| inviato il 05 Agosto 2019 ore 14:15
Dai sample sembra che il 10-25 sia effettivamente ottimo, sia per nitidezza che per qualità dello sfocato. Personalmente lo vedrei adatto al paesaggio e al reportage, più che alla street, dove la discrezione è preferibile, ma poi ognuno usa ciò che gli pare meglio. @Lespauly Il paragone con l'ottica della RX100 mi sembra tirato un po' per i capelli, hanno talmente poco in comune... Ammesso anche che le differenze siano appena percettibili, vorrei ricordare che sulle differenze appena percettibili si basano grossi differenziali di taglia e di costo per le ottiche di qualunque marca! |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 14:21
Bhe se è per questo nel 90% dei casi (sarò scarso io) c'è poca o nessuna differenza (senza zoomare al 400% sfruttando la maggior risoluzione della Sony) tra gli scatti fatti con G9 + 25mm Leica f1.4 e a7rii + zeiss 55mm 1.8 Fe. Del restante 10% solo il 2% ha una differenza realmente marcata. Però quel 2-3% vale il differenziale di costo tra i due sistemi per alcuni e per altri no. |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 14:23
Quoto con Leo! Parlare di filosofia di un brand è un a forzatura. L'unico scopo dei brand è creare prodotti commerciali per soddisfare differenti categorie di utenze. La 1mx è nata per quello ovvero per coprire una fetta di mercato che prima non potevano coprire... Fotograficamente non cambia nulla. Lo scopo è vendere di più, possibilmente fidealizzando il cliente. Stessa cosa la gamma S1 di Panasonic che si è inserita nella gamma FF. Ps: non ho detto che la rx sia uguale al 10-25... Ho detto che le due gallerie di quel sito sono quasi sovrapponibili. Per dire che questi sample non danno la vera percezione della real bontà di un oggetto. |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 14:38
Les,come nn darti ragione ... Le aziende hanno un solo interesse, quello commerciale.. Ma poi ognuno ha una filosofia propria x arrivarci, almeno questo é il tentativo che fanno. Ma vale x tutto,in ogni settore e stando nel commercio ti accorgi che più passa il tempo e più le logiche di mercato sovrastano le idee.... purtroppo.. |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 14:41
@Lespauly “ Parlare di filosofia di un brand è un a forzatura „ Non mi sembra una forzatura. Olympus ha sempre lavorato per proporre sistemi meno ingombranti della concorrenza. Sin dalla Pen che utilizzava mezzo fotogramma per essere più piccola. Passando per le gloriose OMD analogiche che occupavano e pesavano un terzo in meno delle corrispettive Nikon e Canon, le quali hanno dovuto adeguarsi successivamente. Olympus, oltre che per le sue qualità, si è sempre ritagliata la sua fetta di mercato puntando sulla "miniaturizzazione". La differenza con gli anni 80 e 90 è che all'epoca Olympus proponeva un sistema compatto con lo stesso formato pellicola come la concorrenza. Quindi stessa qualità finale. Con il digitale invece per compattare ha dovuto scegliere un formato sensore più piccolo di quello che ora viene definito "il riferimento", rinunciando ad un po' di qualità finale. E questo è quello che ha creato tutte le discussioni di questi anni. |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 15:11
“ nn capisco chi dice che se deve spendere €2000 x il m43 allora va a prendersi un FF. Ma hai sbagliato a prendere il m43 allora! „ Come ho avuto modo di dire in altre discussioni, per quanto mi riguarda sono, e rimango, un felice e non fanatico utilizzatore del micro 4/3, finchè esisteranno le seguenti 2 condizioni: 1 - miglior rapporto qualità/prezzo 2 - migliore rapporto qualità/dimensioni-peso Sono un fotoamatore, non un professionista dedicato ad un settore specifico, perciò mi permetto il lusso di confrontare senza pregiudizi, e con la facoltà di cambiare idea su quali aspetti privilegiare. Quindi se volessi mettere un obiettivo da 1800 euro alla GX9 (700 euro), scoprendo che poi non entra più nel borsello, significa che una rinuncia l'avrei fatta. Rinunciando all'ingombro ridotto, a parità di spesa preferisco comprare Sony A7 III con Sigma 40mm f1.4, perchè credo di migliorare due caratteristiche che attualmente mi interessano: Af e iso. Quello che non mi interessa sono le crociate sulla filosofia del sistema. |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 15:12
Rinunciato? Dipende dai punti di vista... per video e macro spesso è un grosso vantaggio! |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 15:16
“ Rinunciato? Dipende dai punti di vista... per video e macro spesso è un grosso vantaggio!;-) „ Rinunciato, per quanto riguarda la fotografia in genere, sappiamo benissimo tutti di cosa si parla |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 15:23
“ @Varlmoon, ma che hanno di speciale quei sample? Non che siano male ma se vedi la galleria della rx100vi le differenze sono quasi impercettibili nel 90% dei casi. Bo? Confuso „ Les ho guardato entrambe le gallerie a me le foto del 10-25 sembrano di gran lunga più dettagliate, ma soprattutto nella sony ho visto molto più impaccamento da riduzione disturbo parlo di foto ingrandite al 100% cosa che pochi guardano e che ha anche poco senso non c'è dubbio che la sony sia ottima |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 15:50
@bigstefano, dipende dalle macro. A me le macro con 2 mt di pdc fan abbastanza pietà... Roba da odontotecnici @Carlmon, la mia non voleva essere una comparativa. Ho preso la prima galleria che ho trovato. Il punto è che quel tipo di foto le fai con qualunque ottica senza spendere 1800 €. |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 17:12
“ @Carlmon, la mia non voleva essere una comparativa. Ho preso la prima galleria che ho trovato. Il punto è che quel tipo di foto le fai con qualunque ottica senza spendere 1800 €.;-) „ non capisco cosa intendi. parli delle foto delle gallerie di dpreview? si fanno pietà ma si vedono tante cose interessanti analizzandole bene per esempio ho appena visto che il nuovo nikon z 35 1.8 ha uno sfocato molto nervoso che non mi sarei aspettato da un ottica da 900 euro appena lanciata da un top brand. d'altra parte è nitidissimo. |
user126294 | inviato il 05 Agosto 2019 ore 18:40
Olympus IM016 Equipped with Wi-Fi and Bluetooth (probabilmente la Olympus OMD-EM5 III) Forse a ottobre per il centenario? |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 19:14
“ non capisco cosa intendi. „ siamo in due! Quello che voglio dire è che dalle foto del 10-25 in quella galleria non vedo foto che con altre ottiche o con altri sistemi non si riescano a fare (tranne forse qualche sfocato con riprese molto ravvicinate). Non è una critica al mezzo ma al modo di giudicarlo. “ per esempio ho appena visto che il nuovo nikon z 35 1.8 ha uno sfocato molto nervoso che non mi sarei aspettato da un ottica da 900 euro appena lanciata da un top brand. d'altra parte è nitidissimo. „ è sempre più comune. I nuovi schemi ottici portano molto dettaglio e lenti corrette su tutto il frame con una resa sterile come il bisturi di un chirurgo. Per esempio il 40-150 oly (e il 50-200 PL peggio ancora) spaccano il capello ma la resa dello sfocato è molto "cruda". Sto aspettando da un bel pezzo un 50mm da buttare sulla sony che mi soddisfi sotto questo aspetto. |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 19:34
Lumix 35 100 f2.8 è la soluzione per il tele da passeggio |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 19:37
Troppo corto c'è di meglio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |