RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto conta la qualità delle ottiche?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quanto conta la qualità delle ottiche?





avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 11:54

Una foto è chiaramente più sfocata dell'altra, allora hai sbagliato il fuoco con LIVE VIEW, non c'è altra spiegazione. Sei un principiante, neanche in una prova riesci a mettere a fuoco due volte di seguitoSorry

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 11:56

Ma sei fuori? La messa a fuoco è bloccata! Ho messo a fuoco in live-view, bloccato la MAF in manuale e SOLO DOPO ho effettuato i due scatti.

Non te lo spieghi per tutte le cose che non hai mai capito. E non mi stupisco!

Che non le hai capite in tanti anni è un' aggravante.
Leonardo può ancora farcela.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 12:04

State disquisendo sull'evoluzione di sensori e lenti oppure di invadere la Croazia e riprendersi Fiume?
Lo dico perché leggendo frasi tipo "la pericolosità delle tue lezioni", "la disinformazione", " i tuoi titoli di studio" fanno rattristire.

A parer personale, consiglio ai soliti utenti di tornare coi piedi per terra e prendere alla leggera queste discussioni.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 12:26

Infatti è un modo di pensare che non mi appartiene, ma quando scrivi "nerd da tastiera" che non riece a fare una foto con un' idea, oltre ad essere OT, stai giudicando le mie foto e lo stai facendo dalle gallerie (ci conosciamo?)


Come già scritto prima, non parlavo di te e neppure con te, razza di egocentrico.

user175007
avatar
inviato il 02 Settembre 2019 ore 12:32

Alessandro so di correre un rischio enorme a mettere in discussione quello che dici MrGreen
nelle due foto di prova palesemente differenti in notidezza, l'unica differenza è lo stop in più negli iso e nei tempi per avere la stessa esposizione

ora io non sono uno che fa prove, ma fotografo da abbastanza anni per dire che non ho mai notato differenze così palesi alzando di uno stop gli iso, quindi qualcosa non torn@ in quella prova

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 12:38

@GIordanzo guarda la risposta al topic è già stata fornita da VALGRASSI ,la riporto per semplicità eccola, come vedi dura poco e contiene il succo del topic.

Chi ha aperto il 3D non c'è più. Conoscendo l'allergia del Forum ad approcci MTF, mi limito a specificare i passi:
- il sensore Canon ha crop 1.6, gli altri due 1.5, si vedrà in fase di stampa, Canon dovrà essere ingrandita di più;
- bisogna controllare la dimensione in µm dei tre sensel in gioco;
- usando f/7.1 si risale alla risoluzione equivalente dei tre sistemi;
- si può anche calcolare l'MTF di ciascun sensel, è semplicemente una sinc;
- tenendo conto o della risoluzione equivalente o della MTF del sensore, si rileva l'influenza sull'MTF dei tre zoom a F=18;
- non esiste altro approccio razionale alla questione

Un esempio limite. FF Sony A7S paragonata a A7RIV, 12Mpx contro 60Mpx, arrotondati perché è un esempio. Bisognerebbe controllare nelle specifiche la dimensione dei sensel, prendiamo 864mm^2 per superficie del sensore. Si arriva a sensel 3.76µm per la R4 e sensel 8.49µm per la A7S.
Calcoliamo le due risoluzioni equivalenti a f/7.1 (nel verde: 550nm): 8.13µm per la R4, 11.13µm per la A7S, come si vede il mito che la diffrazione devasti le bigmpx è solo quello: un mitoCool
Trascuriamo per un attimo che la A7S ha filtro AA. Ha Nyquist a 58.9 lp/mm, ossia è abbastanza inutile montare ottiche di classe su una 12Mpx. Supponiamo di montare sulla 12 Mpx un obiettivo che ha MTF50 a 40 lp/mm, cioè un ottimo obiettivo. La MTF del sensore a 40 lp/mm è 0.82 (82%). Proviamo con la R4: ha Nyquist 133 lp/mm (ossia pochi obiettivi lo mandano in aliasing). La MTF è 0.96.
Moltiplichiamo adesso la MTF dell'obiettivo che in MTF50 è 0.5 (50%) a 40 lp/mm per i due MTF dei sensori ottenendo l'MTF del sistema:
MTF(A7S)=0.5*0.82=0.41 (41%)
MTF(A7R4)=0.5*0.96=0.46 (48%)
Si dice che l'occhio percepisca chiaramente differenze dell'ordine del 10% MTF. Quindi in questo caso anche il super sensore non varrà molto di più percettivamente. Ma se si conta che fino a 24Mpx FF si montano filtri AA, le cose cambiano, a meno di PP ad hoc.
Conclusione: nella MTF totale di un sistema, l'MTF dell'ottica pesa molto di più del sensore. Notare che non si parla mai di densità o di nitidezza.


il signor Valerio in questi anni ha dimostrato una conoscenza sopra la media e utile ai forumisti su questi temi tecnico-informatici e ha assolutamente ragione in tutto ciò che scrive.. semmai il rischio è che non si capisca bene qualcosa, del resto o si ha un bagaglio dietro o non siamo a una lezione scolastica..ma una delucidazione si può chiedere sempre.
In virtù di questo l'atteggiamento di Spagnuolo non lo capisco proprio, nel momento in cui contesta Valgrassi si pone chiaramente sulla strada della disinformazione. voglio sperare per lui che siano solo fraintendimenti

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 12:38

Ho provato a fotografare un quadro che ho a circa 6 metri.
Ho cambiato ISO, non una, non due, non tre, ma quattro volte.

Le ho confrontate al 200% e non ho notato particolari differenze di nitidezza. A 1600 è presente un po' di grana.





Quella differenza di nitidezza nelle tegole è enorme. Non è giustificabile da uno stop ISO in più o in meno.
Non è quello che emerge nelle prove da strada fatte in questi anni e non è quello che emerge da un test fatto ad hoc, come è possibile vedere nella foto del lama sopra.

user175007
avatar
inviato il 02 Settembre 2019 ore 12:51

Valgrassi hai trovato il figlio ribelle che mette in discussione l'ordine costituito

per lui siamo vecchi tromboni fossili, mi sembra di tornare al 68 MrGreen,

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 12:54

@Stefanomac in buona luce gli ISO alti fanno decadere SNR, che però risulta ancora accettabile ai nostri occhi.
Legare ISO alla nitidezza può avere un senso se ISO 100 è più nitido di ISO 200 (=ha meno rumore). Ma se succede il contrario, una spiegazione possibile è che l'otturatore fa entrare in risonanza il corpo macchina. A tempi più brevi la risonanza o scompare o si attenua.
Cmq spetta ad Ale spiegare perché a ISO 200 ha una foto più nitida, il resto degli altri fotografi questo fenomeno non l'ha mai osservato.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 12:56

Dov' è l' intoppo?
Che la differenza non è negli iso (una a 100 e una a 200).
È nell' esposizione.
Una è a 1/160" e l' altra a 1/320".
Più il tempo è lungo e più la quantità di luce è maggiore. Maggiore è la quantità di luce e migliore è la qualità. MA senza esagerare. Superato il limite inizi prima a perdere dettaglio nelle zone in luce, poi le bruci e oltre bruci tutto, gradualmente i mezzi toni e sino alle ombre.

A iso 100 la quantità di luce è troppa. Ho esposto male, come una capra qualsiasi che usa la modalità di lettura qualsiasi puntata sulla zona qualsiasi e afferma "L' esposimetro è a zero e non sbaglia" . Esattamente come ha fatto l' autore del 3d.
I 200 iso sono stati la salvezza in quel caso, perchè in semiautomatico hanno riportato l' esposizione consona alla scena e al sensore.



avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 13:00

@valadrego uci non devo difendere nessuno, non ho "simpatie" o interessi personali per dar ragione a un pensiero o ad un altro.
Mi baso su quello che leggo e negli ultimi tempi noto che qualcuno, si dice, "ci ha preso la mano".
Sembra di vedere i combattimenti tra arieti: prendono la rincorsa e si tirano testate peraltro per motivi futili, poiché basta vedere l'evoluzione tecnologica del settore fotografico in cui vi è un aumento di pixel e performance nei sensori e , allo stesso tempo, migliorie sul lato lenti.
Ad oggi non ho ancora visto le case produttrici di materiale fotografico diminuire pixel o tornare a utilizzare lenti del 1890.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 13:00

@Flare visto che sei veneto:
Valgrassi hai trovato il figlio ribelle che mette in discussione l'ordine costituito
questo è semplicemente un figlio monaMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 13:03

La foto al quadro... e che problemi avrà mai a bruciare le luci? Andrà sempre meglio a un' esposizione maggiore. Se hai i 50 iso fittizzi viene ancora meglio (raddoppia il tempo di scatto).

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 13:12

@Vala Uci sono un vecchietto con l'Alzheimer, nei rari momenti di lucidità vengo sul Forum. L'esempio che avevo riportato era limite, 12 e 61Mpx di cui abbiamo un esempio nella linea Sony.
Se salta fuori che un sensore potente come l'ultimo Sony ti fa guadagnare una % di MTF quasi invisibile, la conclusione è che l'ottica conta infinitamente di più del sensore. Il 3D doveva finire lì.
E tutto era basato su MTF accettate dai primi anni '50.
Tirare in ballo sensori più piccoli è perfettamente inutile, specie se chi lo fa non tiene conto delle equivalenze corrette. Per cui: solito 3D inquinato che per Ale purtroppo è un vizio.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 13:13

La foto al quadro... e che problemi avrà mai a bruciare le luci? Andrà sempre meglio a un' esposizione maggiore. Se hai i 50 iso fittizzi viene ancora meglio (raddoppia il tempo di scatto).

Altra prova, in esterna stavolta, con tempi molto minori rispetto alla prima prova. Nelle prove sono partito da 200 ISO perché la mia macchina non ha 100 ISO nativi, ma 160.





Anche in questo caso nessuna evidente differenza. Sempre un po' di rumore a 1600 ISO.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me