JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Simgen è vero l'unico problema è il prezzo sia di a6600 che del 16-55, ma mentre il prezzo della A6600, usando la logica di Sony, può essere giustificato dal fatto che vogliono vendere le A6500 ancora in magazzino e poi avere un margine di ribasso all'arrivo probabilmente imminente della/delle A7xxx.... Io continuo a non capire il perchè del prezzo assurdo del 16-55!
user59759
inviato il 01 Settembre 2019 ore 10:56
Big, stiamo parlando di centinaia di migliaia di pezzi visto che li mettono in modelli diversi.
Il prezzo del 16-55 secondo me verrà giustificato dalla qualità. Non uno zoom standard base ma con prestazioni elevate. In quel range in aps-c un 2.8 di qualità può essere la lente definitiva per molti.
Caro Nove, non ho alcuna notizia sul tipo di processore usato, ne sulla sua potenza e neanche sui costi di industrializzazione e produzione quindi su questi costi non mi pronuncio, ma in fatto di sviluppo SW ho qualche esperienza pregressa! Ti posso quindi garantire che, se fosse vero che costano poco come tu hai affermato, per ammortizzare i soli costi di sviluppo non basterebbero le "centinaia di migliaia di pezzi" di cui parli, ma ne servirebbero milioni!
@Rokko66 io contesto proprio il fatto che Sony e gli altri stiano cercando di far passare come "prestazioni elevate" delle prestazioni ottiche che oggi con le attuali tecnologie sono ormai praticamente diventate "prestazioni standard"!!! PS:ho l'impressione che nonostante la "guerra" in atto sul fronte corpi macchina nel settore ottiche abbiano formato un nuovo e più ampio cartello!
user59759
inviato il 01 Settembre 2019 ore 11:57
In genere gli sviluppi dei nuovi microp non partono da zero ma migliorano alcuni aspetti dei precedenti, a meno che non siano prodotti assolutamente nuovi. Pertanto una considerevole parte dei costi di sviluppo è già stata ammortizzata. Pensa che un sensore radar che normalmente viene commercializzato tra i 300 e i 500 € per quelli di fascia bassa, ne è stato sviluppato uno che dovrebbe costare 1€. Magari a regime ne costerà 50€. Ma a quei livelli siamo. Comunque non è la componentistica quella che incide maggiormente sul prezzo, questo è quello che intendevo dire.
Per chi fosse interessato: Sony – Trade in a6600 Dal 1 Novembre al 31 Dicembre 2019 permutando una qualsiasi macchina digitale ad ottica intercambiabile ed acquistando contestualmente una a6600, riceverai uno sconto in cassa di 150€.
Sony si è tenuta spazio di manovra per la A7000 che sarà una mini a9 II a 1800-2000 euri al lancio. Chi ha già a7r4 potrebbe puntare sul crop nel secondo corpo invece che su una a7III che per inciso ha dei limiti lato corpo.
Sony ha sbagliato. intanto la a7iii costa ora praticamente come la 6400. Lo spazio di manovra di cui parli e' solo una supposizione. Se anche fosse anche vero che uscira' una a7000 ( e avremmo 4 apsc ) intanto e' indietro alla Fuji lato sensore.E non si capisce come possa mettere sulle sue macchine un sensore piu' vecchio di quello dato a fuji gia' da un bel po' di tempo.
Gli utenti sport/avifauna hanno sempre apprezzato avere anche un APS-C per cui è probabile che alla fine arrivi la A7000,D500 Nikon ne vende ancora,certo avete ragione lato prezzo però Sony non è come fuji che ha ucciso la H1 con la X-T3, anche la a6600 sembra molto meno pro.
Visto anche gli ultimi report commerciali Nikon e Canon credo semplicemente che Sony abbia frenato la sua corsa per non correre rischi di perdere profitti in un mercato ancor più a picco di quanto fosse previsto.
La fotografia computazionale dei cellulari sta sbaraccando anche il mercato aps-c La mossa che ritenevo rischiosa di Fuji sul MF credo sia invece vincente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.