in Godox, non riesco proprio ad integrare i 2 Nissin DI866 nell'attuale sistema, naturalmente utilizzando ricevitori proprietari (Godox). Qualcuno può aiutarmi? | 
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 22:48
Non è una questione di test, ma di fisica. Sparati diretti il v860 e il v1 non hanno differenze di dimensioni tali da poter rendere uno più morbido dell'altro. L'unica differenza è la diffusione (non durezza/morbidezza) della luce. Dopo decine di post sarebbe ora di smettere di dare informazioni errate. Un qualsiasi uso indiretto, dicasi diffusori, pannelli riflettenti, modificatori o pareti azzerano ogni differenza, senza se e senza ma. Ripeto non è una questione di gusto o opinione, ma di fisica... | 
user175007 | inviato il 16 Ottobre 2019 ore 0:36
“ Sparati diretti il v860 e il v1 non hanno differenze di dimensioni tali da poter rendere uno più morbido dell'altro. L'unica differenza è la diffusione (non durezza/morbidezza) della luce. „ ma una luce diffusa è anche più morbida rispetto una luce della stessa potenza concentrata e quindi più dura | 
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 0:42
Attualmente per le mie foto sono passato interamente al sistema Godox (ho 3 TT350 e 4 TT600 e 2 X1T). Mi trovo molto bene e per il costo non mi lamento. La consistenza di temperatura e potenza é ottima se non li si stressa troppo. Grazie Godox! | 
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 6:50
ma una luce diffusa è anche più morbida rispetto una luce della stessa potenza concentrata e quindi più dura No, proprio no... Sono due fattori decisamente diversi, spesso confusi, ma non sono la stessa cosa... Si parla di diffusione vs specularità (penso sia dica così in italiano) e durezza Vs morbidezza, non diciamo cose errate spacciandole per vere... | 
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 7:06
Un softbox da 120 può andare per un ritratto a figura intera , non ho tanto spazio per allontanarlo max 2 metri , o arrivo al piano americano ? | 
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 8:55
Morbidezza/durezza della luce (e quindi delle ombre) sono legate unicamente alla dimensione relativa dell'illuminante rispetto al soggetto. Quindi è anche legata alla distanza illuminante-soggetto. In soldoni, il sole è "infinitamente grande" ma è anche "infinitamente lontano". Ha quindi una dimensione relativa piuttosto piccola rispetto a noi e la sua luce diretta è quindi dura. Ad esempio, un softbox 120x120 se utilizzato a un paio di metri dal soggetto produce una luce morbida ma, se lo allontano a dieci metri, la luce diventa più dura. Stesso illuminante, luce differente. | 
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 9:54
“ Un softbox da 120 può andare per un ritratto a figura intera , non ho tanto spazio per allontanarlo max 2 metri , o arrivo al piano americano ? „ Per mia esperienza, non copre completamente la figura intera. I piedi rimangono un po' in ombra |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |