| inviato il 14 Agosto 2019 ore 12:41
@AlbeeBoo Il punto MAF singolo si può regolare su 2 dimensioni. Alterno spesso le 2 aree (ovviamente quella più gradne mette a fuoco più velocemente) infatti ho impostato questa funzione come comando diretto sulla touch bar. Il punto piccolo per darti un'idea della dimensione, copre la pupilla in un ritratto stretto in cui inquadri solo la testa, e l'occhio intero in ritratto classico testa/spalle ... | 
user160348 | inviato il 14 Agosto 2019 ore 12:42
Il povero Karmatrice soffre di una patologia da frustrazione perenne, ha bisogno di identificare un nemico su cui sversare tutta la sua frustrazione, in fin dei conti lo fa solo per attirare l'attenzione, segno forse che altrove non ne riceve. Siate buoni con lui, si sta sovraccaricando di lavoro oltre il limite umano, raffiche a 20 fps da 10mila foto (pensate poi a stoccarle e fare la scelta ) e la lavatrice da 10milaMILLIONI, se non fate i barvi vi centrifuga a mentre vi centrifuga vi spara raffiche a 20fps da 10mila foto con la SONYALFANOVEEILNUOVOZOOMMONEDELLASONY. Dopodiché siete fritti. Buona continuazione | 
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 13:15
Grazie Sandro80. Il mio dubbio è piuttosto se scatto da una distanza maggiore. Nell'altro topic dove si parla dell'af con poca luce, mi pare che sia parecchio grande. Se uso un tele diciamo oltre 300mm cosa mi va ad inquadrare ? Che sia un ritratto ad una persona o ad un animale sempre l'occhio dev'essere a fuoco. Poi entrano gli elementi di disturbo come i capelli ad esempio oppure rami in natura. Due esempi a 600mm www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=874746 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=870511 la domanda è rivolta a tutti i possessori della macchina, la R mette a fuoco l'occhio ? | 
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 13:49
“ Secondo te, ma la domanda è rivolta a tutti i possessori della macchina, la R mette a fuoco l'occhio ? „ Secondo me il punto AF singolo piccolo, in inquadrature come queste due, avrebbe circa una dimensione un po' più grande dell'occhio del felino. Non avrebbe quindi problemi a mettere a fuoco. I problemi ci sono se dentro la cornice del punto AF entra qualche elemento che è ad una distanza molto diversa da ciò che vuoi a fuoco. | 
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 13:55
Grazie Ale Z. Il problema sono proprio gli elementi di disturbo. Per altro con l'aumentare della distanza aumentano le difficolta. Sarebbe da provare ... | 
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 14:01
Guarda, provenivo da una 6D e ho avuto per alcuni mesi la R. Purtroppo in un viaggio il mese scorso me l'hanno fregata. Il salto dalla 6D è abbastanza ampio sotto tutti gli aspetti, nonostante non mi abbia fatto gridare al miracolo. Ovviamente il modulo AF è tutta un'altra cosa (ora che ho di nuovo in mano la 6D mi rendo conto di essermi dimenticato come si mette a fuoco!), la qualità del file è molto superiore alla 6D, lato video l'ho trovata davvero ottima (conscio del crop in 4k) e nonostante le secchiate d'acqua che si è presa non ha mai battuto ciglio. Ora che devo ricomprare il corpo mi devo porre la domanda, un po' come te: me la consiglierei? Sinceramente se sei sicuro di voler restare in Canon non prenderei nemmeno in considerazione da 5DIV (nonostante il doppio slot e una configurazione dei tasti più classica e forse intuitiva) e ti direi di SI. Personalmente invece mi prenderò del tempo per riflettere e provare altri brand (come Panasonic). | 
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 14:04
“ Il problema sono proprio gli elementi di disturbo. Per altro con l'aumentare della distanza aumentano le difficolta. „ Dalle prove che ho fatto, come ti dicevo, gli elementi di disturbo "disturbano" solo se entrano nel perimetro del punto AF. Come accade alla stragrande maggioranza dei sistemi AF.... | 
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 14:07
Certamente, pero se il punto af è grande è più probabile che accada. | 
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 14:20
Vero. Tieni anche conto della possibilità di "rifinire" a mano la maf. Fra l'altro ingrandendo il punto di fuoco. | 
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 14:49
“ la domanda è rivolta a tutti i possessori della macchina, la R mette a fuoco l'occhio ? „ Con il riquadro piccolo secondo me sì. Oltretutto se attivi la lente ti accorgi in tempo reale del fuoco con un ingrandimento 10X, sempre nel mirino. | 
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 14:50
“ Si può risolvere parzialmente, e quasi sempre a patto che il soggetto non si muova, con l'ingrandimento della zona da focheggiare (che però non so se sia presente nelle ML R, chiedo lumi in tal senso). In quel caso il quadratino di MAF arriva davvero alle dimensioni di un punto AF-TTL a mirino di una reflex. Però se il soggetto si muove non è una situazione in cui l'ingrandimento è di facile uso, anzi... „ Anche Theblackbird aveva scritto di questa possibilità, però secondo lui con qualche limite. | 
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 14:57
Certo. Con i soggetti che si muovono continuamente non è utilizzabile. | 
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 15:12
Grazie a tutti per la disponibilità |  
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 16:20
Grazie Mi pare un lo grandino ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |