RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema Flash Godox parte 5


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema Flash Godox parte 5





avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 0:33

pare che ci siano giudizi negativi su questo soft bounce


E quali sarebbero questi "giudizi negativi..?"

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 2:18

Qualcuno sa che differenze ci sono tra il trigger X1 ed X2?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 6:32

Per chi pensa di cambiare il V860 col V1 solo per la testa tonda consiglio di dare un'occhiata qui:
https://www.amazon.it/dp/B07QL821PW/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_iTuPDbSTRDRRZ

Quello che non si può aggiungere e che può fare la differenza è la luce pilota a LED.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 11:13

mac 89; io ho esattemnte quell'adattatore e i diffusori, mi trovo molto bene anche se sembra un accrocchio.. d'altronde per panasonic ancora il V1 non c'è..?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 11:15

Ma, da quanto ho capito, il V1 va bene se lo usi diretto. Se usi diffusori o riflettori la luce tonda non serve a molto

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 11:22

blade, dipende..

de usi ul flash in una stanza con soffitti 4-5m e lo spari alto hai un effetto, se lo spari alto ma con la cupolina diffusore parte di luce va diretta al soggetto e gran parte rimbalza dal soffitto o pareti.. quindi sono i modificatori piu che altro..

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 11:38

Probabilmente mi sono espresso male. Intendevo dire che la parabola tonda restituisce una luce più morbida se usato diretto o di rimbalzo. Ma con diffusori o riflettori non si comporta diversamente da un flash convenzionale

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 18:56

... alla fine ho sostituito il V860 con il V1. Dopo qualche piccolo test, deduco che non ci sono differenze sostanziali tra i due ... forse neanche impegnandolo con luce diretta. Quindi, forse non ne valeva la pena. Naturalmente mi riservo test più approfonditi. A proposito, essendo migrato definitivamente in Godox, non riesco proprio ad integrare i 2 Nissin DI866 nell'attuale sistema, naturalmente utilizzando ricevitori proprietari (Godox). Qualcuno può aiutarmi?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 22:48

Non è una questione di test, ma di fisica. Sparati diretti il v860 e il v1 non hanno differenze di dimensioni tali da poter rendere uno più morbido dell'altro. L'unica differenza è la diffusione (non durezza/morbidezza) della luce. Dopo decine di post sarebbe ora di smettere di dare informazioni errate. Un qualsiasi uso indiretto, dicasi diffusori, pannelli riflettenti, modificatori o pareti azzerano ogni differenza, senza se e senza ma.
Ripeto non è una questione di gusto o opinione, ma di fisica...

user175007
avatar
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 0:36

Sparati diretti il v860 e il v1 non hanno differenze di dimensioni tali da poter rendere uno più morbido dell'altro. L'unica differenza è la diffusione (non durezza/morbidezza) della luce.


Confuso ma una luce diffusa è anche più morbida rispetto una luce della stessa potenza concentrata e quindi più dura


avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 0:42

Attualmente per le mie foto sono passato interamente al sistema Godox (ho 3 TT350 e 4 TT600 e 2 X1T). Mi trovo molto bene e per il costo non mi lamento. La consistenza di temperatura e potenza é ottima se non li si stressa troppo. Grazie Godox!

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 6:50

 ma una luce diffusa è anche più morbida rispetto una luce della stessa potenza concentrata e quindi più dura

No, proprio no... Sono due fattori decisamente diversi, spesso confusi, ma non sono la stessa cosa... Si parla di diffusione vs specularità (penso sia dica così in italiano) e durezza Vs morbidezza, non diciamo cose errate spacciandole per vere...

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 7:06

Un softbox da 120 può andare per un ritratto a figura intera , non ho tanto spazio per allontanarlo max 2 metri , o arrivo al piano americano ?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 8:55

Morbidezza/durezza della luce (e quindi delle ombre) sono legate unicamente alla dimensione relativa dell'illuminante rispetto al soggetto. Quindi è anche legata alla distanza illuminante-soggetto.
In soldoni, il sole è "infinitamente grande" ma è anche "infinitamente lontano". Ha quindi una dimensione relativa piuttosto piccola rispetto a noi e la sua luce diretta è quindi dura.

Ad esempio, un softbox 120x120 se utilizzato a un paio di metri dal soggetto produce una luce morbida ma, se lo allontano a dieci metri, la luce diventa più dura. Stesso illuminante, luce differente.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 9:54

Un softbox da 120 può andare per un ritratto a figura intera , non ho tanto spazio per allontanarlo max 2 metri , o arrivo al piano americano ?


Per mia esperienza, non copre completamente la figura intera. I piedi rimangono un po' in ombra



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me