| inviato il 13 Giugno 2019 ore 15:34
grandissimo obiettivo il 600 f4 minolta ... a ta soffre di una certa aberrazione cromatica nonostante l' APO ... comunque una nitidezza sorprendente ed un ottimo contrasto ... per il resto pesante, ma veramente pesante ... un piccolo obice |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 15:50
“ Tornando seri ma sto 200 600 alla fine chi lo comprerà? Io si . „ “ Io sicuro come la morte. „ Io mi sa che me lo regalo a settembre, per il mio compleanno. Faccio i 60. “ il Minolta 600mm f4 APO è per Sony Alpha attacco A anche se con il LA-EA4 puo essere usato con Sony r3 in teoria. Io lo uso con Sony Alpha 99 mark 2 utilizzando il motore AF del corpo macchina ed è una bomba purché si riduca l 'escursione della messa a fuoco. Infatti gli obiettivi Minolta non hanno motore incorporato. „ E' notevole che siano riusciti a fare un 600mm f/4 con l'AF mosso dalla presa di forza nel corpo macchina. Nippon Kogaku (l'attuale Nikon corp.) alla fine degli anni '80 ha adottato lo stesso sistema per gli AF serie D (e mi sembra che abbia pagato una royalty alla Minolta). Ma per realizzare una focale come quella mi pare che si sia dovuto aspettare la serie successiva, AF-S con il motore nell'obiettivo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_600d_f4_v2 |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 16:13
“ Per Antonio Aleo: il Minolta 600mm f4 APO è per Sony Alpha attacco A anche se con il LA-EA4 puo essere usato con Sony r3 in teoria. Io lo uso con Sony Alpha 99 mark 2 utilizzando il motore AF del corpo macchina ed è una bomba purché si riduca l 'escursione della messa a fuoco. Infatti gli obiettivi Minolta non hanno motore incorporato. „ Grazie per il chiarimento. Un vero spettacolo. Peccato non riesca a reperire video |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 16:15
Negli anni 80 Minolta era senza Konica. Piccola precisazione: esistono 2 obiettivi Minolta Af con motore SSM, il 300/2.8 G SSM e il 70-200/2.8 G SSM, che sono di fatto identici ai Sony prima versione (a parte restyling estetico). Il 600/4 G è stato prodotto in due versioni: APO G e APO G HS (high speed). Ricordo anche che l' af su reflex è stato introdotto con la Minolta 7000, e la serie Minolta Af fu la prima serie di obiettivi Af per reflex al mondo, poi evidentemente non seppe sfruttare il vantaggio da un punto di vista commerciale.. ed arrivò in ritardo con l'SSM |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 16:18
Ok. Ho cancellato "Konica" da "Konica Minolta" nel mio post precedente. Grazie della precisazione. |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 17:33
Avevo capito che consegnavano a luglio invece ora leggo a settembre ,non vorrei si finisce anche piu' in la |
user14103 | inviato il 13 Giugno 2019 ore 17:56
“ Avevo capito che consegnavano a luglio invece ora leggo a settembre ,non vorrei si finisce anche piu' in la Triste „ se fanno come il 400 temo di si. |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 17:59
“ Avevo capito che consegnavano a luglio invece ora leggo a settembre ,non vorrei si finisce anche piu' in la „ “ se fanno come il 400 temo di si. „ Già... mi sa che per il complenno a settembre mi regalerò qualcos'altro e il 200-600 me lo porterà Babbo Natale. |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 18:52
A dire il vero la prima reflex al mondo ad essere dotata di af fu la semiprofessionale Pentax ME-F nel 1981. Due anni dopo arrivò la Nikon F3-AF con a corredo un 80mm f2,8 AF e un 200mm f3,5 AF, entrambi con motore sull'obiettivo La Minolta 7000 è uscita nel 1985. it.m.wikipedia.org/wiki/Autofocus www.nadir.it/ob-fot/NIKON_F3-SPECIALI.htm |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 19:21
Si, so della F3-AF e quei due AF Nikkor con motore interno. Se ben mi ricordo Leone Giuliano ne ha un esemplare, non rammento se l'80 o il 200mm. Comunque un eccezionale pezzo da collezione. In seguito hanno cambiato impostazione e adottato il sistema con MaF azionato dalla presa di forza, salvo poi, anni dopo, ritornare suoi propri passi. |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 20:18
“ 5,5 kg per il minolta 600mm f4 Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!, non è più fotografia è palestra! MrGreen „ “ veramente pesante ... un piccolo obice „ E questi allora?

 Al tempo neanche esistevano discussioni sul loro peso |
user7851 | inviato il 13 Giugno 2019 ore 20:52
Infatti, ho svuto il Minolta 600, ben 5.500 gr di meraviglia, ma non lo rimpiango affatto, molto meglio i 3.040 grammi del nuovo GM, sciocco guardare al passato |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 20:57
“sciocco guardare al passato;-)“ Gia', la nostalgia e' degli anni passati, ma non dei kg in piu' da portare in zaino su per monti. Chi ci va' |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 20:57
Leone qui non abbiamo fatto la naja i mortai in altitudine non li abbiamo mai portati |
| inviato il 13 Giugno 2019 ore 21:12
“ Leone qui non abbiamo fatto la naja i mortai in altitudine non li abbiamo mai portati MrGreen „ Sistema compatto
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |