| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 14:31
Bello |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 14:33
Emanuele so bene cosa si può ottenere ai bordi con una buona lente su m4/3, in passato ho avuto il 12-40 pro, eccezionale. Oggi vado a prendermi un'ottica piccola e buona per la gx80. |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 14:36
www.juzaphoto.com/me.php?p=21552&pg=allphotos&l=it delle prime 40 foto che vedi, metà sono fatte con sensore FF (Sony e Canon) le altre sono m4/3 anche nelle pagine successive il rapporto di 50 e 50 si mantiene + o - invariato attualmente possiedo una A7 pricipalmente per lenti vintage e un corredo m4/3 sinceramente non ho mai trovato limitante l'uso di un formato piuttosto che un altro, vanno usati in maniera diversa. e io stampo, 20*30, 30*45 ma anche 90*60 e formati maggiori, li le differenze sono ZERO |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 14:40
Bellesempio Alebri78 |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 14:47
Otto72 proprio prima ho ordinato il 75-300 ii oly con 7 anni di garanzia su onestop digital 330 euro. Come ran di focale mi piace troppo. Pure per paesaggi. Dai indovinate con cosa è stata scattata... Così tanto per... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3090309&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 14:51
Pensa che figata con il 75-300 con il 2x in camera =1200 EQUIVALENTI |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 15:01
miiii...non riesco a starvi dietro. sono al lavoro oggi!!! non riesco a leggere nè a rispondere che arrivano altri commenti, siete incontenibili intanto volevo ringraziare tutti quelli che hanno perso anche solo un attimo della loro giornata per passare di qui e lasciare la loro esperienza. alcuni post mi sono stati davvero d'aiuto, molto dettagliati e esplicativi. un po' ho le idee piu chiare su cosa sia il m43 e cosa aspettarmi. dall'altro lato come molti hanno detto fino a quando non provo non potrò avere la certezza che sia il sistema che faccia per me. ad esempio tutte le feature tipo live bulb, live composite o post focus credo che le userei davvero poco!!! quello che mi spaventa è appunto l'effetto francobollo. non sono una patita della definizione e della nitidezza ma...vedo differenza tra la g5x e la 200d come pdc, le foto hanno proprio un aspetto diverso, e se avere tutto a fuoco può far comodo per alcuni generi come la street, può non essere un bonus per altri generi che mi piace praticare. anche se poi mi chiedo quanta differenza ci sia tra canon che è 1,6x e m43 che è 2x, questo 0.4 fa davvero tutta questa differenza? vedere le foto altrui ok aiuta, ma non sono le tue foto, non è il tuo modo di fotografare... quindi aiuta fino ad un certo punto. e qui si torna al dover provare con mano. attualmente dovrei prenderla come secondo corpo, ma il giorno che la 200d dovesse non andare piu potrei considerare di eleggerla a primo corpo (visto che non ho una mirrorless e uso molte ottiche manuali, e vox populi dice è piu facile con l'ausilio del focus peaking) ho valutato un po' di tutto, sempre a livello teorico, canon m, fuji...sony non mi piacciono i colori (uso spesso i jpeg, ho un'amico che ha sony e non fa quasi niente pp i colori sono AGGHIACCIANTI per me!) ma la 6400 forse è l'unica che potrebbe piacicchiarmi a livello di corpo macchina. resto sempre legata al fattore peso che per me è importantissimo... alla presa, che spesso è carente in alcune mirrorless che ho visto dal vivo e provato in mano (fuji ad esempio è bellissima ma non la trovo comoda, poco grip), insomma per ora non ho le idee chiare, ma in tutto questo "ragionio" l'm43 non l'avevo mai neppure valutato. adesso ho qualcosa su cui cogitare e da cui partire, un po' di pro e contro, esperienze dirette di chi l'ha provato. quindi grazie!!! |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 15:02
@alebri: le tue foto con m43 le avevo già viste e mi avevo fatto rimanere così |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 15:04
Ma mi sbaglio o la 200d lhai presa men di una un anno fa? |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 15:04
un anno e mezzo fa... era agosto 2017. però ho sforato i 200.000 scatti. sono un po' in ansia... |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 15:06
Ma funziona ancora? Se si inutile guardare altrove. Quando e se morirà allora ne riparliamo |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 15:08
@Alebri Delle tue foto quelle che mi piacciono di più sono con m4/3. Penso che sia un caso e che molto sia dovuto alla post che applichi |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 15:12
e secondo te posso stare una settimana o anche solo 1 giorno senza macchina? posso anche non prenderla per ora - e infatti sto rimandando - questo non vuol dire però non guardarsi intorno e chiarirsi le idee. prima di prendere la 200d sapevo di volere lei, non era ancora uscita e la volevo... ho aspettato il day one e l'ho acquistata. adesso però mi rendo conto che non c'è una degna sostituita. non che faccia al caso mio. mi son detta: magari mi è sfuggito qualcosa? per questo sto allargando il campo di ricerca al m43. sapendono poco piu tendente al nulla ho aperto il topic, ma sul sistema in generale, inutile parlare di modelli, quando ancora non ho idea di cosa offra il sistema, ti pare? |
user117231 | inviato il 23 Febbraio 2019 ore 15:12
Il grip a Fuji..lo si aggiunge a parte. |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 15:14
“ Penso che sia un caso e che molto sia dovuto alla post che applichi „ tutte le foto m43 che mi piacciono hanno una post molto bella e molto accurata, vedasi quelle di ale, o quelle di Niccolò. questo mi spaventa e non poco, essendo io molto schiappa. ho l'idea, forse sbagliata, che un sensore piu grande restituisca jpeg migliori, che necessitino di meno interventi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |