RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiutatemi a decidere, sono "un po" in panico!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiutatemi a decidere, sono "un po" in panico!!!





avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 12:01

@blackbird: l'idea non è male, ma non so se me la sento di incollarlo sul mio composer...se poi faccio qualche cazzata? che colla andrebbe usata poi che non sia per sempre incollato sulla baionetta?

Qui direbbe supercolla:
www.peleng8.com/how-to-glue-af-chip-dandelion.html
Ovviamente è beninteso che è una cosa da fare prima su lenti "inexpensive" o sulle quali si è disposti a correre il rischio della "prima prova"!

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 12:42

Per come fotografi tu la batteria della M50 durerebbe ugualmente alla 200D... In LV la durata è quella, credo anche la batteria sia uguale

Ho espressamente la mia preferenza per una ML (una qualsiasi) per il semplice fatto che con ottiche manuali lo zoom a mirino è d'obbligo, dallo spioncino della 200D ci fai niente

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 13:02

Perchè con ottiche manuali è d'obbligo il mirino? non si può zoommare anche dallo schermo?

avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2019 ore 13:13

Perchè è solo dall'avvento delle ML , per fortuna avvenuto decenni fa anche se ne viene millantata la novità ad ogni piè sospinto, che si possono fare il 90% delle foto oggi. Fino a qualche tempo fa, con le vecchie reflex che non vuole più nessuno, si faceva solo un 10% di quello che finalmente si fa al giorno d'oggi.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 13:13

Si può pure scattare usando solo la scala dellr distanze, comprasse una canon 10 D e via Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 14:06

La possibilità di fare foto, diciamo in ogni condizione, incluse riprese particolari tipo macro, foto sportive, naturalistiche ecc ..., si è sviluppata molti decenni fa, anzi diciamo quasi un secolo.
Grandangoli, teleobiettivi, tubi di prolunga esistevano negli anni '50 ed anche negli anni '30 (Exakta per esempio).
Certo era tutto più complicato: non c'era AF, motori a raffica, l'autonomia era di 36 fotogrammi, le sensibilità erano basse ecc ...
Detto ciò, non vedo motivi per non utilizzare i moderni ausili della tecnica di oggi, ma con un minimo di cervello.
Chi dice che non può fare un determinato tipo di foto se non utilizza una determinato apparecchio fotografico o non sta bene con la testa o sta mentendo spudoratamente a causa di una scimmia enorme accoccolata sulla sua spalla MrGreen
Ritengo che in questo momento, se uno deve iniziare a fotografare con un minimo di impegno e non ha un corredo pregresso, la scelta migliore sia una ML, se ha un corredo reflex valido, e ne è soddisfatto, meglio soprassedere.
Personalmente, visto che sono stato costretto per problemi tecnici a sbaraccare il mio precedente corredo reflex APSC, mi sono orientato su ML full frame, cosa che mi ha permesso di recuperare anche i miei vecchi obiettivi delle reflex a pellicola.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 14:16

Esatto Cesare! E poi con il tipo di foto che fa (peraltro molto belle e "personali, complimenti), meglio ancora sarebbe utilizzare una bella pellicola no? Perché sedersi sugli allori e concedersi il lusso del digitale? MrGreen

Peraltro qui nessuno si è sognato di dire che con una ML potrebbe fare foto che con una reflex non potrebbe fare, semplicemente che usando spesso lenti manuali, doversi esclusivamente affidare al LV (che quell Canon sia quello che funzioni meglio in ambito reflex è risaputo) personalmente lo troverei piuttosto limitante, soprattutto quando la luce si fa forte o bisogna mettere a fuoco un soggetto un po' "problematico". Per questo il mio primo suggerimento era stata una 80D usata, almeno il mirino era degno di tal nome per la MAF e pure gli 1/8000 possono tornare utili se si vuole scattare a TA in pieno giorno e non si ha un ND a portata di mano. E ovviamente se non si fosse trattato di max un paio di centinaio di euro di differenza, non ci avrei minimamente pensato.

Per il resto cara Morgana conta sicuramente di più il tuo talento e voglia di migliorarti, pure se deciderai di finire a fotografare con un P30PRO :-P

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 14:29

P30PRO!


avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 20:16

Se il live view viene utilizzato spesso, la 250d è la fotocamera con sensore aps-c che offre le modalità più avanzate, tra quelle Canon (anche se perde in termini di velocità af, rispetto alla m50).

Ad esempio è disponibile il riconoscimento occhi anche in af servo, sia per l'ambito foto che quello video: per avere tali funzioni, le uniche altre alternative Canon sono le eos rp e r, che tuttavia hanno ben altri prezzi...

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 20:50

una domandina che non c'entra una mazza, ma tanto siamo giunti alla chiacchiera libera.
Oggi ho ripreso in mano la compatta canon (g5x, col sensore da 1 pollice) perchè la 200d è inscatolata e pronta per partire (domattina, devo dire che mi veniva quasi da piangere quando ho fatto il pacco! e pensare di stare 2-3 settimane senza fotografare mi manda al manicomio) e ho notato una cosa, ora mi darete dell'eretica ma vabbè!
non ho applicato nessun picture style nè sulla compatta nè sulla reflex, ma ho come l'impressione che la compatta abbia dei passaggi tonali più dolci. ora siccome non mi intendo di sta roba, ho pensato che dipendesse dalla gamma dinamica, ma ho controllato ed è circa 12 (la gx5) e circa 13 ( la 200d) questo a regola dovrebbe favorire la 200d, o sbaglio?
invece in foto con ampie differenze di luce, tipo zone in ombra e zone in piena luce, con la g5x le ombre mi sembrano meno dure e meno ombre (piu aperte insomma), mentre con la 200d sono quasi dei neri puri, piu contrastati.... stessa cosa per le luci, tende a bruciare di meno la g5x che la 200d.
da cosa può dipendere, dall'esposimetro? io uso sempre modalità matrix, se sono in manuale ok sono in manuale, se sono in av o tv uso la compensazione dell'esposizione, quindi diciamo che non sono io che opero diversamente nelle due macchine...

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 20:56

ma hai visto i jpeg al computer?

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 21:35

si al computer

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 22:03

Il contrasto è impostato allo stesso livello?

Una domanda, perché continui a dire che non potrai fotografare per 2 settimane se hai la g5x?

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 22:06

Scusa mi sono espressa male.... Non potrò fotografare usando le mie lenti bischere.
Va meglio? MrGreen

Si tutto impostato uguale, su neutro.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 22:14

@Morgana82, più guardo le tue foto, più ci vedo bene un M4/3. Ah, io lo odio com'è formato, ma sembra ti si addica molto!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me