user172437 | inviato il 31 Luglio 2019 ore 15:45
Comunque questa IV mi ispira anche per il lavoro che hanno fatto per migliorare l'ergonomia generale e per l'EVF iper risoluto! Dev'essere uno spettacolo! |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 15:46
Bhe, però non credo che non mettano la possibilità di comprimere il raw. Onestamente una buona parte di foto che faccio con la r3, è compressed, e non noto differenza con il non compresso |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 15:49
“ Comunque a mio avviso, recuperi del genere vanno evitati sia con Canon, che con SONY. Non è affatto vero che Sony non faccia uscire porcherie nei recuperi, semplicemente rispetto ai sensori Canon di nuova generazione, il rumore è più contenuto e si perde meno colore. „ io con la A7III ho fatto dei recuperi che in casa canon potevo solo sognarmi, letteralmente. E sono venuti perfetti. |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 15:49
Zeppo metti almeno i difetti o limitazioni della r o rp, così non fai la parte del fanboy Di righe in controluce mai viste, ne nella riii che nella liscia e adesso a9, nonostante i controluce ricercati spesso nelle mie foto... Il banding è un problema che affligge tutti gli otturatori elettronici tranne quello della a9, in quasi tutti i casi... C'è un tizio che ha fatto delle prove dove e come si ha del banding con otturatore elettronico su a9, e nonostante le 30 (se non ricordo male)fonti di luce diverse, solo in un paio di casi spuntava del banding, quasi in tutti tempi usati... Sony non è una macchina perfetta, direi manco un po', forse in alcune cose è meglio delle altre, ma è vero che fino ad adesso bisogna un po' resettre il cervello per usarla. |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 15:51
Premetto che non ho visto i vari video, ma se il banding si manifesta soltanto a fronte di recuperi spinti e/o usando l'otturatore elettronico, direi che è un NON problema. Ho usato per anni la 5d2 e 5d3 che manco mezzo stop mi permettevano di tirare su in PP senza tirare fuori i "coriandoli" dalle ombre. Il problema reale, ed è un problema serio secondo me, sono i raw da oltre 100mb senza alcuna possibilità di memorizzarli in formato ridotto, tipo m-raw oppure s-raw, questo fatto da solo mi farebbe tenere anche la "vecchia" a7r3 per tutte quelle situazioni in cui 60mpx non ti servono (ritratti, street, foto in vacanza, etc). Neanche la r3 ha la funzione, ma almeno memorizzando il raw compresso si scende di parecchio, la r4 invece con la compressione arriva alle dimensioni del raw non compresso della r3... |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 15:54
Antonio si parlava di recupero meno esagerato con il compresso... Zeppo vuoi vedere il postering che mi usciva con 3 stop di recupero sulla 5dmkiv? |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 16:25
la grandezza del file è l'ultima cosa di cui mi preoccuperei... |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 16:38
Io uso solo il Raw nn compresso. Se invece faccio foto da cazzeggio uso il cellulare |
user172437 | inviato il 31 Luglio 2019 ore 16:46
“ la grandezza del file è l'ultima cosa di cui mi preoccuperei... „ La prima qual'è? |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 16:47
Un hard disk da 4Tb costa oramai intorno ai 100 euro... |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 16:56
“ Io uso solo il Raw nn compresso. Se invece faccio foto da cazzeggio uso il cellulare „ la peppa!!! Come sei diventatA pretenziosA  |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 16:57
Grazie cara |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 16:59
“ io con la A7III ho fatto dei recuperi che in casa canon potevo solo sognarmi, letteralmente. E sono venuti perfetti. „ io ne ho fatto uno con la R3 ed ho esclamato ''tutto qui?'' :D però comunque sono rari casi |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 17:01
Zeppo appena la userò, ti farò sapere... |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 17:03
Stavo vedendo lo scatto di cui parlavo e nada, secondo me chiedevo troppo ed effettivamente era un recupero al limite dell'estremo su alcune zone nere di alcuni tronchi. Credo che in questi casi Canon avrebbe fatto tanto peggio. Quindi rimangio un po' quello che ho detto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |