RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Piccoli esempi di recupero in post produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Piccoli esempi di recupero in post produzione





avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2019 ore 20:30

Sì è una sensazione soggettiva ma nella sostanza hai perfettamente ragione si deve dare una direzione alla luce... solo che quando ho fotografato il torrente era nuvoloso! Io ci ho messo la luce ma l'ombra è quella vera, un po' accennata quella dell'albero sui sassi in primo piano nella versione "spinta"...

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2019 ore 20:54

Ora ho aggiunto le ombre (che erano dal vero appena accennate)...:




avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2019 ore 21:14

Bene Micio , hai mica anche una lunga esposizione col sensore da un pollice tanto per vedere un po' che si tira fuori.

Secondo me tra pochi anni anche coi sensoi dei telefonini tra AI e riduzioni rumori sempre piu intelligenti si copriranno gran parte delle esigenze di un paesaggista.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2019 ore 21:26

Te la faccio adesso che è notte, ma è solo un cortile, ciao.

Area industriale e artigianale , Sony Rx10 f5 30 secondi 80iso:

Sviluppo Corel Paint Shop Pro 2019
Denoise con Corel Paint Shop Pro 2019 e PhotoScape per Win10




avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2019 ore 23:29

Ecco tanto ti ringrazio per la tua disponibilita' ,in questo scatto non si possono non notare tutti i limiti di un sensore cosi ridotto,rumore a spiovere e dettaglio frullato in tutte le salse ;-)

Eh be' anche Sony si sta attrezzando ma per ora miracoli non ne fa.

Come dicevo per i miei standard non ci siamo ancora si vedra' con l AI che combinano ma credo ci vorra' almeno un lustro prima di poter adoperare sensori ridotti con risultati considerevoli su questa tipologia di scatto.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2019 ore 23:33

Basta tenersi il rumore nei dettagli e togliere solo quello cromatico....

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2019 ore 23:37

Intendiamoci non e' un bocciare senza riserva ,ti ho chiesto apposta uno scatto di questo tipo appunto perche' volevo rendermi conto di cosa tira fuori quando ci sono in gioco situazioni diverse.

Per me per esempio non andrebbe bene una macchina del genere visto che mi diverto molto con le LE ma per la qualita'vista nei tuoi precedenti scatti e' ampiamente piu' che sufficiente.

Credo tu capisca che non e' una critica alla macchina anzi;-)

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2019 ore 23:45

No ma sono io che ho ovluto testardamente toccare il rumore di luminanza guarda qui:




avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2019 ore 23:48

La macchian ha sicuramente i suoi limiti ma sono riuscito a fotografare un abbozzo di Via Lattea più di una volta, ora non ricordo quando, ho un archivio un po' grandicello!!!!

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2019 ore 23:52

Partecipo pure io per fare un plauso a Canon per la sua tanto criticata GIDDì che sulla IV ha fatto un passo in avanti notevole.
Scatto singolo, da così:



i.postimg.cc/XYfDYgjj/5-IV-2141-2.jpg
A così:



i.postimg.cc/gk6TfW16/5IV-2141.jpg

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2019 ore 23:53

Ti ringrazio per la tua disponibilita' pero' Micio il sensore si vede che in queste situazioni soffre ma era anche logico ,e' comunque un ottima indicazione su chi pretende certe qualita' vedere ad oggi a che punto siamo.

Bisogna che provi a farne una di giorno coi filtri magari su un corso d acqua o lago o mare ,credo sia piu' pulita l immagine in queste condizioni.


avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2019 ore 23:54

Davvero notevole, complimenti a Canon che ha praticamente chiuso il gap.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2019 ore 23:55

Il recupero della Canon e' ottimo ,non so se con la mia Sony ce la farei probabilmente la tua tecnica di post e' molto meglio della mia

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2019 ore 23:56

Ma basta fare tre esposizioni e unirle, mò ci lavoro.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2019 ore 0:14

Complimenti Riccardo, ottimo lavoro, hai ottenuto un risultato equilibrato e naturale, senza forzature nei recuperi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me