| inviato il 16 Aprile 2019 ore 20:07
Boh io con e-m5 II e 12-40 tutto 'sto rumore a 200 ISO non lo vedo, e sì che sono parecchio pignolo su questo argomento P.s. occhio a confrontare Fuji con gli altri brand a parità di ISO, usano una scala di misurazione differente. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 20:08
ci sono le fuji col 7% di sconto sui corpi e 5 % sulle ottiche, 7% e 5% di sconto anche su oly e 10% su corpi panasonic e 5% sulle ottiche Lo so non è molto ma .... |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 20:14
Alle feste di paese ci si va per strafocarsi, sbronzarsi e provarci con le belle figliole. Ma chi caxxo ve lo fa fare di mettervi a fotografare?? |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 20:20
@Moralizzatore...la storia dello sfocato è esattamente come hai detto! è solo una moda dei fotoamatori! @Pappo...non c'è nessun rumore a 200 iso se apri i raw nella giusta maniera, ma ne abbiamo parlato allo sfinimento, usa il tasto CERCA sul forum e ti verranno fuori persino le specifiche in base al software! |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 21:01
@Gobbo proverò comunque a vedere si vede anche nelle lunghe esposizioni, ora non so se deriva da Adobe che gestisce gli ORF male e quindi amplifica tale effetto ma non sono orbo Anche altri nei commenti lo hanno sottolineato. @Ilcentaurorosso non è detto ma l'idea è quella, puoi chiamarmi Pappo comunque non "questo" |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 21:31
Certo che hai scatenato un bel vespaio A parte gli scherzi, secondo me prima di cambiare sistema vale la pena spendere un po' di tempo nella PP. Ti assicuro che con le giuste regolazioni, puoi arrivare tranquillamente a 1600/3200 ISO senza grana evidente. Non uso niente di particolarmente sofisticato, tratto gli ORF con ACR e li apro con Photoshop LE. E' molto importante non esagerare con la nitidezza, butto lì un settaggio ACR al volo: Nitidezza 20, Raggio 1.2, Dettagli 30, Mascheratura 40. Detto tutto questo, la qualità dei sensori Sony è eccellente e Fuji mi ha spesso stupito con i suoi meravigliosi colori, ma ripeto, il micro 4/3 trattato con le dovute accortezze non sfigura affatto. Non tifo per alcun marchio, ho avuto la prima micro Panasonic GF1 poi diverse Fuji e Sony. Ora uso con soddisfazione Olympus EM 10 MK II e Canon R. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 21:48
Ciao,se la fotocamera è in garanzia gli farei fare un giro in assistenza.Lo consiglio per esperienza diretta,possessore di una Oly Em5 old avevo acquistato una Em10mk2 per il miglioramento del comparto video.Provata e risultato,foto peggiori (molto) della vecchia Em5,sia per definizione che rumore.Provate con stesso obiettivo e parametri,niente sempre peggiore.Inviata in assistenza ha subito la sostituzione della scheda madre e altre parti più tarature.Sono migliorate visibilmente le foto.Però devo dire che ho continuato a preferire la vecchia Em5 .Saluti |
user170782 | inviato il 16 Aprile 2019 ore 21:51
Io scatto fino a 6400 ISO e 1/160 di secondo e problemi grossi di rumore non ne ho, al limite ci sono più problemi di perdita di dettaglio che relativi alla grana. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 21:58
Ti consiglio di usare lenti native e Dxo per lo sviluppo dei raw. Di giorno pure le compatte da un pollice fanno ottime foto con la giusta postproduzione. Il miglior JPEG pronto ce l'hanno Fuji e Canon. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 22:13
Il miglior jpeg per andaré in stampa l ho con Sony ed Olympus |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 22:19
“ Non so quanto valga la sua macchina.. Ma con 4-500 euro prende una d610 usata dato che ha già il Nikon 50 AF. Gli cambia il mondo. Non trovate? „ Straquoto. Si va sù con il peso ma la D610 è ancora oggi un'eccellente fotocamera |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 23:31
Cmq non pensare di risolvere passando a Fuji, anzi. Parlo per esperienza, ora ho Xt3 |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 23:46
Io dopo anni con nikon lo scorso anno ho venduto tutto e sono passato a olympus (em1) con un 25 e un 45 f/1.8. Macchina super per i file che sfornava, nitidissimi e con una tenuta ottima fino a 1.600 iso, leggera e trasportabile il tutto in uno zainetto sopratutto per me che giro in moto in piu' con l'adattatore viltrox si potevano montare ottiche reflex per canon ottenendo ottiche super luminose,la macchina perfetta insomma...ma c'era un ma'!! Con nikon che avevo prima (d90) potevo ottenere un maggiore sfuocato che tanto amo mentre con il m.4/3 risultava molto piu' difficile,oltre ad avere ancora "la scimmia" per non aver mai provato il FF E' cosi dopo soli 6 mesi di m4/3 ho venduto tutto e' con quel che ho ricavato ho preso una d700 semi nuova (meno di 10.000 scatti) e' un paio di fissi e' finalmente "vivo felice e sereno" anche se il peso e' aumentato non poco, ma si sa' al cuor non si comanda... |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 6:38
Mi dispiace per la tua esperienza non positiva, però le conclusioni che ne hai tratto sono sbagliate. Quei 700E investili su un'ottica m4/3 pro e investi un po' di tempo a familiarizzare col sistema (scatto e pp). M4/3 ha oggettivamente delle differenze rispetto ad aps-c e FF, ma tra queste NON ESISTE PER CERTO il rumore a 200ISO. Esiste anche la possibilità (remota) che la tua macchina sia difettosa. Se prima non la provi con un'ottica m4/3 (puoi fartela prestare o noleggiarla tanto per iniziare a capire), però, non ti renderai mai conto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |