| inviato il 07 Settembre 2020 ore 16:45
Gabbia65, le tue elucubrazioni sono più che apprezzate fidati. Ogni tanto ci va qualche discorso un po' più tecnico e non solo Canon vs Sony vs Nikon vs il resto del mondo, che lasciano il tempo che trovano. Mi trovi d'accordo con cosa hai detto e soprattutto sulla tua proposta di prova con esposimetro. Purtroppo non ne ho uno quindi non posso effettuarla, ma sarebbe bello farlo Ah, peraltro, il conto che hai fatto per calcolare il NG di 3 flash NG60 è corretto |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 17:30
Io posso dirvi che avevo riparato un flash yongnuo di un amico, il classico speedlite e il condensatore dentro è "piccino" se ricordo bene 330V 1400uF Facciamo finta esagerando che lo carichino a 300V contiene 63J, quindi per singolo scatto non credo che possa rilasciare più di 40-50Ws Non fatevi venire strane idee di aprire un flash, anche senza batterie, se non sapete ESATTAMENTE cosa state facendo. si rischia la pelle!! |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 17:55
il Profoto A1 lo danno per 76w ... secondo me ne ha un pò di più! In esterna dentro un strip box da 140 ho dovuto abbassare la potenza di parecchio ed avevo doppio diffusore montato!
 |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 18:01
Mi togliete una curiosità? I materiali diffusori delle softbox di marca sono davvero molto meglio della roba godox neewer etc etc o più o meno si equivalgono? Io noto che con la mia softbox (da poveraccio) nelle alte luci rimangono i tipici segni di una luce speculare. Sbaglio qualcosa io o è il materiale del diffusore che fa quel che può? |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 18:04
Sono totalmente diversi! |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 18:05
ok perfetto. Grazie Gobbo Qualche consiglio su marche a cifre "ragionevoli" che si difendano bene? (sempre che ce ne siano) |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 18:10
Phottix non mi spiace.. ma nemmeno Godox... chiaramente non hanno né la robustezza ne la “qualità” della luce delle grandi case! Vero che si paga molto il nome delle volte ma la qualità si vede! Chiaro che se uno li usa due volte L anno in studio o in un boschetto non vi è bisogno di spendere certe cifre, ma usandolo spesso in zone ventose per esempio si! Ho rotto vari ombrelli ma il deep Profoto mai nonostante i venti molto forti della mia zona! Poi il deep cambia angolo di uscita muovendo il flash, in più si può montare un pannello diffusore, di fatto rendendolo molto simile ad un octa! |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 18:18
Grazie Gobbo, per i miei usi (sporadici) non dovrebbe essere un problema la robustezza. Invece la qualità della luce si, perché rischia di diventare inutile la mia è neewer, fa una luce speculare quasi come un ombrello riflettente Vedrò se trovo qualcosa di quel che mi hai consigliato, magari da provare giusto per capire |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 18:18
“ L ng a parabola zoom massima è forviante! „ Cosa intenditore con "fuorviante? Mi aiuti a capire? Grazie |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 18:21
@Gabbia... dicono la potenza in NG ma con parabola a 105 quando andrebbero misurate a 50mm e non di più ! |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 18:22
se zoomi tutto il possibile con la parabola concentri la luce in una zona piccola, quindi sembra fare più luce, ma dentro un modificatore di solito non va bene una luce così. Tra l'altro a parabola zoomata vengono fuori dei pattern di luce spesso "imbarazzanti" Ma credo tu lo sappia meglio di me Se ricordo bene il classico riflettore da monotorcia ha un angolo simile a un 35mm |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 18:24
Si ... dicevo perché si leggono potenze flash inverosimili! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |