| inviato il 09 Agosto 2019 ore 15:04
@Fileo Nikon non è un grande gruppo, di più, è solo parte di Mitsubishi. |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 15:06
Quindi devo buttare tutto o tengo? Save my life! |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 15:08
Butta tutto Banjo, butta finchè sei in tempo! Ti mando i dati della mia discarica personale specializzata in smaltimento corpi digitali e vetri trattati, ti sconto anche la tassa di rottamazione perchè oggi vado in ferie e mi sento buono |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 15:11
“ Butta tutto Banjo, „ Bona, dammi l'indirizzo che passo da te almeno vai a buttare tutto in discarica tu |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 15:13
Ma si tutti a comprare Sony, tanto di che vogliamo discutere... Ho riaperto il link ed ho scoperto che il 24-70 f4 ed il 14-30 sono delle ciofeche inguardabili. Per fortuna che si salva il 24-70 f2.8, almeno quello lo possiamo comprare con tranquillità... |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 15:16
Per capirci è più facile che mitsubishi compri il settore foto di Sony inglobandone le tecnologie in Nikon (brand con maggiore valore storico nel settore) che l'inverso. |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 15:24
Io però considererei la crisi generica a livello mondiale. A dispetto di quanto dichiarato in Italia, in Europa, in America ecc. da presidenti vari che la crisi è finita e che ormai siamo in crescita, io vedo solo contrazione dei consumi. Articoli di oggi denunciano che anche qui da noi la stagione setiva non è andata bene. presenze più basse ovunque. Calo al 70 % dell'occupazione. Io non credo che sia un problema Reflex/Mirrorles o Sony contro il resto del mondo. Penso solo che ci sono pochi soldi. Alcuni con tanto denaro, altri ... con molto meno. Se poi mi devo attenere solo al tema della sparizione della Nikon dal mercato, l'unica cosa che posso dire con certezza a costo di fare per voi "Street fotografy Brand" io a Firenze e ora che sono comunque in vacanza in Toscana, di Sony al collo dei turisti ne vedo pochissime, se non quasi nulla e quelle che vedo sono Bridge, pari alle Panasonic. Solo cellulari o Canon o Nikon. Poi ci si può anche tappare gli occhi, ma basta andare a giro dove di vi sono orde di Giapponesi, Cinesi, Tedeschi, Olandesi ecc. e ... guardare. |
user58495 | inviato il 09 Agosto 2019 ore 15:34
Io purtroppo continuo a non capire perché Juza non chiuda subito questo tipo di thread... Riassumendo: Un sito di fanboy Sony,neppure tra i migliori,pubblica una slide anonima,con cifre che stonano completamente con quelle ufficiali,ancora una volta auspicando il crollo di Nikon.Detto poi da quelli che hanno comprato Zeiss e Minolta... Dietro Nikon c'è Mitsubishi,gruppo forse grande quanto Sony,si è detto e ridetto,Nikon fa solo quello e,francamente lo fa mediamente meglio della concorrenza.Il fotografico è solo una piccola branca di Sony. |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 15:34
Notizia di oggi in Germania Export -18%. Questi sono i numeri che devono preoccupare sul serio. |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 15:36
Considerando che il gruppo Mitsubishi è presente in settori come chimica fine, metallurgia, cantieristica navale, automobili, petrolchimica...vedo difficile "ore contate" per Nikon. Molte persone che nel corso degli anni hanno messo su un corredo Nikon/Canon ci pensano su non una, ma dieci volte prima di buttarsi su una ML che, magari, viene sostituita dopo 12 mesi o passare a Sony con relativo bagno di sangue. |
user58495 | inviato il 09 Agosto 2019 ore 15:40
Ricordo alcuni successi del passato Sony: Il Betamax La joint venture con l'allora migliore produttore di telefonini al mondo,cioè la Ericksson,producendone il fallimento in pochi mesi. L'acquisto di Minolta,via pure quella... E la nave va... |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 15:55
Pin ma perché devi dire cose false su Sony / Minolta? Sony ha comprato solo la divisione foto di Konica Minolta, e ne ha continuato il sistema. Che esiste ancora. Morirà come è naturale che sia, come morirà il sistema F di Nikon. Non capisco tutto questo astio su Sony da parte dei Nikonisti quando invece dovreste baciarle i piedi per la tecnologia che vi vende e che vi permette di avere prodotti di un certo livello. Pin un monumento devi fargli a Sony |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 15:58
Nikon fa parte del gruppo Mitsubishi, mentre Sony produce direttamente con il suo nome, sono due cose nettamente diverse, nel senso che Sony ci ha messo la faccia. Il Betamax non fu affatto un flop, era il miglior sistema a cassette per videoregistrazione, anni luce avanti al VHS ed anche al Video 2000 Philips. Ci fu un accordo tra i fabbricanti, per spingere a livello consumer uno solo dei tre sistemi, e fu scelto quello meno buono tecnicamente solo per motivi di costo. Registratori portatili Betamax professionali hanno girato tra professionisti e tv, Rai inclusa per molti anni. |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 15:58
“ Morirà come è naturale che sia, come morirà il sistema F di Nikon. „ Ecco le convinzioni di cui parlavi prima. Mi fai capire perché parli di cose che avrai letto solo sulla brochure? Nemmeno forse. Sai che Nikon al contrario di minolta ha fondato un impero con il sistema f? Sai che quello che Nikon, con il sistema f, ha raggiunto non è minimamente proporzionale a quello che minolta ha raggiunto? Non vedi che Nikon sta ancora innovando il suo sistema? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |