| inviato il 27 Agosto 2019 ore 8:30
@Flare fermo restando che il pixel shift è l'ideale per fotografare cariatidi (in foto di paesaggi con acqua mossa o leggera brezza negli alberi il ps si autoaffonda, con persone che si muovono invece si possono togliere e ha mostrato in che modo Spinoza-Moulin prima su Nikonland e poi in parte su ultrasony), quando riesce al 100% è un Foveon, non si scappa, non vedo una ragione che mi spinga a sostenere questo, non "prendo" né da SIGMA né da Sony. Se è vero (come a me parrebbe, ma non sono ancora riuscito a mostrarlo in modo chiaramente VISIBILE in un JPG postato qui) che i Foveon sono avvantaggiati dall'usare il canale B per la risoluzione, allora sì, ps usa il solito canale verde G, quindi non è un Foveon, a rigore. |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 8:33
Vale, per quello puoi usare altri rawconverter e si esporta in tiff e fine. |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 8:45
Fabio, il SW Sony è un po' scorbutico ma funziona. RawDigger ne aveva fatto uno subito, poi l'ha abbandonato come prodotto. Nel frattempo tu avrai trovato ancora altre soluzioni, RawTherapee? |
user175007 | inviato il 27 Agosto 2019 ore 10:32
si aprino le prove per un secondo topic foveon 1:1:1 vs Bayer pixel shift |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 11:34
Per i raw sony debayerizzati ho usato rawtherapee ma immagino che se faccio il pixelshift inserisco anche le informazioni idonee per sfruttarlo al meglio, almeno per il software sviluppato dalla casa madre. |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 14:22
@Flare forse terrebbe botta a stento una sd4-H (Enrico, ci saresti? ), ma confontare una Merrill 14.75 Mpx con un quasi-Foveon da 42 Mpx mi sembra un po' osé |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 8:06
Seguo con interesse e spero che non si fermi a pag. 15. Grazie a tutti. Francesco |
user175007 | inviato il 29 Agosto 2019 ore 10:17
io sono certo di quello che dico, il Merrill gioca un campionato suo, regge ricampionamenti da primato, inarrivabili per chiunque anche le serie Q qui un esempio, immagine portata dai 14,7 mpx originali a 44 mpx, 8000 pixel lato lungo su C1, quindi un aumento del 300%
 e qui il crop, dici che una Sony può fare meglio, ne dubito, io non vedo artefatti da ricampionamento, guarda la separazione delle linee netta e assenza di impastamento
 |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 14:58
@Flarelux: abbastanza impressionante il ricampionamento al 300%, detto tra parentesi che posto è Lugano? @Valegrassi: foto in notturna con il Foveon? regge bene le lunghe esposizioni? Ed un vecchio CCD come il PhaseOne P45+ come si comporta sulle lunghe esposizioni rispetto ad un moderno CMOS come quello della Canon 5D mkIV o al Sony A7R? (scusate il fuori tema, mi sono fatto trascinare dagli eventi, ho appena comprato una Mamiya 645 afdII usata) |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 15:29
@Andrea un modo grossolano per distinguere i Foveon è esagerare con zoom interpolati bene (per esempio: Lanczos). Un Merril senza micromosso comincia a mollare a 500%, tieni conto che rapportato a una FF non è 500%, è 500/1.5 ~300% (mi riferisco a una stessa stampa). Dai un'occhiata ai post di Paco68 a NYC e altre città USA. |
user175007 | inviato il 29 Agosto 2019 ore 18:04
si Andrea |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 18:54
Sharpness sotto SPP ha effetti marcati, bisogna usarla con cura pena la resa troppo "tagliente" che molti rimproverano alle Merrill. f/5.6 al centro, Sharpness -2, 0, +2, +1 da sx a dx. Leggo Brescia a +1, +2 sembra troppo.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |