user28666 | inviato il 20 Maggio 2019 ore 16:33
Ma scusami Pinscher, sia tu che Blade nei confronti AF con Sony dite che l'AF non è così reattivo come Sony perché i tester hanno usato ottiche non native Z. Quindi ergo, se vuoi avere il top e performance AF come la concorrenza, le ottiche AFS le devi vendere. Poi certo, non a tutti serve un AF da cecchino. Ma a questo punto... perchè queste ML? Sempre per il famoso mal di schiena o ernia? Per poi attaccarci un barilone di ottica nata per reflex (già grande di suo) con in più un adattatore che allunga ed appesantisce ancor di più un'ottica già grande di suo (perché appunto nata per reflex). Boh veramente.... faccio come i giapponesi di Pentax/Ricoh che dicono che le ML sono solo una moda ed io aggiungo che bisogna riconoscere a Sony la capacità di averle trasformate in necessità (se non le possiedi non puoi più avere occhi a fuoco). Buon proseguimento. |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 16:41
“ dispone di innumerevoli adattatori di terze parti per poterci innestare ottiche di ogni brand conservando pure l'AF e addirittura rendere AF anche ottiche che non lo sono (vedi Techart Pro). „ Io vedo il futuro con delle lenti per attacco proprietario e almeno personalmente non amo gli adattatori, credo che le performance migliori i vari sistemi le possano ottenere con ottiche proprietarie. Già il test comparativo eye AF che ha fatto "il cicoria", nonostante lasci il tempo che trova se non ci fa vedere le percentuali degli scatti a fuoco, avrebbe dovuto farlo con un 70-200 canon (o altri) adattato su sony, con il 70-200 GM è presumibile che il sistema eye af sia più reattivo. |
user14103 | inviato il 20 Maggio 2019 ore 16:41
“ Due anni fa non era pronta, un anno fa ni, con l'ultimo firmware è pronta, una macchina nata per lavorare non è solo AF, proprio non lo si capisce „ se va beh .. capito tutto .. |
user14103 | inviato il 20 Maggio 2019 ore 16:43
“ MrGreenMrGreenMrGreen anche tu hai ragione ... „ si sa la ragione... |
user58495 | inviato il 20 Maggio 2019 ore 16:44
No,veramente io ho avallato solo che le prove serie si fanno a parità di condizioni per onestá intellettuale.Incidentalmente,in quella prova si dimostra quanto valido sia l'AF Nikon con l'adattatore FTZ. Io per primo ritengo tutt'ora che le reflex non moriranno a breve e infatti ho affiancato la Z alle altro 4 reflex di cui non mi sono disfatto e mai mi disfarò. Dal primo giorno in cui i soliti noti hanno criticato la Z per la mancanza dell'eye fi ho fatto presente che NON era indispensabile e mi sono preso la nomina di oscurantista. Ora però c'è ed essendo un sostenitore della tecnologia,ne sono ben felice. Però a quanto sembra non va bene mai niente,soprattutto a sentire dei geni infusi che la Z non ce l'hanno e che spesso,guarda caso,sono utenti Sony... Ma se la loro Sony è il meglio del meglio,perché smbomballare le p.a.l.l.e. a tutti gli altri poveri disgraziati,cui sembra sia stato imposto di comprarsi le Nikon ed esserne soddisfatti? |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 17:35
@Fullerenium perdona ma che discorso è? anche sony è penalizzata con adattatore, anche sony da il massimo con ottiche native e doppio AF,.... quindi? vendi tutto il resto? questa macchina è una perfetta compagna di chi vuol fare un passaggio graduale.... parlando di prof. che hanno un corredo ottiche F, con il 24-70 S 2.8 si ha un eccellente abbinamento, per tutti quelli che ne fanno usi paesaggistici o foto di architettura, interni ecc ecc il solo 14-30 è per il momento un ottica unica .... tutto il resto arriverà come è avvenuto con sony |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 17:40
“ Ma a questo punto... perchè queste ML? „ Ti giro la domanda, potendoselo permettere, se uno non ha la fissa del mirino ottico, perché proseguire con le DSLR? Non tiratemi fuori le dimensioni con i tele perché Panasonic ha fatto vedere cosa si può fare... |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 17:45
“ perché proseguire con le DSLR? „ Si dice cocciutaggine ahahah x altro preferisco, per il mio uso, il mirino della Z6 che quella della D5 |
user28666 | inviato il 20 Maggio 2019 ore 19:02
Otto, ci conosciamo da un pezzo anche dall'altra parte... uso mirrorless da anni, quando tutti professavano che non ci sarebbe mai stato niente di simile al mirino ottico. Quindi per me la ML è il futuro, ma tra qualche anno. Se leggi bene ho anche detto che Panasonic dal punto di vista ergonomico è l'unica ML FF capace di competere con le forme di una reflex. Chi sceglie ML abbandonando la Reflex solo perché pesa un etto in meno, non ha capito una fava. |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 19:21
Chi fa foto d'azione: naturalistica o sportiva e deve passare parecchio tempo con l'occhio nell'oculare brandeggiando a caccia del soggetto in effetti lamenta una maggiore immediatezza del mirino ottico e ci credo avendo comparato reflex contro ml in capanno. Gli EVF hanno fatto passi da gigante ma ancora non sono efficienti come un ottico in alcuni ambiti. Io dico che quando vedremo ad un olimpiade tutte ml allora il dado sarà tratto e la tecnologia nuova avrà soppiantato la vecchia. La mia prima ML si chiamava Lumix GF1 quindi ho seguito l'ecoluzione e continuo a seguirla con la mia fiammante Z7 e la XT3 con D810 oramai in vendita |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 19:24
D850 + 24-70 VR 2100 Z7 - 24-70 S 1475 D850 + 14-24 2100 Z7 + 14-30 1150 circa parlare di una etto è proprio ingrato... dipende dall'accoppiata e cmq anche li dove magari la reflex fa meglio D750 + 50 1.8 afs Z6 50 1.8 S la qualità della Z è decisamente superiore.... poi queste Z come la A9 gli metti il BG N10 e non vedo che problemi hanno di bilanciamento, poi invece una eventuale Z9 la nikon la farà almeno di 200 grammi più pesante e più grande ne sono sicuro.... ma va capito anche il target e queste macchine non hanno un target da pesanti tele anche se li possono montare ... insomma un non problema, al contrario la piccolezza, la compattezza ha vantaggi in molti ambiti.... |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 19:29
Lo apprezzato passeggiando con Z7 e 24-70 mi sembra di girare con una macchinetta che in realtà è una FF 46mpx con un signor zoom leggerissimo che ci si può fare di tutto...anche stabilizzata |
user14103 | inviato il 20 Maggio 2019 ore 19:41
Chi sceglie ML abbandonando la Reflex solo perché pesa un etto in meno, non ha capito una fava. a parte quelli che da 1dx2 o d5 passano alla A9 e li si arriva al kg .. |
user28666 | inviato il 20 Maggio 2019 ore 19:44
Lascia perdere la bilancia, non serve. A parte che il BG le attuali Z non ce l'hanno e non so neanche se mai lo avranno e come sarà fatto visto che sul fondo le Z non hanno i contatti elettrici. Una Z9 dovrà ancora nascere, infatti, ed è per questo che dicevo che la ML sarà il futuro, ma almeno tra due anni, non ora. Poi useresti per i matrimoni una Z con attaccato il 70-200 G2 ed usarlo tutto il giorno alternandolo al 24-70 f/2.8? Comunque siamo sulla buona strada e sarebbe interessante vedere se davvero le Reflex sono destinate a soccombere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |