RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 rlll e nitidezza del file in avifauna.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7 rlll e nitidezza del file in avifauna.





avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 22:50

La foto modificata da Banjo sembra buona ma non avendo il RAW non è facile giudicare, inoltre sembra fotografata da più vicino. Ma c'era lo stesso filtro anche su questa? Perchè ok il discorso che moltiplicare uno zoom non è mai consigliabile, ma come dicevo, i punti di luce a fuoco hanno una forma irregolare, quelli sono stati modificati otticamente, non è mosso n'è fuorifuoco. Quella è la forma che la luce assume passando per una superficie non regolare e abberrata. La cosa che visivamente si avvicina di più a quell'effetto è la coma sagittale, ma è chiaro che al centro non può esistere, cosa invece visibile nelle prime foto postate.

La mia prima ipotesi è un problema dell'ottica o del moltiplicatore, poi smentita dal fatto che in un'altra foto non c'è il problema. Ma non esclusa completamente perchè:
Un difetto ottico come un'allentamento o un disassamento si presentano in maniera casuale a seconda di come si muove l'elemento ottico in questione all'interno dell'ottica, a seconda della distanza di messa a fuoco e a seconda della temperatura. Inoltre se il problema non è nell'ottica può essere nel moltiplicatore, vedo pure un effetto di sdoppiamento dei bordi che qualcuno ha confuso con del mosso, che invece sembra una riflessione interna, forse è anche semplicemente il filtro che è stato montato che si comporta in questo modo con luce diretta, mentre in una situazione di luce controllata e riflessa come quella della seconda foto non avviene.

Insomma al di là che non ci si può aspettare un miracolo da uno zoom moltiplicato, qualcosa che non va nelle prime foto c'è sicuramente. Quella non è solo morbidezza o fuorifuoco, di fuoco non c'è nulla, mi rifiuto di pensare che un'ottica moderna, seppur zoom, moltiplicata distrugga così i punti di luce, mi viene voglia di indagare meglio, anzi potrei fare qualche esperimento con 135L + sigma 1.4X sulla 5DsR che come risultato dovrebbe dare molto di peggio essendo la suddetta, un'accoppiata notoriamente inutilizzabile già su 5D mark II.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 22:58

La foto modificata da Banjo sembra buona ma non avendo il RAW non è facile giudicare, inoltre sembra fotografata da più vicino. Ma c'era lo stesso filtro anche su questa?


Se vuoi il raw te lo mando poi giudichi te ,lho gia' inviato a Marcorik e l ho invitato a postarlo ma se vuoi lo puoi fare te basta mi mandi via MP la tua e mail.

Si certo la foto e' stata fatta piu' da vicino come ho scritto e avevo sempre lo stesso filtro sopra e ovviamente il molti.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 23:08

La foto modificata da Banjo sembra buona ma non avendo il RAW non è facile giudicare


Andrea (Ilmagomaghetto) mi ha inviato il Raw e non ha nessun tipo di problema sia di messa a fuoco che di nitidezza, tutt'altra cosa rispetto alle foto incriminate, quindi l'ottica sembra a posto.

user14103
avatar
inviato il 26 Maggio 2019 ore 23:08

Mago il 100 400 con tc 1.4 va benissimo sono le condizioni non favorevoli e il micromosso che non gli hanno dato giustizia .. il 2x proprio no
. lo uso sul 400 e se le condizioni sononfavorevoli ottieni buoni risultati ma sul 100 400 perdi troppo in tutti i sensi

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 23:12

Andrea (Ilmagomaghetto) mi ha inviato il Raw e non ha nessun tipo di problema sia di messa a fuoco che di nitidezza, tutt'altra cosa rispetto alle foto incriminate, quindi l'ottica sembra a posto.

Grazie Marco del tuo parere almeno qua avevo detto la cosa giusta;-)

il 2x proprio no


Ormai ce l ho Karmi praticamente usato una volta giusto per provare se funzionava,spero di usarlo sul tele ma se dovessi acquistare il 200 600 allora lo vendo ;-)

user14103
avatar
inviato il 26 Maggio 2019 ore 23:20

Ma si tienilo che poi ti servirà.. ma su uno zoom no

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 23:22

Mago il 100 400 con tc 1.4 va benissimo sono le condizioni non favorevoli e il micromosso che non gli hanno dato giustizia


Ma quale micromosso? Non c'è alcun micromosso! Quello è un effetto ottico, non ha alcuna direzionalità. Al massimo posso accettare che sia un fattore ambientale che si è sommato al filtro+moltiplicatore a causa della luce diretta. Micromosso a 1/1000 di secondo sui sassi poi è improbabile a meno che non si stia saltando.

Andrea (Ilmagomaghetto) mi ha inviato il Raw e non ha nessun tipo di problema sia di messa a fuoco che di nitidezza, tutt'altra cosa rispetto alle foto incriminate, quindi l'ottica sembra a posto.


Un'ottica può avere un problema e fare diverse foto senza evidenziarlo minimamente. Dipende da inclinazione di scatto, distanza di messa a fuoco, temperatura, torsione al momento dello scatto etc. Ho visto grandangoli che si disassavano solo quando si inquadrava verso l'alto ad esempio poi tornavano perfetti.

user14103
avatar
inviato il 26 Maggio 2019 ore 23:28

Quello lo puo sapere soltanto mago se si è mosso ..e con stabilizzatore disinserito puo essere

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 23:45

A 1/1000 di secondo? Micromosso? Se fosse stato sull'uccello poteva essere, ma non sui sassi dai. Comunque se mi girate la foto che ha editato Banjo la confrontiamo con quelle di inizio topic. Qualcuno la può mettere su dropbox?

user14103
avatar
inviato il 26 Maggio 2019 ore 23:48

Se ti muovi anche a 1/5000 avrai mosso senza stabilizzatore a 560 mm qui inoltre a quello giustamente comevhai detto ç'e di mezzo un filtro e calore che viene dal terreno visto che c'erano 33 gradi.. ho foto simili fatte in africa con un 400mm con 2x a 40 gradi che sono da buttare

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2019 ore 0:23

Infatti il calore è molto più probabile del mosso a 1/1000, il calore comunque, così come il mosso, si riconoscono in una foto, se non li vedi è presumibilmente altro. Io non li vedo.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2019 ore 4:50

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3201269

Oltre ai problemi di mosso e le aberrazioni (le altre), ma in questa quanta pdc c' è per voi? Per me 3 cm. Con la stessa inquadratura e soggetto a F4 sarebbero 1,5 cm. Tutto normale? Testa, collo e basta. Secondo voi eh.. a F8

user14103
avatar
inviato il 27 Maggio 2019 ore 7:31

Secondo te f.5.6 e normale ..pensa dovresti chiudere a f 16 e andare in diffrazione se il soggetto è vicino
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2993783&bk=m-3-&l=it

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2019 ore 7:46

“ma in questa quanta pdc c' è per voi? Per me 3 cm”

Giusto Alessandro. Infatti era a 2.90mt di distanza il fuoco sul soggetto.


avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2019 ore 9:43

@mago maghetto.
Si, la sostanza è che in queste foto ci sono problemi di micromosso o di qualità dell'aria/umidità ok.
Quindi con la tua attrezzatura puoi sicuramente fare foto senza i problemi visto in questi Giles. Però rispetto ad utilizzare una attrezzatura adeguata, faticherai molto ma molto di più.
In sostanza, senza un supertele per fare foto di difficoltà 7/10 tu faticherai 9/10.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me