RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Parlare di/della fotografia - 6


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Parlare di/della fotografia - 6





avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2019 ore 10:22

Il ritratto di gruppo di cui parla in fondo c'è scritto chi l'ha fatto, Erich Hartmann.

Autore peraltro di questa (1982):
mediastore3.magnumphotos.com/CoreXDoc/MAG/Media/TR2/a/9/8/1/NYC1906.jp
La mamma di tutte le macro "ipertecnologiche" che affollano i siti di computer e tecnologia attuali, penso! Sorriso

user39791
avatar
inviato il 11 Aprile 2019 ore 13:41

www.maryviblog.it/2013/11/fotografia-erich-hartmann.html?m=1

Qua un bel articolo su di lui.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2019 ore 9:19

Seguendo un master in fotografia documentaria, mi sono appuntato un po' di nomi interessanti, al più presto li porto

user39791
avatar
inviato il 12 Aprile 2019 ore 10:18

Ok.

Un ottimo documentarista italiano è Ivo Saglietti.


www.google.com/search?q=Ivo+Saglietti&safe=off&client=ms-android-samsu

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2019 ore 10:54

Ivo Saglietti l'ho conosciuto 2 settimane fa, in una sua conferenza/intervista in previsione di un suo workshop.
Sinceramente, dando per scontato la qualità dei suoi scatti, ha avuto qualche uscita un poco sui generis.
Tipo "A me non hanno mai sparato quando facevo le foto in zone calde perchè non mi mettevo il giubbotto antiproiettile e l'elmetto", "il bianco e nero è assolutamente la consacrazione della fotografia rispetto al colore", "l'analogico è nettamente meglio del digitale".
Alla mia domanda : "lei intende che preferisce il bianco/nero & analogico per una questione di feeling personale, un gusto personale, oppure è nettamente convinto in maniera assoluta che ci sia una netta superiorità?", lui rispose che "Sì, c'è oggettivamente superiorità".
Poi, non essendo l'unico che è rimasto un po' così, all'insistenza degli altri, ha detto che "sono molto pigro, il bianco e nero mi leva vari problemi".
Ah, ecco.
Nel senso, come per Gardin, figli di un'era diversa da questa, hanno le loro convinzioni particolari figlie proprio di tale era.
Poi per le foto, chapeau.

user39791
avatar
inviato il 12 Aprile 2019 ore 11:03

Ha quasi 20 anni in meno di Berengo Gardin ma come lui è rimasto ancorato quasi solo alle Leica M analogiche.

www.nikonschool.it/sguardi/45/saglietti.php

Qua una interessante intervista.

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2019 ore 11:35

Articolo di Pierpaolo Ghisetti su di un suo colloquio con Ivo Saglietti:

www.wetzlar-historica-italia.it/saglietti.html

Visto il profilo di Ghisetti come storico degli apparecchi fotografici e il taglio del sito "Historica Wetzlar Italia", l'articolo è incentrato sull'atrezzatura usata da Saglietti, ma ci sono comunqe interessanti notizie sui suoi riferimenti e sul suo approccio alla fotografia:

"Come abbiamo visto, si tratta di un'attrezzatura abbastanza semplice, niente di particolarmente sofisticato né nei grandangoli né tantomeno nei teleobiettivi, del tutto assenti, non amati da Ivo alla pari degli zoom. Ivo non ama la postproduzione digitale né il rifilare il negativo in camera oscura: l'inquadratura per lui deve nascere già compiuta nell'occhio del fotografo, quanto più possibile 'naturale', ammesso che questo aggettivo abbia senso in fotografia.

Parliamo naturalmente dei grandi autori che si sono impegnati in reportage sociali, tra cui Dorothea Lange, di cui ha una foto in studio, e di Eugene Smith, che ammira molto, e che, col famoso e commovente lavoro di Minamata, lo ha convinto ad intraprendere la carriera di reporter; ed anche della grande illusione della sua generazione di fotografi, cioè di aver creduto, proprio come Eugene Smith, che la fotografia potesse veramente cambiare la realtà, forse addirittura migliorarla e non solo esibirla."

user39791
avatar
inviato il 12 Aprile 2019 ore 11:48

www.google.com/search?q=Ivo+Saglietti&safe=off&client=ms-android-samsu

La foto delle due donne tra le bare è di una potenza unica.

user39791
avatar
inviato il 15 Aprile 2019 ore 9:42

Un altro grandissimo fotografo italiano è Giovanni Chiaramonte.

www.google.com/search?q=Giovanni+Chiaramonte&safe=off&client=ms-androi

avatarsupporter
inviato il 15 Aprile 2019 ore 10:45

E' stato grande amico nonché collaboratore di Luigi Ghirri. Assieme hanno fondato la la cooperativa editoriale “Punto e Virgola”.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2265946

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2019 ore 10:58

Decisamente urbex Chiaramonte, no? Anche se con scatti pescati dall'archeologia (storica e industriale) pure.

user39791
avatar
inviato il 15 Aprile 2019 ore 11:18

smargiassi-michele.blogautore.repubblica.it/2012/06/28/fra-le-macerie-

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 10:06

smargiassi-michele.blogautore.repubblica.it/2012/06/28/fra-le-macerie-


questo articolo mi fa commuovere e tremare perchè io sono proprio di quelle parti ed ho sperimentato il terremoto sulla pelle

user39791
avatar
inviato il 16 Aprile 2019 ore 11:27

Immagino

user39791
avatar
inviato il 18 Aprile 2019 ore 8:40

Negli anni Cinquanta Bourdin è stato il primo fotografo di moda a dare più importanza all'immagine che al prodotto. Come dire: "Le scarpe possono essere nella foto ma la foto non è una foto delle scarpe". Una rivoluzione che ha cambiato la maniera di intendere la pubblicità, su cui ha costruito il suo successo il mensile Vogue, che a Bourdin diede spesso carta bianca. Indimenticabile una delle sue prime foto pubblicate, nella quale una modella posa in haute couture sotto numerose teste di vacche macellate. Guy Bourdin ha dimostrato al mondo che la moda non è solo consumo ma soprattutto arte.


www.google.com/search?q=guy+bourdin&safe=off&client=ms-android-samsung





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me