RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

topaz Sharpen AI







avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2020 ore 12:22

È una versione recente ? Perché io l'ho provato appena uscito ed ho avuto le stesse impressioni , scartato ;-) l'unico che uso con gran soddisfazione di tutta la suite e che ho acquistato è denoise

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2020 ore 13:14

È una versione recente ? Perché io l'ho provato appena uscito ed ho avuto le stesse impressioni , scartato ;-) l'unico che uso con gran soddisfazione di tutta la suite e che ho acquistato è denoise


Anche io uso solo Denoise AI, lo trovo eccellente. Utilizzando Capture One Pro per lo sviluppo Denoise mi evita ti sviluppare i file particolarmente rumorosi con DxO Photolab. Per quanto riguarda Sharpen AI, anche con l'ultima versione, gli preferisco alcune tecniche in Photoshop.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2020 ore 13:20

Di Topaz a me piace solo Denoise AI, che se la batte con DxO (Prime), trovo poi che questo software è ottimo anche per la nitidezza, grazie ai suoi moduli sensore-ottica

avatarsupporter
inviato il 08 Ottobre 2020 ore 13:34

Concordo con Murphy, secondo me l'uso della maschera è d'obbligo per evitare pasticci. Lo uso come plug-in su apposito livello di PS per applicare l'effetto solo dove serve. Non mi "scervello" neanche con i cursori in quanto spesso uso le impostazioni automatiche dopo una pre-visualizzazione su una porzione dell'immagine. Uso solo la funzione "Stabilize" in quanto le altre due non mi piacciono (o non so' usarle).
Denoise dalla versione 2 per me veramente buono, ma anche in questo caso meglio "mascherare" in qualche modo.
IMHO

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2020 ore 16:10

Qui siamo in tanti...
Anche per me Denoise è il programma migliore che oltretutto ti consente di dosare anche lo sharpening.

Concordo che Shapen AI spesso è troppo invadente, ma se usato con la funzione 'stabilize' riesce anche a fare miracoli.

user177356
avatar
inviato il 08 Ottobre 2020 ore 16:14

Anche io uso Sharpen AI sono in modalità "stabilize". Ma - nella mia esperienza - non fa miracoli.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2020 ore 18:10

Sharpen è buono ma solo su alcune foto, denoise è miracoloso su tutto!

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2020 ore 19:08

Sharpen ottimo ma su scatti “semplici”...bastano aree a fuoco mescolate ad aree fuori fuoco (per esempio macro in mezzo all'erba) e vengono fuori casini inguardabili.

Al contrario, in uno scatto di paesaggio con un livello di nitidezza uniforme (per esempio affetto da micromosso) ne giova non poco.

Concordo sul fatto che “stabilise” sia la migliore opzione.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2020 ore 15:58

Su avifauna in volo non ho trovato di meglio

user177356
avatar
inviato il 23 Ottobre 2020 ore 16:32

Devo dire che DeepPRIME di DxO è almeno alla pari con Topaz Denoise AI, ed ha il vantaggio di essere integrato in un software che offre molto altro (Lens Sharpness e correzione prospettica, ad esempio).

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 19:36

Ho preso adesso la versione 3. Ma è normale che per una foto 5.000 x 3700 pixel ci impieghi 20 minuti a sputare fuori il risultato ? Che poi se non piace bisogna andare a risettare le impostazioni e quindi ripartire d'accapo ?

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 20:01

Imposta la GPU nelle opzioni.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 20:13

Grazie. In effetti mettendo GPU invece che CPU il programma si velocizza di almeno 3 volte. La stessa foto ora ci impiega 6 minuti

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 21:59

Io son passato da 3 minuti (versione 2.x.x) a 20 secondi (versione 3) ed ho un Matebook 13 Huawei

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 8:55

Imposta la GPU nelle opzioni.


come dritta vale per tutti i programmi di editing simili (es lightroom, per velocizzare l'esportazione)?

grazie!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me