user172437 | inviato il 05 Maggio 2019 ore 14:55
“ Evidentemente scatta solo in af-s „ e allora come può dire che funziona meglio? correggetemi se sbaglio, ma non si dice anche che le Sony vanno usate in AF-C perchè in AF-S fanno cacare?!? Questa è disinformazione bella e buona! |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 15:00
non immagino come vengano settate le macchine ma vi assicuro che sia A9 che A7RIII in AF-C funzionano meglio che in AF-S , io a parte due ottiche uso solo ottiche Canon con adattatore |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 15:01
“ Allora, dopo vari test semplicissimi, soggetto che viene incontro camminando sia in linea retta che a zig zag, AFC e raffica con Sony A9 e ottiche tipo 70-200 IS2, 200 f.2, 300 f.2,8, 200-400 f.4 e 600 IS2 , risultato la quasi totalità degli scatti va sulle orecchie ossia circa 7/8 cm di back focus. Stesso esperimento con 1Dx MkII la quasi totalità delle foto perfette, pur senza Eye Af e con messa a fuoco spot cercando di tenere l'occho. „ E' sempre stato così. Chi ha utilizzato SERIAMENTE le sony con quelle ottiche lì - come il sottoscritto ed altri - non ha mai smesso di sottolinearlo. Soprattutto con soggetto in avvicinamento frontale, a rapporti di riproduzione che inizino a diventare non banali (del tipo il ciclista a 30mt magari lo tiene pure), la raffica resta sostanzialmente inutilizzabile. Di converso, con le lenti proprietarie, ora è a mio avviso quanto di più versatile, affidabile e consistente che si possa trovare. Ho utilizzato con estrema soddisfazione il Sigma 105Art adattato per riprendere il volley indoor (con una qualità che mai ho visto e mai avrei immaginato possibile); ma la distanza era sempre quella giusta per non mettere in crisi il sistema. Li stesso obiettivo, nel mettere a fuoco mio figlio mentre mi viene incontro, fallisce (sempre) miseramente. Motivo per cui, con tutta probabilità, verrà sostituito con il 135GM. Il succo è ogni sistema è in realtà un “ecosistema” dove le massime prestazioni si raggiungono solo con la precisa integrazione dei diversi componenti. Usare le ottiche Canon su Sony, è ed è stato grasso che cola; ma voler guardare in bocca a caval donato, non è mai troppo saggio. |
user92023 | inviato il 05 Maggio 2019 ore 15:02
...ma sara' per quello che li chiamano "Soniatori"?!? G. |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 15:05
“ [Solo in raffica ci sono i veri problemi, su scatto singolo vanno bene „ “ Ormai lo sanno anche i sassi... „ “ non immagino come vengano dettate le macchine ma vi assicuro che sia A9 che A7RIII in AF-C funzionano meglio che in AF-S , io a parte due ottiche uso solo ottiche Canon con adattatore „ Ho capito....si va a culo |
user67391 | inviato il 05 Maggio 2019 ore 15:07
Su coraggio, svendete le vostre ottiche Ef. |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 15:16
Che noia sti discorsi.... però son curioso di vedere cosa si dirà quando uscirà il 100 macro RF, sempre che qualcuno si scomodi per discutere su un macro -_- |
user67391 | inviato il 05 Maggio 2019 ore 15:21
Ma non mi sembra proprio che sia in uscita un 100 macro Rf. Chi fa macro, credo che poi non avrebbe problemi ad usare un Ef 100L macro is. |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 15:23
Non c'è miglior sordo di chi non vuol sentire. Perbo come altri hanno sempre detto che sono meglio in alcune situazioni ma non in tutte. Per inciso le Sony con ottiche Canon sono meglio della EOS R in tutti i casi, sia afc che afs tranne nello specifico caso di afc e necessità di raffica. Peraltro non è detto che anche in quest'ultimo caso la eos R vada meglio visto che in avifauna pare non Brilli neppure lei con le sue ottiche native. Ripeto: se non serve la raffica anche in afc meglio sony. Con riferimento a quanto ha detto Otto io mio figlio che mi corre incontro lo fotografo tranquillamente con le mie ottiche canon. Ovviamente parlo sempre del primo scatto nelle raffiche. Il soggetto lo segue molto meglio della eos R anche con ottiche canon |
user67391 | inviato il 05 Maggio 2019 ore 15:29
Naturalmente tu Nico, hai avuto modo di provare la R, vero? E anche in modo intensivo, e immagino anche con l'ultimo firmware, naturalmente. |
user172437 | inviato il 05 Maggio 2019 ore 15:31
Nico, lascia stare... ti contraddici nella tua stessa frase! Non sei credibile! Come può essere migliore se in una raffica ho un solo scatto a fuoco?!? Ma le leggete le minchiate che scrivete?!? |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 15:38
Rispondo x l'ultima volta. Andrea la R l'ho provata bene prima dell'ultimo firmware Zeppo non sai la differenza fra raffica e afc? In afc mi segue molto meglio il soggetto e quando schiaccio il soggetto é a fuoco anche in situazioni di movimento rapido e non lineare laddove la R non arriva. Poi la raffica no ma la R é meglio nella raffica solo dove il suo inferiore afc arriva, movimenti meno rapidi e più lineari...in linea generale... |
user172437 | inviato il 05 Maggio 2019 ore 15:43
Certo che la conosco la differenza, ma converrai con me che se non posso usare la raffica, si tratta di una limitazione e non posso andare in giro a dire che funzionano meglio che su corpi nativi, dove tutto funziona alla perfezione! Fra l'altro Marco sul topic dell'adattatore MC11 dice che in AFC puoi utilizzare soltanto i punti centrali! Anche questo è meglio che su corpi nativi?!? |
user172437 | inviato il 05 Maggio 2019 ore 15:47
Senza fare ironia, tu ce l'hai un cervello o sei un'altro che parla per sentito dire? Si e più che sufficiente per la maggior parte delle situazioni... e a differenza della 5DIV che ha un buffer di una dozzina di scatti la R arriva a farne una cinquantina! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |