| inviato il 25 Giugno 2019 ore 15:05
Ciao a tutti... non sono solito negli ultimi, lunghi tempi, ad intervenire in topic come questo che troppe volte vanno a finire in diatribe con poco senso e pochi modi... ma questo sinceramente mi ha incuriosito molto e dato che si fanno considerazioni su abbinate che ho usato per tanto tempo, con soddisfazione, vorrei chiedere alcuni chiarimenti e esternare qualche pensiero... Vorrei chiedere cortesemente a Jaclarmax delle spiegazioni... dato che la tua esperienza è "totalmente opposta alla mia"... ti ricordi che set avevi? Che impostazioni? Modalità af?.... più che altro perché dato che il topic è stato aperto tecnicamente per dare informazioni sull'utilizzo AF delle ML Sony, per essere corretti, bisognerebbe dare giudizi dopo prove se possibile approfondite e con dati sul modo in cui sono state impostate... e con questo non voglio assolutamente dire che la tua esperienza sia "farlocca"... Sono un felicissimo utilizzatore di un corredo Sony... ed in particolare modo, tra le altre cose, di una A9 che ho acquistato da un anno dopo aver avuto modo di aver provato il sistema estensivamente insieme al mio vecchio corredo Nikon... e dopo aver avuto anche dei periodi di "doppio" con Canon... e che ho potuto usare sul campo tantissime e diverse occasioni... Nell'ultimo periodo i test guarda caso sono stati proprio con D850, D500 (D5) 200500 VR e 300 2.8 VR... In qualsiasi momento non avrei alcun dubbio, ma proprio nessuno, a preferire la A9 con il 100400GM alla D500 con il 200500... a prescindere dal fatto che il modulo della A9 è a mio personale giudizio il migliore da me provato, con l'ultimo firmware ancora meglio, considerando l'insieme delle condizioni possibili con un piccolo gap rispetto alla D5 in condizioni di luce decisamente bassa... La D500, che ho sempre utilizzato con grandissima soddisfazione ha un modulo eccellente, secondo in Nikon solo alla D5, è lo "stesso" ma la D5 va un meglio... ma il 200500, ottica favolosa sia come rapporto prezzo prestazioni che in generale come resa ha sempre avuto un "solo" punto a sfavore cioè l'AF... lo zoomone Nikon non è un mostro di velocità, per nulla... ma è comprensibile e non è che si debba usare per forza un supertele per accorgersene... al contrario il 100400GM, in relazione a reattività e velocità AF è su un altro livello... e questo è oggettivo... Sono due ottiche "diverse" con prezzi e prestazioni diverse... come anche A9 e D500... Giustamente per un esborso decisamente inferiore si hanno prestazioni eccellenti, e su questo concordo... ma il rate di successo e la velocità AF delle due combinazioni proposte è allo stesso modo differente... non dal giorno alla notte ma sicuramente e tangibilmente differente se usate con le giuste, rispettive, impostazioni.. Non trovo corrette considerazioni così "forti": "Provata la a9 con sony 100 400 GM. La d500 con il nikkor 200 500 se la fuma senza problemi in rapidità di aggancio, ed anche in tracking la preferisco" Poi, per la miseria, io non fumo quindi magari sono io a non capire... lo dico in tono scherzoso! Giusto per approfondire la tua esperienza per me così "strana"... Grazie! | 
user14103 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 15:29
Non credo ci sia altro da aggiungere ... Bravo comprati una Sony e confrontala con una Canon come ho fatto io x un anno poi puoi parlare e fare le tue cosiderazioni ..postando esempi non dare solo aria che non serve a nessuno. | 
user170878 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 15:44
Stardust, sperando che si possa dialogare fra persone civili e non non suscitare le solite ire dei soliti personaggi che passano la lora vita ad osannare un brand (mi chiedo per quale motivo...), il settaggio della a9 era su lock-on e af-c area di maf spot flessibile (ovviamente la grandezza dello spot la variavo). Ti dirò di più che ho fatto poche foto con la d500 e 200 500 ma il tracking 3D mi ha permesso di mettere a fuoco diversi uccelli in volo (planare, ma io sono una pippa quindi per me è già tanto ed erano sempre a fuoco, intendo dire 100% a fuoco (ovviamente di quelle che sono riuscito a fare). Ripeto è la mia esperienza, la prima volta che ho provato a mettere a fuoco un uccello in volo, con la d500 sono riuscito facilmente, con la a9 facevo fatica. Poi se tutti mi dicono invece che è esattamente l'opposto mentre io ( ed anche altri più esperti) l'hanno provata confermando le mie impressioni e siccome io non do valenza 0,0 alla parola di gente che neppure conosco, mi sento di dire che c'era qualcosa che non andava alla macchia e/o lente. Ma ripeto inutile fossilizzarsi sopra e quando ho osato soltanto scherzosamente usare la parola fumare mai mi sarei aspetto che mi si scegliesse contro l'ira di Dio. Ora lo so ed eviterò, non sia mai!!! | 
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 16:04
“ Da come ne parlate stà 5DSr sembra una scorreggia. Sarà davvero così? O magari è per via del fatto che non siete fulmini di guerra a settare l'AF...Ah ecco perchè ci vedo foto fatte a regola d'arte. Quasi in ogni ambito. „ Allora, posto che sicuramente sono una pippa a settare l'af, se per te quelle foto (airone rosso in volo laterale e cormorano fermo), sono esemplificative di quello che occorre a un af per fare avifauna, stiamo freschi. Quelle foto si fanno su gimbal con una sola mano, non scherzo Purtroppo non ho lagune molto frequentate vicino casa, e dunque i miei soggetti sono molto rari e ancor più rari sono gli incontri o i passaggi a distanza utile. In una stagione di aquile, se riesco ad avvinarle bene un paio di volte è tanto, e quasi mai da fermo o in volo laterale costante. Quella volta che le becco, non vorrei perdere minimamente alcuna opportunità. Purtroppo, con la bellissima 5DSr, passata l'ammirazione iniziale per la novità del file risoluto, le altre insufficienze si sono palesate. Esposimetro talvolta ballerino (anche in situazioni facili), af assolutamente insufficiente rispetto alla concorrenza (un solo punto centrale a f8, area troppo stretta), raffica molto lenta, da 20D. Nonostante tu ironizzi spesso, o non credi che lo porti a spasso, niente da dire, un af così limitato non mi permette di usare a mano libera senza problemi ad esempio l'800mm moltiplicato, (ti sfido a beccare un soggetto molto rapido solo col centrale a oltre 1100mm), o il 500 duplicato. Appena lo perdo, e lo perdo spesso, ora che lo reinquadro al centro quello ha fatto 50m |  
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 17:12
Ciao... e grazie per la risposta... Quindi per capirsi set "base" lock on e spot af flessibile.. non ti sto a chiedere altre info... Scusami, forse non ho capito bene, ma anche la D500 ed il 200500 quindi hai fatto delle "prove veloci" e non la possiedi? Giusto per capire che ti stai basando su una prova con due macchine e due accoppiate che non usi regolarmente e non possiedi... solo per capire meglio... Premesso che mi complimento per il 100% di rate di successo, mi ci sono avvicinato a volte ma mai "score pieno"... non ti chiedo altro e non so come commentare perché dicendo: "la prima volta che ho provato a mettere a fuoco un uccello in volo, con la d500 sono riuscito facilmente, con la a9 facevo fatica" Non saprei proprio dove iniziare... non riuscire a mettere a fuoco soggetti in volo con A9+100400GM non solo per la mia (abbastanza lunga) esperienza non ha senso ma denota solamente un problema o di impostazioni o tecnico alla coppia di macchia-lente che stavi utilizzando... Ti dico solo che con l'ultimo firmware in Zona Auto aggancia e traccia perfettamente e automaticamente rondini in volo e in "caccia" con una precisione e consistenza mai viste... ovvio che bisogna avere anche metodo nello scattare... Una cosa mai vista, da parte mia, e che è stata oggetto di prove e discussioni con amici fotografi (consumati) che ha stupito un po' tutti... questo non vuol dire che sia l'AF perfetto... ma diciamo che con gli ultimi aggiornamenti ci si avvicina parecchio, con le limitazioni considerate prima... e non sto a parlare delle prove fatte col 400 2.8 GM perché non è attinente e confrontabile con il confronto che hai fatto tu, li siamo ancora più in alto come asticella... Per la parola "fumare" ovvio che non doveva scatenare l'ira di dio... diciamo però che prima di dare giudizi così "forti"...... mmm.... Sempre con simpatia... grazie per la risposta... Marco | 
user170878 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 17:21
La d500 l'ho comprata da pochissimo Stardust, e devo imparare ad usarla bene, ovviamente. Tant'è che molti mi hanno già detto che il tracking 3D non è il modo più efficace di mettere a fuoco gli uccelli in volo, ma nonostante tutto io sono riuscito a fare degli scatti così, almeno quando sono riuscito ad agganciare, attenzione: non ho detto che sia sempre riuscito ad agganciare, ma che quando lo ha fatto si è comportata egregiamente. La a9 l'ho provata diverse volte, sempre la stessa però (anche la lente, purtroppo) e se mi ribadisci anche tu quello che hanno detto anche altri utenti ( in modo furioso, gli altri), allora non posso che dire appunto che si trattava di qualche problema tecnico in effetti o di impostazioni (anche se non so bene quali possano inficiare la velocità di maf, sinceramente). Ciao Angelo |  
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 18:50
La D500 ti darà grandi soddisfazioni... è una reflex che mi è piaciuta tantissimo... ci vorrà un attimo ma vedrai che col tempo la capirai al meglio... Certo rimane una APSC quindi con l'alzarsi degli iso inizia a soffrire rispetto alle FF ma rimane sempre un sensore ottimo e con un po' di post produzione vedrai che le foto saranno comunque stupende... ovvio che serve anche un attimo di manico... Se poi tu avessi la possibilità di affiancarle ottiche particolarmente luminose sarebbe il top... io con 70-200 FL e 300 2.8 VR II ero contentissimo... Detto questo... per il tracking 3D, pur essendo il migliore nel mondo reflex, anche io non te lo consiglio in tutte le occasioni, può essere di grande aiuto ma starei su modalità "più classiche"... considera che parto, per esperienza, un attimo prevenuto rispetto a sistemi "auto" anche se il 3D è un'implementazione veramente eccellente... l'unico su cui mi trovo a fare affidamento, anche se con una dose di dubbio, è il nuovo AI tracking della A9... quello è impressionante... Sulla A9, ti ribadisco che sicuramente hai provato qualcosa che non andava o non impostato in modo corretto... anche se prima di dare giudizi, in generale, anche se soggettivi si dovrebbe sempre imparare bene ad usare lo strumento e capire le potenzialità... certo che ci può stare che uno provi velocemente e si possa trovare bene e/o male... Come ho scritto avevo un ottimo corredo , ne ho avuti di ottimi corredi, quando si ha un hobby/passione molte volte da ebrezza anche la sola voglia di provare/testare/cambiare... Ma ti posso assicurare che, essendo stato scettico di natura sulle ML, se non avessi trovato un reale beneficio rispetto a quello che usavo non avrei cambiato, e avrei risparmiato un bel po' di solidini... della serie non sono un masochista fotografico... Ti auguro di goderti la D500 e di fare delle bellissime foto... come anche di riprovare bene una bella A9........ si sa mai..... :cool: Ciao!!! |  
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 20:54
Massimo eye trqking da più sicurezza anche a chi è abituato alla vecchia maniera... Ma si può fare a meno, sopratutto se non lo si conosce. | 
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 21:05
Ma che sciocchezza. Soprattutto per lavoro è il benvenuto un sistema che ti agevoli il compito. Ma della serie facciamoci del male? | 
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 21:15
“Ma facciamo i seri e invece di parlare di Fotografia da qualche anno non si parla d'altro a chi c'è la più veloce per il mio modo di Fotografia ad ogni Genere va abbinata sia attrezzatura che Conoscienza della stessa” A conoscerli dal vivo tanti forumisti fenomeni da tastiera si capirebbe tante cose. E non si perderebbe piu' nemmeno tempo a riapondergli. Perche' non ne varrebbe la pena Ma internet e' questo strano mondo mistico | 
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 21:41
basta andare in galleria foto fatte con a7r3 ritrattistica..non c'e' un'occhio a fuoco a pagarlo...ciglia nasi..labbra..la tecnologia dovrebbe semplificare la vita..certo che se si scatta a f8 tutto ok | 
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 21:50
“ basta andare in galleria foto fatte con a7r3 ritrattistica..non c'e' un'occhio a fuoco a pagarlo...ciglia nasi..labbra..la tecnologia dovrebbe semplificare la vita..certo che se si scatta a f8 tutto ok „ LOL ho per le mani un matrimonio intero.. lavoro i dettagli finali.. questo e' il 100 % (su fullhd) di uno scatto fatto a 1.2! con techart su sony a7 da un vetro manuale.. con eyefocus.
 Ebbene.. e' la foto più scarsa che ho per fuoco dato che le altre sono uscite da 2 e f2.8 canon con mc11 affidabilissimi.. Al solito si parla e scrive SEMPRE E SOLO per sprecare tempo e opportunità.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |