RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il mito del " ritaglio Fullframe = 7D "


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il mito del " ritaglio Fullframe = 7D "





avatarsupporter
inviato il 17 Dicembre 2012 ore 20:01

Certo Juza, pero' una volta montati i moltiplicatori sulle 2 macchine la qualita' ottica non e' piu' in grado di risolvere un sensore cosi' denso penso e piu' e' lontano il soggetto piu' entrano in gioco altri fattori a limitare la nitidezza, ma questo me lo hai insegnato tu, quindi lo sai di sicuro meglio di me.

avatarsupporter
inviato il 17 Dicembre 2012 ore 20:22

Marcorik scusa ma sul campo adatti il tuo materiale alle condizioni di scatto,per fare una foto che ti riempie il frame su APS-C con la lente liscia su una FF dovrai montare un moltiplicatore, pero' a quel punto il vantaggio di risoluzione e' per la macchina FF.
Se bisogna montare il 2X su tutte e due le macchine la maggior risoluzione non si trasforma piu' in maggior dettaglio a causa del minor potere risolvente della lente moltiplicata e come ho scritto prima della assai probabile necessita' di alzare gli ISO per ottenere un tempo di sicurezza alla focale raggiunta, circa 1/1.000 a f5.6 su APS-C (valore a TA); puoi affidarti allo stabilizzatore ma a quel punto dovrai limitare gli scatti a soggetti immobili.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2012 ore 20:36

Beh non è che si fotografa sempre senza o con poca luce;-) Anche col 2x ci sono alcune ottiche che tengono botta.
Quando si scatta con una focale di 600mm con una aps-c si ha una focale equivalente in Canon ci 960 mm mentre in Nikon di 900mm...hai voglia di avere un miglior comportamento delle lenti data da una minore densità di pixel, non basterebbe a colmare il gap importante dei mm. Ovviamente questo vale "a differenza di densità di pixel" ma lo ritengo scontato;-)
Comunque a breve appena mi arriva una cosa farò un test divertente tra due fotocamere antitetiche...il risultato per quella che sarà la mia prova per me non sarà scontato. Vi aggiornerò. Ovviamente lo dico su questo topic perchè riguarda proprio il fattore crop.
Ritornando all'esempio di cui ho parlato prima cioè D3 vs D300 o meglio i 5 ricampionati a 12 contro i 12 nativi, riconfermo che nonostante il 2x i risultati in favore dei 12 nativi erano abbastanza evidenti in ogni situazione in cui si tiene in considerazione solo la nitidezza. La stessa differenza qualitativa si mantiene entro certe sensibilità ISO mentre salendo le FF sono di un altro pianeta.
Comunque sia appena avrò fatto qualche test ad hoc aprirò un topic con un interessante confronto. Ciao

avataradmin
inviato il 17 Dicembre 2012 ore 20:36

pero' una volta montati i moltiplicatori sulle 2 macchine la qualita' ottica non e' piu' in grado di risolvere un sensore cosi' denso


di questo non sono sicuro...però sono curioso di fare la prova, appena ne avrò l'occasione metterò a confronto 7D e 1DX usando il 300 + 2x!

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2012 ore 20:38

credo che la cosa migliore per confrontarsi su un forum di fotografia è postare immagini d'esempio(come ho fatto io!)
ciao

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2012 ore 21:01

Straquoto Marinaio.

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2012 ore 21:29

Uso la 7D da due anni. Ho ancora moltissimo da imparare. Ma come qualcuno ha già scritto in una di queste numerose pagine, una miriade di discussioni abbastanza inutili seppur leggibili, credo che il senso del topic sia una dimostrazione, ovvero non c'è dubbio che questa è aritmetica, logica matematica, ecc... Del resto, il Titolo non potrebbe essere migliore! "Il mito del ..."
Secondo me la 7D è veramente una gran macchina, credo abbia più pregi che difetti.
Questo Test non prende in esame la resa agli alti ISO, l'affidabilità della messa a fuoco, o altro... Si basa prettamente sulla risoluzione e sono sicuro che i file sfornati dal sensore della 7D, abbinata a buone ottiche (esigenza importante), siano eccellenti e comparabili a altri file croppati da FF, in termini di risoluzione e NON di MAF, resa degli ISO, colori, pdc, ecc.... Insomma, se ci sono macchine più costose un motivo ci sarà .. no ?
Con la stessa lente e focale, il risultato "ottico" di xxx pixel colpiti da un fascio di luce è migliore del risultato ottico di xxx pixel, a patto che questi ultimi siano di meno.
Detto questo, anch'io sto valutando molto seriamente l'acquisto della nuova 5d3. E' indiscutibile che i risultati in generale di quest' ultima siano maggiori e che non si possono fare paragoni con la 7D. Il solo dubbio è: ne vale veramente la pena per un fotoamatore ? e ancora, dato che gli obiettivi danno il meglio nel centro, se non occorre stampare in formati giganti, vale veramente la pena spendere parecchi soldi per un corpo macchina mentre si potrebbero spendere per ottiche di qualità ? Per altro su aps-c di ultima generazione ?
Insomma, tutti vorrebbero/dovrebbero avere una FF, ma non credete che il formato APS-C sia il più azzeccato ? MrGreen
un saluto a tutti.





avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2012 ore 3:35

Antonio hai paragonato 2 macchine molto diverse da 5DIII / 1DX vs 7D

La D3 ha solo 12 MP contro i 18 della 1DX e i 22 della 5DIII, mentre la D300 ha un sensore molto meno denso della 7D, 12MP su un crop di 1.5 vs 18MP su un crop di 1.6
E' chiaro che fino a una certa risoluzione e' piu' facile ottenere dettaglio, oltre tutto diventa piu' critico; ma soprattutto se si puo' ottenere la stessa inquadratura montando dei moltiplicatori perche' privarsene?

Quindi a questo punto aspetto con interesse il test di Juza fatto con il 2X montato.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2012 ore 9:37

" ma soprattutto se si puo' ottenere la stessa inquadratura montando dei moltiplicatori perche' privarsene? "

Allora perchè non montare un 500 o un 600 f4, il test vuole fare paragoni con la stessa ottica, niente di più.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2012 ore 9:57

incredibile come ci sia gente che parla di tutt'altro che non sia il risultato oggettivo del test...

non per rompere le scatole, ma continuo a vedere interventi del tipo "Sì ma nella pratica"... "Sì ma se avessi"... "No ma nel caso"...
buh questo è un test in condizioni controllate, e non dice niente di più di quello che può dire.
Cioè che nelle condizioni di test un sensore aps-c da 18 MP dà più dettaglio che un ritaglio da un sensore FF meno denso. Punto :)

Poi nella pratica capitare di trovarsi in condizioni "ideali", simili a quelle del test, come no...

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2012 ore 10:23

Alcarin se il tuo intervento e' rivolto a me penso che si possa dialogare chiaramente e senza boutade che cercano di banalizzare quanto scritto, Marcorik rispondo anche a te.

Penso che l'obbiettivito non sia di provare una cosa sterile, ma di identificare lo strumento piu' adatto a fare delle foto in certe condizioni. Scusate ma ho troppa stima per Juza e per gli utenti di questo forum per pensarla diversamente.

A questo punto quando vado a far foto se ho comprato e mi sono portato dietro un 300 f2.8 di sicuro ho anche i moltiplicatori. Quindi Marcorik non parlo di montare un 500 o un 600 che magari non ho.

Se vedo un soggetto che mi risulta troppo piccolo nel frame la prima cosa che faccio e' montare il moltiplicatore, di sicuro questa cosa succedera' prima su una FF che su una macchina APS-C o APS-H visto che vedro' subito il soggetto piu' piccolo a mirino, ed e' per questo che asserisco che il vantaggio nel crop con le lenti lisce di fatto non esiste.
E' evidente che una macchina FF che monta l'1.4X registrera' piu' dettaglio della macchina APS-C liscia.

Una volta montato il 2X su tutte e due le macchine fotografiche il formato APS - C ha un vantaggio reale di ingrandimento digitale se il suo sensore e' piu' denso; ma a parer mio questo vantaggio e' limitato da leggi fisiche, prima la minor risolvenza delle lenti con i moltiplicatori, seconda la diffrazione che a certe densita' e' gia' presente a F8, diaframma consigliato per aumentare la nitidezza quando si monta il 2X sul 300, e non ultima la maggior pulizia del file a alti ISO, probabili per sfruttare una focale di 960mm a f8 ( o anche a f5.6)

Credo che Juza abbia colto alla perfezione il senso del mio intervento e infatti si e' reso disponibile a fare il test con i 2X montati.

avataradmin
inviato il 18 Dicembre 2012 ore 11:08

Ho cancellato l'ultimo post di marcorik, acui chiedo di evitare certi toni.

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2012 ore 11:41

E' evidente che una macchina FF che monta l'1.4X registrera' piu' dettaglio della macchina APS-C liscia.

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avataradmin
inviato il 18 Dicembre 2012 ore 11:49

per il discorso crop 1.6x vs TC 1.4x, il discorso è che dipende moltissimo da quale reflex e obiettivo si prende in considerazione...in alcuni casi confermo quanto scritto da Marinaio, però non sono così sicuro che sia sempre così.

ad esempio il 300 2.8 IS prima serie non mi faceva impazzire a tutta apertura con il TC 1.4x, mi ricordo che in costa rica alla fine in certi casi preferivo usare 500D + 300 liscio invece di 1ds3 + 300 x 1.4.

chiudendo a 5.6 invece i ruoli si invertivano...insomma, ci sono tante variabili, alla fine ognuno deve fare le sue prove e valutare cosa preferisce.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2012 ore 11:55

Cari Alcarin a Marcorik è inutile rispondere, potevamo evitare agli utenti di replicare. Tanto il test si spiega da se.

Però se il titolo è provocatorio e generalizzante a mio parere è bene evidenziarlo e postare le proprie opinioni sul test, ma anche in generale sull'assunto oggetto del topic.

E' del tutto evidente e nessuno lo ha mai messo in discussione, che la 7D sia una grande macchina, una APS-C che ha segnato il passo per features, costruzione e sensore, cose mai viste prima su nessuna macchina Canon, incluse le professionali.

Che ci si fanno buone foto mi pare indubbio, l'ho usata per 2 anni fino al furto è mi ha regalato splendide immagini, ma anche qualche delusione. Inoltre il file non è paragonabile ha quello di un sensore più grande ... e non solo per la resa ISO ma per la resa generale.

In condizioni controllate il file della 7D restituisce dettagli che le altre macchine non restituiscono ma solo come dice anche Juza sotto gli 800 ISO visto che al salire di quest'ultimi si perde definizione e la risoluzione diviene fine a se stessa e aggiungo ... solo se non è necessario un ulteriore crop.

I test sono certamente interessanti ma poi ognuno si scontra con le proprie esperienze. Sinceramente con la 7D difficilemnte usavo il 2x per vari motivi, tra cui un calo di nitidezza in particolare in controluce. La 1DIII ad esempio in questi casi fa di molto meglio.

Quindi poi ognuno imapara a conoscere pregi e difetti delle varie fotocamere. Di sicuro uno dei problemi della 7D è l'efficienza del sistema AF, anche se a vedere il test di Juza sembrerebbe il contrario (la foto della X mi pare fuori fuoco).

Per aggiungere carne al fuoco o processato con il solo LR e in maniera molto leggere i file 1DIII e 7D (cavaliere), senza ricampionare il file della 1DIII per un output (non standard per il web) di 2400px per lato lungo. Dopo il crop il file della 1DIII è 2600px lato lungo (crop orizzontale da verticale) e quello della 7D 4600px ... ora ditemi voi se su un output di 2400px notate queste grandi differenze di dettaglio (da considerare che la maf sulla 7D è sulla testa sul file 1DIII non ci giurerei) tra le due immagini, tra l'altro non elaborare in PS.

Ora se il file croppato di una 1DIII a 2600px è paragonabile per dettaglio a quello della 7D a 4600px (praticamente frame pieno) vuol dire che il mito non è così mito ... o no?

Certo qualcuno dirà che non abbiamo la stessa risoluzione, ma apparte il fatto che nessuno stampa più, credo che il file dell 1DIII stampato in A3 non sfigurerebbe se visionato alla giusta distanza e ridimensionato ad Hoc per la stampa ... in più ai miei occhi è anche più gradevole :)

7D 2400px




1DIII 2400px







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me