| inviato il 21 Luglio 2019 ore 12:04
Banjo.. capisci cosa voglio dire ? Prendo ad esempio un fattore , ad oggi , che rende per il mio uso una ml unica confrontata alle DSLR, che continuo ad usare con piacere se necessario, sia chiaro. Ho scoperto da poco (meglio tardi che mai) che grazie al mirino elettronico in fase di compo posso verificare comodamente il fuoco in paesaggi su una bigmpx, che e semrpe problematico , andando in MF e ingrandendo al massimo proprio il bordo se ho un vetro con curvatura di campo. Fattibile. con reflex ? sì, in LV e non a mano libera. Saprei farlo anche su reflex ma su ml , l'innovazione mi aiuta e fa lavorare meglio per mantenere alta la qualità. poi se arrivano i rincoglioniti che usano la tecnologia per disimparare,... poco male, il mondo ne e pieno! |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 12:04
otto.. ricordi MF vs FF blind test? |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 12:06
Un giorno realizzeranno degli stabilizzatori così performanti che non ci accorgeremo di avere il Parkinson |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 12:08
“ La tecnologia è la nuova religione in nome della quale si compiono violenze psicologiche e materiali ai livelli della inquisizione. Pensiamo ai ciberbulli, ai padri che ammazzano i figli facendosi un selfie mentre guidano, agli × che usano il cellulare mentre vanno per strada a piedi o in macchina, i primi si fanno investire dai secondi. Pensiamo a Facebook che vendeva i profili ad insaputa degli utenti. Pensiamo agli haker, alle fake news, agli influencer, che ci sono anche qui, pensiamo a youtube che é sotto inchiesta perché pare che condizioni i bambini con la pubblicità mirata. Pensiamo alla plastica, figlia della tecnologia. Dovremmo far evolvere l'uomo dandogli e chiedendogli più responsabilità e non togliendogli anche l'obbligo di usare le proprie facoltà anche nel divertimento. Abbiamo già il reddito di cittadinanza e quota cento, facciamo in modo che chi fotografa almeno faccia lo sforzo di cercare e inquadrare il soggetto regolando la macchina. O arriveremo anche al navigator fotografico che scatta per noi?;-)MrGreen „ Questo lo condivido al 100 %. Tuttavia nel mio genere fotografico la tecnologia è indispensabile e il suo progresso aiuta ad ottenere scatti che prima erano impossibili. Non si deve buttar via il bambino insieme all' acqua sporca. Senza tecnologia reflex di Canon o Nikon queste foto non si sarebbero mai fatte www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2797921 Come spesso accade la verità sta nel mezzo. |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 12:10
Meno male che si parlava di reflex stabilizzata |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 12:18
“Fattibile. con reflex ? sì, in LV e non a mano libera” E se monti i filtri come fai? Sempre a mano libera? La paesaggistica e' un genere serio che non prescinde dal cavalletto. Sempre. Ml o No. |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 12:19
“ Meno male che si parlava di reflex stabilizzata „ Infatti, mi sfugge ancora come si sia finiti alla solita gara su chi ce l'ha più lungo, uno che posta le sue foto e continua coi suoi "e tu le fai? E tu le fai?", l'altro che ostenta doti da pilota, ma curatevi l'autostima, almeno non finite a inquinare ogni singolo post... |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 12:22
“ma curatevi l'autostima, almeno non finite a inquinare ogni singolo post...” Look hai completamente ragione. Mi scuso per i miei interventi poco attinenti. |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 12:22
Se monto i filtri ho un bel tripod. Ma spesso non si può e, a mano libera, sopra i 36mpx, per i paesaggi SI SCATTA IN MF. Inutile girarci intorno, serve una maf PERFETTA. E un mirino elettronico , in quel caso vale oro. |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 12:31
Uly. Dai, in paesaggio il treppiedi conta quanto la gd di una macchina o la risolvenza di una lente. A maggior ragione se si vogliono usare filtri. Lo sai benissimo. Per me, la foto di paesaggio non può prescindere da un ottimo stativo. Idem nella macro. Poi, per carità, tutto si può fare. |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 12:37
Il mondo è bello perché é avariato... (o avatarizzato? difficile quando si parla nel Web metterci la faccia ) |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 12:38
Quoto Iza. Tutto vero. Poi dai 36mpx in su non se ne parla. Specie per chi guarda le magagne dei vetri nell'angolino in basso a dx. Io con la 850 ho un mirino a pentaprisma bellissimo e a visione ottimale e poco stancante (non quella perfida e falsata/lenta in refresh delle ML) e un LV per la paesaggistica con lo schermo basculabile. Con le ML ci ho scattato quindi lo so. E pure il focus stacking automatico in camera.. Cosa volere di +... |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 12:39
“difficile quando si parla nel Web metterci la faccia” Claudio se vuoi te mando la foto del mio faccione tramite e.mail |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 12:39
Ma anche con fotocamera su treppiedi, monitorate la messa a fuoco al 100% sul display posteriore - operazione assolutamente necessaria se si vuole fare seriamente - quando ci batte il sole, e poi apprezzerete di poterlo fare nel mirino. Idem nel rivedere gli scatti appena fatti...ma provate, cribbio!! |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 12:45
Ripeto... il paesaggio si scatta anche senza filtri se in direzione o opposto al sole e non voglio , me ne frego della dgd. So di cosa parlo... 36 e ltre mpx RICHIEDONO MF su ogni foto se volete che le vostre foto siano perfettamente a fuoco, a meno di non scattare a soggetti in movimento, e allora ritratti etc passano x af. Farlo col mirino elettronico rende le cose MOLTO piu facili. Avere sempre con se uno stabilizzatore (giusto per tornare in topic) idem, quando si sa che non rovina la foto ovviamente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |