| inviato il 07 Settembre 2019 ore 12:16
Val quello era solo 1.3 stop di differenza. Stasera metto gli estremi, 100 e 640. Secondo te come va a finire? |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 12:21
Mi viene il dubbio che, se a me a ISO 100 e 640 non sfonda l'istogramma e a te un po' sì, forse i programmi lavorano su gamme cromatiche diverse. Ora non riesco a verificare. Oh vè, non gli piacciono le immagini. Che sorpresa... “ Intendere la scena del libro "scena ad alto contrasto" per una prova sulla gd è quanto di più ridicolo sia stato mai pubblicato sul forum „ Non nasconderti dietro un mignolo e metti la tua arroganza in tasca per una volta, qui nessuno sta facendo una generica prova sulla gamma dinamica mostra un po' di dignità, si sta valutando solo la capacità di registrare le alte luci che è esattamente l'obiezione che ti è stata fatta fin dall'inizio, tenendo presente che “ il range di amplificazione tra 800 e 6400 non esiste, hai una sola ampificazione. La recuperabilità del raw è identica. „ “ Varia solo gli iso. Prima 100, poi 200 e poi 400. In post compensi il raw - 1 al file a iso 200 e - 2 al file ad iso 400. Sono uguali? Bene. „ Allora, sono uguali? La recuperabilità è identica? Cosa vedi clippato a ISO 100 e 640? E cosa alle sensibilità superiori dopo aver "recuperato"? Perchè dopo aver abbassato l'esposizione in post più la sensibilità è alta e maggiore è l'area con luci clippate? Non ti nascondere dietro discorsi inutili sulla saturazione, le foto a ISO superiori clippano dove quelle a 100 e 640 registrano ancora in gamma, ovvero dove non sono in saturazione. “ Avevo chiesto un banale test in un controluce che avesse tutte le caratteristiche per individuare le differenze (che non esistono) con la stessa amplificazione. „ Altrochè un controluce ti ho distribuito le alte luci su buona parte della larghezza del fotogramma. Basta con le chiacchiere, hai presuntuosamente inneggiato ad un test che tu non avevi mai fatto, bene, ora il test ce l'hai, è il momento di mostrare i fatti. |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 12:23
Fammi vedere come riesci dal file a 160 iso a recuperare il verde e il bianco SOLO COMPENSANDO L' ESPOSIZIONE E/0 LE LUCI IN POST. Ti avevo chiesto un controluce per semplificare. Ce l' hai un lampadario a casa? Che di trucchi per il cielo ce ne sono 2000, una macchietta bianca e una verde le fai diventare azzurre barando. Riesco barando, esattamente come credi di fare tu. Se agisco sulle curve lo recupero. Se taglio qualcos' altro lo recupero. È un segnale già bruciato che a iso 400 è andato fuoriscala (cosa che non accade se esponi bene per le luci). Ti ripeto, hai una controparte, uguale e contraria nelle ombre. Quei 2 scatti hanno stessa gd e stesso snr. |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 12:28
"si sta valutando solo la capacità di registrare le alte luci" Qui si sta solo valutando la capacità DEL FOTOGRAFO di registrare le luci anzichè quella della fotocamera. |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 12:34
Sono chiacchiere, fammi vedere come recuperi il cielo a 400 iso “barando”. Attendo (e due!). |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 13:59
Mi interessa solo l' esposizione che calcola, puoi disattivarla e utilizzare la stessa coppia f/t. Il jpeg non può recuperare ciò che nel raw non c' è. Di cosa stiamo parlando? Ma soprattutto io con chi sto parlando? |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 14:02
Ma quindi se calcola 1/40 f/4 iso100, brucio più le luci se alzo a 640 iso, o se scendo con il tempo a 1/20 a 100 iso? |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 14:04
Attendo sempre il tuo recupero, fallo come vuoi. Oppure davvero non so con chi sto parlando? Caccialo. Oppure sei solo un quaquaraqua. |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 15:03
Vorrei ripetere che personalmente non ce l'ho con Ale, che in realtà mi è simpatico. Se riandate al suo 3D del settembre 2018 leggerete che si era ispirato a francescophoto. In tempi successivi questo l'ha negato, ma è così, un anno fa il suo maestro era francescophoto. Poi si è consegnato completamente a DxO. Non si dice che DxO sbagli le misure, si dice che non ha un vero banco ottico per misurare MTF e che alcuni numeri sono un po' campati per aria, tipo le gamme dinamiche gonfiate e soprattutto i "Perceptual Mpx". Chiaro che, se uno non ha un solido retroterra nel campo dell'acquisizione di segnali nel digitale, prende ogni valutazione di DxO per oro colato. DxO non ha la vocazione del sito didattico, non si può imparare da zero da DxO. Ed è quello che è capitato ad Ale, come ad altri migliaia di fotografi che si sono consegnati a DxO. Si noti che uso PhotoLab II e ritengo PRIME il denoiser più affidabile per non massacrare i dettagli ad alti ISO. |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 15:25
Ma quindi se calcola 1/40 f/4 iso100, brucio più le luci se alzo a 640 iso, o se scendo con il tempo a 1/20 a 100 iso? Con chi mi tocca rapportarmi. Ma che confusione fai? A 640 sei al gain successivo, fermati a 400. Se calcola F4 1/40" iso 100, la rifai a F4 1/40" iso 400 e recuperi il raw. Se ALZI il tempo a 1/20" a iso 100 (è il DOPPIO di 1/40"), l' unica cosa che ABBASSI è la considerazione che ho di te e forse non è l' unica cosa che mi cade. Se ALZI il tempo aumenta l' esposizione e bruci le luci (1 ev). Al contrario, sempre a 1/40", salvando le luci (sei a --1 dal limite di saturazione massima) ad iso 400 recuperati - 2 in post non cambia niente. Hai 13,7 ev di gd. Il problema nasce se per un errore di valutazione esponi per le alte luci al limite di saturazione massima, a quel punto saluti le luci (come hai fatto a iso 160, quel bianco e quel verde non diventano azzurri e macchie uniformi sono ora e macchie uniformi saranno anche in post. Undipendentemente dal colore che ottieni. Tieni da parte i trucchi che nulla c' entrano con i dettagli delle alte luci). Per questo a scanso di errori, chiedevo un semplice test di una foto a una lampadina, i cui dettagli fossero chiaramente visibili (il filamento interno), che delle macchie uniformi colorate (bianche, verdi o nere) in post ci fai il colore che vuoi. Ce la facciamo? A esporre a iso 100 il più possibile per avere dettaglio sulle alte luci e ripetere lo scatto a iso 200 e 400 senza variare l' esposizione? Pii recuperi il raw. Non è difficile. Dovreste già sapere come esporre in funzione delle vostre fotocamere per avere dettaglio sulle alte luci a iso 100. Qui stiam9 cercando ancora di capire come si fa. |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 15:50
Ti ho postato qualche pagina fa il recupero del cielo a 160 iso. Se quello è clippato lo scatto a 400 iso una volta recuperato dovrebbe produrre secondo te lo stesso risultato, giusto? Ecco, provaci e quando hai fatto torna. Non prima, per favore. Non renderti ridicolo. |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 15:54
Ebbasta con sto highligt, non hai capito che misura solo le luci sul jpeg sviluppato - come vuole l'utente, tra l'altro - dalla fotocamera? Che se uso highlight a 400 iso mi restituisce un tempo diverso, perchè nel jpeg on camera le luci clippano ovviamente prima? Ce la fai a capire, o ti devo fare un disegnino? Ussignùr...siamo proprio all'abc. Proprio le basi ti mancano. Boccia persa. |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 15:59
"Ti ho postato qualche pagina fa il recupero del cielo a 160 iso" Quello col cielo bianco e verde. Se ti dico di NON BRUCIARE LE LUCI, non è per il gusto di farlo, così come quello di usare una scena controluce. Ma se non capite o fate finta di non capire, nessun test è possibile. La sai fare una foto a iso 100 SENZA BRUCIARE LE LUCI? Non hai n' è macchie uniformi bianche e nè tantomeno verdi (laddove è azzurro). Poi puoi fare il resto. Chiamiamo un fotografo a pagamento per riuscirci? |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 16:17
Chi ha vinto? |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 16:20
Premio alla costanza per otto... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |