| inviato il 28 Aprile 2019 ore 19:03
l'ho provato anche io e resto perplesso. su alcune foto lavora egregiamente, su altre proprio non seguo il suo ragionamento...sembra che scelga delle zone dove lavorare di più e altre dove lavorare di meno, alla fine ne esce un casino con punti rumorosi e altri piallati, prova fatta su foto serali a 12800 iso, certo non si può chiedere miracoli, ma va affinato. cosi' non va |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 21:43
Per me funziona anche abbastanza bene, ecco i link di due immagini identiche scattate con RX100 VI a 3200 iso. La prima versione è stata elaborata con il denoising 'prime' di DxO che è ben efficiente. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3081599&l=it La seconda versione è un'ulteriore elaborazione con Topaz della prima, cioè denoise DxO più Topaz. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3167884 Pur impiegando una workstation non recente ma ben equipaggiata, l'elaborazione è lenta, un'immagine da 20mpix richiede circa 120 secondi per essere salvata e molto di più per una da 36mpix. Ritengo che il programma sia abbastanza efficiente, ho visto che non è conveniente 'giocare' con i cursori ma usare i valori di default come proposti. Penso che non sia di impiego generale, ad esempio è un crimine chiedergli di fare il denoising di un cielo stellato, ma, per altre prove che ho eseguito, sono dell'opinione che sia ben valido, sebbene il risultato non sia sempre soddisfacente. Un appunto sulla sua compatibilità con programmi windows: come viewer io impiego -da sempre- Irfanview. L'immagine rielaborata con Topaz Denoise appare sensibilmente desaturata se vista con Irfanview. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 0:59
Non conosco Irfanview se non di nome e per averlo aperto una volta, ma questo sembra confermare certe stranezze che combinano questi della Topaz, che andrebbero evitate e corrette pur essendo nel complesso software eccellenti e rivoluzionari. Tanto per dirne una, Gigapixel ha il pessimo vizio di impicciarsi degli exif, cancellandone buona parte. Spariscono spesso dati relativi alla lente, agli iso ecc, che poi bisogna andarsi a ripescare nel Raw o nel file di partenza. Che diavolo di motivo c'è ? Deve essere un Bug che gli è sfuggito di mano. E per tornare al colore, pure li succedono cose strane, per fortuna non dannose nel mio caso (non usando Irfanview) : Topaz Denoise 6 (non l'AI) da un'anteprima a colori completamente sballati e iper saturi , che poi tornano quelli di partenza una volta finito il lavoro. E di nuovo Gigapixel : produce delle miniature di files (nelle cartelle) pure li completamente sballate e iper-sature. Fortunatamente aprendo il file, ha invece i colori corretti. Chissà da che dipende. Eppure tutti i files in questione hanno un profilo di colore associato e incorporato (nel mio caso sRGB costante nel Workflow, ho deciso da tempo di usare solo quello, evito sbattimenti e conversioni e sorprese, e ottengo tutti i colori che mi servono e una buona fedeltà le poche volte che stampo). Da dove vengono questi mismatch? Forse c'entra qualche chiamata di sistema verso Windows, che mantiene una reputazione di color management carente pur essendo decisamente migliorato nel tempo. Probabilmente Topaz scrive qualcosa di strano da qualche parte nel file, e poi l'interazione fra Windows e Irfanview legge male questa cosa e da il colore desaturato. (Verifica i profili associati e incorporati per ogni file). |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 7:37
In caso di lavoro combinato tra gigapixel e denoise (sempre topaz), come consigliate di operare? Prima il denoise e poi gigapixel? O viceversa? |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 8:12
Un ulteriore aggiornamento: In base ad ulteriori test, in effetti Topaz denoise AI 'desatura' le immagini elaborate, in apparenza sovrapponendo un velo grigiastro alle immagini, un po' come se l'ottica fosse opacizzata; per lo meno: lo fa se si impiegano i valori di default. Irfanview non fa niente altro che interpretare il risultato, ma vedo che la differenza è visibile anche con DxO photolab2 e Lightroom. Difficile fare delle prove con valori differenti perché ad ogni correzione il programma rielabora l'immagine con relativa enorme dilatazione dei tempi (il mio DELL monta un W10 pulitissimo su i7-4800MQ 2,70 GHZ con 16gb di ram su SSD, insomma... non è allo stato dell'arte ma è messo abbastanza bene). Come molti hanno già evidenziato: in alcune situazioni 'pialla i dettagli', ho già scritto dei cieli stellati, ma anche l'erba viene gravemente alterata (perdita del colore a parte). A mio parere funziona molto bene su superfici abbastanza omogenee prive di un dettaglio fine e puntiforme; va detto, altresì, che, come altri denoising, è inefficace per ridurre la grana -della pellicola- di immagini duplicate da diapositive. Ecco un altro esempio dove ci sono superfici omogenee più un prato ed altri dettagli, l'elaborazione è stata fatta su un'immagine RAW senza alcuna correzione precedente ed il risultato è identico anche salvando l'immagine come DNG. Senza Topaz denoise www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3168251 Con Topaz denoise www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3168252 |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 8:45
Elaborando dal TIF a me tiene i colori |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 9:36
Non ce ne è bisogno... ma confermo quello scritto da Runnermhr: elaborando da TIF tiene i colori anche sul mio pc Che dire? Funziona abbastanza ma non è che sia pratico. Ecco, secondo me, i principali difetti: * Richiede una notevole capacità d'elaborazione impegnando il 100% della mia GPU Intel hd graphics 4600 ed 8gb su 16 di ram per elaborare un'immagine da 36 mpix * Per la stessa ragione non consente di eseguire prove con differenti valori di modifica perché già per la sola visualizzazione, ogni variazione dei valori impegna la macchina come se fosse l'elaborazione dell'immagine definitiva. * I tempi di salvataggio sono nell'ordine dei minuti * E' necessario transitare da TIF per fare in modo che le immagini mantengano i cromatismi originali * Conseguentemente: il processo di modifica elaborazione e finalizzazione è oltremodo laborioso. Conclusione: funziona abbastanza, ma che sbattimento... molto più semplice, per me, usare il denoising 'prime' di DxO che fornisce risultati abbastanza simili (anche se meno plastici sulle superfici omogenee), permette di vedere l'anteprima del risultato in tempo reale e chiede tempi d'elaborazione di alcuni secondi per immagini molto grandi. |
user177356 | inviato il 29 Aprile 2019 ore 10:22
Sì, avevo già notato che partendo dai RAW l'immagine viene "ammosciata" (non è una desaturazione in senso proprio, come diceva Gsabbio è una specie di velatura). “ * Per la stessa ragione non consente di eseguire prove con differenti valori di modifica perché già per la sola visualizzazione, ogni variazione dei valori impegna la macchina come se fosse l'elaborazione dell'immagine definitiva. „ Non è esatto: rielabora solo la porzione dell'immagine visualizzata in quel momento. Infatti, con zoom al 200% impiega molto meno rispetto alla stessa immagine al 100%. Per quando mi riguarda, Denoise AI è imbattibile sulle superfici omogenee con contorni netti, come muri e pareti. La ricostruzione dei dettagli è più aleatoria: talvolta è preferibile DxO Prime, altre volte Denoise AI. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 10:24
Penso che il difetto maggiore sia proprio la pesantezza del tutto. Io non ho problemi, fortunatamente, ma credo debba essere alienante perdere tantissimo tempo e fare mille prove per una singola foto. Il mio più grosso limite, è lavorare su un 17", anche se il processo è davvero veloce, perdo molto tempo con lo zoom a verificare tutta la foto alla scoperta di pasticci o artefatti. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 18:10
A mio parere funziona bene, il prezzo mi blocca un po' dall'acquistarlo boh, non saprei...
 Il denoise di camera raw impasta MOLTO di più! |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 18:34
Io l'ho preso a prescindere del prezzo. Era scontato dal prezzo intero e magari con gli update in futuro veraa' fuori un bel software. Evito sempre di scattare a ISO alti, anche per il tipo di foto che faccio, ma quando serve ho un aiutino da questo software, spero Pero' non ho ancora potuto testarlo appena posso posto qualcosa. “ A mio parere funziona bene, il prezzo mi blocca un po' dall'acquistarlo Confuso boh, non saprei... „ Luigi mi sembra un buon risultato rispetto a prima |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 18:51
Fan*ul0 l'ho comprato. Ho comprato tutto il pacchetto a prezzo scontato (denoise ai, sharpner ai, gigapixel ai, jpg to raw ai), e con il rinnovo di photoshop oggi ho speso 330 euro |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 19:18
mah, gigapixel a parte gli altri sono per chi non ha voglia di sbattersi con livelli, pennelli etc etc.. con ps è sufficiente fare un livello e trattare la zona che si vuole.. sia per lo sharpen che per il denoise |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 19:42
OK, acquistato. Va detto che è sufficiente salvare il file finale come TIF per non subire alterazioni del colore. Una cosa non ho capito: finite le transazioni di pagamento non ho ricevuto un seriale, ma semplicemente entrando nel programma 'trial' che avevo installato, è comparso un avviso che mi diceva che il programma è ora di mia legittima proprietà. Non sono un computer geek, ma non sono nemmeno un pollo... e la mia macchina sono sempre in grado di re-installarla completamente da zero, ma questa mi è nuova. Se qualcuno mi sa dire come funziona... |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 19:51
Riconosce la licenza con username e pass |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |