| inviato il 21 Settembre 2020 ore 23:03
Una cosa sono i desideri, le intenzioni o il mettere una funzione “sport” in una fotocamera, e una cosa sono i dati di mercato. Tutti sappiamo che chi fa fotografia sportiva si rivolge a Canon, per tradizione, per offerta di obiettivi, per AF e stabilizzazione che sono al top da anni. Le tradizioni sono lente da cambiare. Fuji suppongo che lo sappia e non si aspetta di poter cambiare le cose nel breve periodo. Ma lentamente, nel medio/lungo periodo, probabilmente si. Un pó alla volta. Questo però si riflette in una offerta di ottiche lunghe che oggi è meno articolato che nei leader di mercato. |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 23:09
Ma più che altro la serie f1.4 con af moderno e veloce. |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 23:13
L'ho pensato anche io da quando ho cominciato a vedere parco ottiche Fujinon e mi son messo a leggere in rete. La serie 1,4 è molto apprezzata e a maggior ragione anche per questo meriterebbe un aggiornamento |
user171441 | inviato il 21 Settembre 2020 ore 23:37
La serie f1.4 e f1.2 sono destinate ad avere un aggiornamento perchè come dichiarato da fuji queste lenti non riusciranno a risolvere i futuri sensori da 42mpxl |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 23:50
“ La serie f1.4 e f1.2 sono destinate ad avere un aggiornamento perchè come dichiarato da fuji queste lenti non riusciranno a risolvere i futuri sensori da 42mpxl „ Dubito faranno un sensore APS-C così risoluto a breve.. |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 23:53
Probabilmente sul discorso tele e supertele, il problema è che fuji è nata e ha creato il suo zoccolo duro di clientela dalla street, fotografia di viaggio e ritrattistica. E sembra che il 90% dei suoi sforzi in termini di ottiche resti sempre su queste cose. Così peró è vero che non si mette in un segmento rischioso perchè presidiato da altri brand, ma di certo puó perdere diversi clienti che magari sono entrati in fuji attirati da altro o alla prima esperienza fotografica e poi quando iniziano ad avere esigenze più particolari non trovano ottiche adatte. Peccato |
user171441 | inviato il 22 Settembre 2020 ore 5:55
Dubito faranno un sensore APS-C così risoluto a breve ---------------------------- Per ora sono solo voci di corridoio, c'è chi dice che sarà la prossima xh2, e chi tra 4 anni. Time Will tell. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 13:27
“ Probabilmente sul discorso tele e supertele, il problema è che fuji è nata e ha creato il suo zoccolo duro di clientela dalla street, fotografia di viaggio e ritrattistica. E sembra che il 90% dei suoi sforzi in termini di ottiche resti sempre su queste cose. Così peró è vero che non si mette in un segmento rischioso perchè presidiato da altri brand, ma di certo puó perdere diversi clienti che magari sono entrati in fuji attirati da altro o alla prima esperienza fotografica e poi quando iniziano ad avere esigenze più particolari non trovano ottiche adatte. Peccato „ Io uso Canon sott'acqua, Fuji per tutto il resto ma sto seriamente pensando nella fotografia naturalistica di passare a Sony per usare un tele fisso. Francamente di usare un adattatore con ottiche terze non mi soddisfa. Fuji sta investendo e crescendo per un AF reattivo e pari alla concorrenza ma se non aggiunge qualche tele non ne vedo molto l'utilità. Ha depositato brevetti per un 300 e un 500. Vediamo. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 13:52
se sei disposto ad aprire bene il portafoglio,io aspetterei Canon con i nuovi supertele RF (o magari comprare tra i tanti ef usati) credo che se saranno vere certe voci vedremo cose nuove a livello tecnico, già il 100-500 è quella via di mezzo usabile in tutti i contesti. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 14:18
Sono tra quelli che ha scelto fuji per ritratti ed eventi ma capita anche me saltuariamente di approcciare altri generi ed un tele fisso un po spinto mi farebbe molto comodo. Di certo non mi sveno per un 200 f2 ma già un 300 f4 al giusto prezzo farebbe comodo. Credo che in molti siano nella mia condizione, questo per dire che probabilmente una certa platea di possibili acquirenti esiste. Tra l'altra l.af afc di fuji dalla xt3 in avanti non è affatto male. Se sono riuscito io, che di mestiere faccio ritratti, a mettere a fuoco degli uccelli in volo tanto male l.af della xt3 non deve essere. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 14:31
Personalmente un 10mm F2 a prezzo accessibile e un tele fino ai 300mm economico al posto del 50-230 XC |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 14:35
Per un 10mm f/2 farei follie. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 14:56
18-35 F2 e 50-100 f2 70 f1,4 135 f2 |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 15:17
Pure... |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 18:14
@churchy La tua lista: "18-35 F2 e 50-100 f2 70 f1,4 135 f2" È davvero "tanta roba" ...!!! Inviatela subito ai vertici fuji. Soprattutto il 18-35 f2 in stile sigma. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |